IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] primitive 2 primitivi 1 primitivo 11 primo 70 principale 19 principali 8 principi 5 | Frequenza [« »] 72 volume 71 ferro 70 poi 70 primo 69 meno 69 quali 69 scarica | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze primo |
Parte, Par.
1 1, 1| esso calore; si dice che il primo ha una temperatura più alta 2 1, 1| comunicazione l’acqua passa dal primo al secondo. La temperatura 3 1, 2| caldo, il recipiente è il primo a dilatarsi, per l’immediato 4 1, 2| contatto, e si constata nel primo istante un abbassamento 5 1, 3| mercurio). Per segnare il primo punto s’immerge il termometro 6 1, 3| cilindrico che abbraccia il primo cilindro e che ha la funzione 7 1, 3| piccole di temperatura. Nel primo caso occorre che il bulbo 8 1, 9| volume costante).~ ~Nel primo caso vale una legge, detta 9 1, 11| quantità d’acqua, ebbe per primo l’idea, forse presentatasi 10 1, 11| più modesta, e di cui il primo, detto dell’equivalenza, 11 1, 12| blocco di piombo, si ha nel primo caso un suono, cioè la forza 12 1, 14| riacquistato la temperatura T del primo bagno, il suo volume sia 13 1, 14| Carnot. Per mezzo di esso il primo bagno cede al gas una quantità 14 1, 14| Si vede da ciò che il primo bagno, la sorgente, a temperatura 15 2, 39| Noi daremo un cenno del primo.~ ~Un fascio di luce partente 16 2, 42| chiama fuoco coniugato del primo. — Per es. sono fuochi coniugati 17 2, 44| dice più rifrangente del primo. — Ma se dal di sotto provenisse 18 2, 44| secondo mezzo rispetto al primo; esso dipende dalla natura 19 2, 44| semplicità però in questo primo studio della rifrazione 20 2, 45| nessuna parte ne esce nel primo mezzo.~ ~ Noi possiamo osservare 21 2, 48| detto fuoco coniugato del primo.~ ~3°. Un raggio passante 22 2, 54| entrambi convergenti. Il primo produce degli oggetti lontani 23 2, 54| immagine rovesciata A, data dal primo, produca una nuova immagine 24 2, 55| alcuni rimbalzerebbero nel primo mezzo, seguendo le leggi 25 2, 56| parziali si sovrappongono nel primo mezzo, e se si cercano i 26 2, 56| mezzo è più rifrangente del primo. Si deduce allora la legge 27 2, 56| secondo mezzo rispetto al primo acquista un significato 28 2, 56| velocità della luce V1 nel primo mezzo e quella V2 nel secondo 29 2, 58| diede modo a Fresnel, per primo, di calcolare il valore 30 2, 60| potrebbe esser prodotta da un primo nicol avente la piccola 31 2, 60| la luce che passa da un primo nicol sarà arrestata da 32 2, 60| rotato di 90° rispetto al primo. L’esperienza può esser 33 3, 74| elettrizzazione per influenza ci dà un primo esempio di cariche elettriche 34 3, 77| di linee, come fece per primo Faraday, si ha immediatamente 35 3, 79| convezione e per conduzione. Nel primo modo una pallina conduttrice 36 3, 79| eguagliamento dei potenziali. Nel primo caso la pallina sarà nel 37 3, 80| cariche il potenziale del primo.~ ~ 38 3, 82| abbassa il potenziale del primo, a parità di carica in esso 39 3, 82| col suolo, la capacità del primo sarà proporzionale alla 40 3, 89| esercitata da un altro polo B, il primo contiene una quantità doppia 41 3, 91| stesso nome di quello del primo magnete. È questo il fenomeno 42 3, 93| riscontro un altro, connesso col primo, e detto saturazione magnetica. 43 3, 93| direzione opposta a quella del primo, e rappresentato perciò 44 3, 93| campo, in senso opposto al primo, si raggiunge il vertice 45 3, 93| opposta a quella avuta nel primo caso.~ ~Con una serie di 46 4, 96| elettricità dal potenziale VA del primo estremo a quello VB del 47 4, 98| il suo nome, e che fu il primo apparecchio capace di mantenere 48 4, 107| sviluppo d’idrogeno, come nel primo caso, ma la soluzione nelle 49 4, 111| ioni che si staccano del primo, e che son carichi d’elettricità 50 4, 111| metallo e la soluzione, e il primo sarà negativo per aver perduto 51 4, 111| zinco, questo riceverà dal primo cariche positive, e si attenuerà 52 4, 118| più o meno rapidi.~ ~Un primo effetto constatabile è la 53 4, 122| la cui esistenza fu, per primo, rivelata dal Dottor Blanc 54 4, 124| emanazione ricavata, nel primo si riforma poco a poco l’ 55 4, 125| atomo di radio A, che è il primo a depositarsi sui corpi 56 4, 129| circuiti A e B, dei quali il primo è percorso da una corrente 57 4, 131| decrescente, che si sostituisce al primo, e per virtù di esso si 58 5, 141| serie o in tensione.~ ~Nel primo caso l’insieme delle pile 59 5, 142| assorbire.~ ~Planté fu il primo a rendere un tale apparecchio 60 5, 146| posizione già occupata dal primo successivamente uno dopo 61 5, 148| eccitazione compound.~ ~Nel primo caso al diminuire della 62 5, 150| facendo passare per il primo una corrente alternata di 63 5, 150| elettromotrice agente nel primo circuito e I l’intensità 64 5, 150| perciò l’energia spesa nel primo circuito viene restituita, 65 5, 150| è maggiore di quello del primo; come nel rocchetto di Ruhmkoff.~ ~ 66 5, 156| costante o in serie nel primo caso, a tensione costante 67 5, 166| da impiegare: mentre nel primo caso si ricorre a f. e. 68 5, 174| dopo che si è interrotta al primo estremo la comunicazione 69 5, 174| intuizione. — Nacque così il primo dispositivo di telegrafia 70 5, 175| primitivo, specialmente se al primo suono ne segue un altro