Parte, Par.

 1     1,   6|           quale ad es., un tubo di ferro privo di fori. E come in
 2     1,   6|          fare con una bacchetta di ferro o di rame.~ ~ Ma anche tra
 3     1,   6|           Così nelle due sbarre di ferro e di rame della figura 9,
 4     1,   6|          questo più conduttore del ferro, si raggiunge anche a distanze
 5     1,   6|          rame, oro, zinco, stagno, ferro, piombo, platino.~ ~Nei
 6     1,   7|            dilatazione lineare del ferro è significa che una sbarretta
 7     1,   7|     significa che una sbarretta di ferro lunga 1 centimetro, riscaldata
 8     1,   7|       lineare; e perciò 1 cm. 3 di ferro riscaldato di  aumenterà
 9     1,   7|            di dilatazione, come il ferro e il rame, la lamina doppia
10     1,  11|          g. di alluminio, 56 g. di ferro, 108 g. di argento, 200
11     1,  18|           Stagno~ ~ ~ ~223~ ~ ~ ~ ~Ferro~ ~ ~ ~1600~ ~ ~ ~ ~Zolfo~ ~ ~ ~
12     2,  68|            ben comuni, come sodio, ferro, calcio, bario, magnesio,
13     3,  88|         all’incirca la forma di un ferro da cavallo, che si chiamano
14     3,  88|            attirare gli oggetti di ferro, come una chiave, un chiodo,
15     3,  88|     magnetizzato nella limatura di ferro, essa vi si attacca, costituendo
16     3,  88|      indifferentemente un pezzo di ferro dolce (ferro chimicamente
17     3,  88|           un pezzo di ferro dolce (ferro chimicamente privo di carbonio)
18     3,  88|            entrambi da un pezzo di ferro dolce o da un pezzo di acciaio
19     3,  88|            trattamento un pezzo di ferro dolce questo rimane nel
20     3,  90|   estremità polari di un magnete a ferro di cavallo, normalmente
21     3,  91|            magnete a una sbarra di ferro dolce, questa si converte
22     3,  91|   inducente B. Questo prova che il ferro dolce diviene un magnete
23     3,  91|         nord o sud, su un pezzo di ferro dolce, è preceduta dall’
24     3,  91|         dall’induzione, per cui il ferro si converte in un magnete
25     3,  91|         nelle parti più vicine del ferro.~ ~A parte la temporaneità,
26     3,  91|          differenziare un pezzo di ferro magnetizzato per induzione
27     3,  91|          spezzando in due parti il ferro sottoposto all’induzione,
28     3,  92|     magnetizzato, o in un pezzo di ferro, i magneti molecolari esistono
29     3,  92|       nell’acciaio, temporanea nel ferro; e avrebbe per effetto di
30     3,  92|       forza coercitiva, mentre nel ferro dolce, ove questa forza
31     3,  92|           quasi esclusivamente nel ferro, e, in grado molto minore,
32     3,  92|         molto più attenuata che il ferro. E del resto sotto l’azione
33     3,  93|      telaietto e della limatura di ferro, che ci servirono per la
34     3,  93|         campo uniforme un pezzo di ferro, e si esplora, dopo, l’andamento
35     3,  93|            che nelle vicinanze del ferro il campo non è più uniforme (
36     3,  93|         tendenza a condensarsi nel ferro introdotto. Nel posto ove
37     3,  93|         maggiore che non quando il ferro non esisteva.~ ~ Si esprime
38     3,  93|          magnetica, dicendo che il ferro ha una permeabilità per
39     3,  93|         parte del loro cammino nel ferro, ove quell’ostacolo è minore,
40     3,  93|            la stessa area senza il ferro, si assume come misura della
41     3,  93|         permeabilità magnetica del ferro. Ma la esperienza ha dimostrato
42     3,  93|         perturbazione prodotta dal ferro nelle linee di forza diviene
43     3,  93|         così in alcuni campioni di ferro quel tale rapporto, cioè
44     3,  93|        acquistate da una sbarra di ferro in campi (ascisse) di intensità
45     3,  93|               Si noti però che col ferro dolce il campo opposto capace
46     3,  93|           È perciò che un pezzo di ferro dolce si smagnetizza completamente
47     3,  93|         magnetizzazione che non il ferro; e che per esso l’area compresa
48     3,  93|        industriale, l’adozione del ferro dolce in simili casi s’impone.~ ~
49     3,  94|      armatura, che è una sbarra di ferro in contatto con le estremità
50     3,  94|         temporanei, cioè a base di ferro; essi si ottengono con un
51     3,  95|     sensibile su tutte le masse di ferro che si trovano alla superficie
52     4, 101|         del rocchetto un nucleo di ferro dolce che, trovandosi in
53     4, 101|  rettilinea (fig. 132), o quella a ferro di cavallo (fig. 133) nella
54     4, 101| diamagnetiche, che all’opposto del ferro dolce vengono respinte tanto
55     4, 102|       Argentana~ ~ ~ ~0,30~ ~ ~ ~ ~Ferro~ ~ ~ ~0,10~ ~ ~ ~ ~Si noti
56     4, 122|        calcio, silicio, alluminio, ferro, bario e in generale quasi
57     4, 129|          rocchetto, d’un nucleo di ferro dolce.~ ~
58     4, 130|           S d’un nucleo interno di ferro. Anzi in quest’ultimo caso
59     4, 130|     intense che nel caso in cui il ferro non esisteva.~ ~
60     4, 136|             Sullo stesso nucleo di ferro sono avvolti pochi strati
61     4, 136|        provvista d’un’appendice in ferro, affacciata al nucleo di
62     4, 136|            affacciata al nucleo di ferro principale; cosicchè, appena
63     4, 136|      appena la corrente passa e il ferro viene magnetizzato, la laminetta
64     4, 137|       metalliche, cioè i nuclei di ferro su cui i fili sono avvolti.
65     4, 137|        stessa ragione il nucleo di ferro del rocchetto di Ruhmkorff
66     5, 147|            da un anello di fili di ferro, sul quale è avvolto, in
67     5, 150|           stesso nucleo di fili di ferro, come nel rocchetto di Ruhmkorff,
68     5, 151|        così in alcuni un nucleo di ferro trattenuto da una molla
69     5, 160| accresciuta su opportuni nuclei di ferro, interrompe istantaneamente
70     5, 174|   costituito da un solenoide senza ferro L e da un condensatore C.
71     5, 175|            una lamina circolare di ferro dolce, tenuta ferma, lungo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License