Parte, Par.

 1     1,   1|          ai corpi con cui viene in contatto. E poichè un corpo può essere
 2     1,   1|    condizioni normali per un breve contatto col ghiaccio, possiamo ritenere
 3     1,   1|  raffreddano.~ ~Un corpo caldo, in contatto con un corpo freddo, cede
 4     1,   1|       altri corpi con cui viene in contatto.~ ~
 5     1,   2|         dilatarsi, per l’immediato contatto, e si constata nel primo
 6     1,   3|        grande la sua superficie di contatto col corpo, in proporzione
 7     1,   5|           quelli immediatamente in contatto, e questi ai successivi,
 8     1,   5|            è con esso in immediato contatto diviene per il riscaldamento
 9     1,   5| determinano portano rapidamente in contatto col carbone rovente tutta
10     1,   6|       freddo che essi producono al contatto della nostra mano. Un pezzo
11     1,   6|          una sensazione diversa al contatto; e precisamente se la loro
12     1,   6|            di caldo o di freddo al contatto della mano deve dipendere
13     1,   6|          nel posto ove ha luogo il contatto; ed è evidente che questi
14     1,   6|         calore si accentueranno al contatto di un corpo buon conduttore,
15     1,  18|        liquido lentamente fuori il contatto dell’aria e senza scosse,
16     1,  28|       avviene appunto dell’aria in contatto con la lamina che si va
17     1,  29|     liquido, lo stantuffo verrà in contatto con questo, e per ottenere
18     3,  69|          pallina viene con essa in contatto; dopo invece la pallina
19     3,  69|         comunicò alle palline, nel contatto con esse, elettricità; che
20     3,  69|           palline elettrizzate per contatto con la stessa bacchetta
21     3,  69|      strofinìo. Essa sarà, dopo il contatto, respinta dall’ebanite e
22     3,  69|   elettrizzazione fornita ad A col contatto si è perciò trasmessa a
23     3,  69|           elettrico comunicato col contatto, di sospenderla a un filo
24     3,  71|           prima che abbia luogo il contatto. È questo un fenomeno molto
25     3,  71|       caricando la sua pallina per contatto con V; si vedrà allora che
26     3,  71|          prima l’elettroscopio per contatto col vetro elettrizzato positivamente,
27     3,  71|         per es. positivamente, per contatto con una bacchetta di vetro
28     3,  76| completamente neutralizzata per il contatto con quella di A, era appunto
29     3,  79|          venga alternativamente in contatto con A e B porterà ogni volta
30     3,  80|       conduttore unico formato col contatto. Chiamando zero il potenziale
31     3,  81|         che si elettrizzeranno per contatto, e saranno poscia respinte
32     3,  85|           potenziale zero, cioè in contatto col suolo.~ ~Ma la divergenza
33     3,  87|            piatto metallizzato, il contatto tra i due ha luogo solo
34     3,  87|     indefinitamente, poichè a ogni contatto di p con D vien portata
35     3,  91|         suo estremo superiore è in contatto con B, è capace di trattenere
36     3,  94|           è una sbarra di ferro in contatto con le estremità polari
37     3,  94|     induzione, e i poli creati, in contatto coi poli eteronimi del magnete,
38     4,  98|          produrrebbe nel posto del contatto tra i due metalli diversi
39     4,  98|   costituiscono; e precisamente al contatto, esterno alla pila, tra
40     4,  98|          invece alla superficie di contatto tra lo zinco e acqua acidulata,
41     4,  98|           nell’aria due metalli in contatto come lo zinco e il rame
42     4,  98|         tra le masse metalliche in contatto, e può esser benissimo che
43     4, 105|        dalla natura dei metalli in contatto e dalla differenza di temperatura
44     4, 105|       dalla temperatura dell’altro contatto P, mentre il punto d’inversione
45     4, 106|    temperatura più alta (quella in contatto con Q) a una di temperatura
46     4, 106|   temperatura più bassa (quella in contatto con P).~ ~ ~ ~
47     4, 111|            f. e. m. abbia luogo al contatto dei due metalli differenti.
48     4, 111|             m. sia proprio in quel contatto, mentre i fenomeni energetici
49     4, 113|          avviene nelle fiamme o al contatto di un solido incandescente.~ ~
50     4, 115|          cui un conduttore perde a contatto dell’aria la sua carica
51     4, 115|       proprietà elettriche) per il contatto con le pareti.~ ~
52     4, 120|           prima aureola, quella in contatto col catodo, hanno già una
53     4, 124|         esempio l’aria, rimasto in contatto col corpo radioattivo, si
54     4, 125|         corpi ordinari, portati in contatto con l’emanazione del radio,
55     4, 128|            forze elettromotrici di contatto e di tanti altri fenomeni.~ ~
56     4, 136|     primario, e, per la punta I in contatto con una laminetta, ritorna
57     4, 136|          per la sua elasticità, in contatto con I; e ristabilisce la
58     4, 136|      riscaldamento del liquido, in contatto con la punta, prodotto dalla
59     4, 136|    ricondensa, il liquido torna in contatto col filo di platino, e il
60     5, 147|            comunicazione e vada in contatto dell’altra metà.~ ~ Si vede
61     5, 161|     diverso potenziale, vengono in contatto con due parti del corpo,
62     5, 161|      potenziale sia, anche dopo il contatto, superiore a 1000 volta;
63     5, 161|        come il corpo stabilisce il contatto col suolo, e non avendosi
64     5, 163|       temperatura elevata fuori il contatto dell’aria.~ ~Gli estremi
65     5, 163|        aria presente raffredda per contatto il filamento, sottraendogli
66     5, 165|           appuntite, portandole in contatto, e poi staccandole un poco,
67     5, 165|     malgrado le punte non siano in contatto.~ ~Per avere un arco duraturo
68     5, 168|             vengano prima messi in contatto, poi staccati e portati
69     5, 168|           cui i carboni vengono in contatto.~ ~A tal fine si dispone
70     5, 170|        collettore con cui erano in contatto, passano sui tasti successivi,
71     5, 172|         che serve per stabilire il contatto, mette in movimento i motori
72     5, 173|         metalliche ne determina il contatto, e permette alla corrente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License