Parte, Par.

 1     1,   3|        esposti più in .~ ~Abbiamo detto che gl’intervalli di temperatura
 2     1,   5|          del calore. — Come abbiamo detto il calore passa spontaneamente
 3     1,  11|         modesta, e di cui il primo, detto dell’equivalenza, o principio
 4     1,  14|            poichè ancora, come si è detto essere una conseguenza immediata
 5     1,  15|       clorofilla. E per quanto si è detto, ogni grammo di carbonio
 6     1,  20|     Miscugli frigoriferi. — Abbiamo detto, a proposito della pressione
 7     1,  24|   applicazioni di questo principio, detto della parete fredda.~ ~
 8     1,  31|             un poco per quanto si è detto, e lambendo così dall’esterno
 9     1,  33|        utilizzata che, come abbiamo detto, è di cattiva qualità, nel
10     2,  41|             trovano in unico piano, detto piano d’incidenza; e che
11     2,  41|        riflessi.~ ~Come abbiamo già detto la luce incidente viene
12     2,  42| concorreranno ancora in un punto F, detto fuoco principale dello specchio,
13     2,  44|           conto di questo fenomeno, detto dispersione, cioè della
14     2,  45|             limite, per quanto si è detto, è l’angolo di rifrazione
15     2,  48|          ancora per un altro punto, detto fuoco coniugato del primo.~ ~
16     2,  51|           colore, poichè, come si è detto, ai diversi colori corrisponde
17     2,  58|             a zero. Quello che si è detto per la retta CE dello schermo
18     2,  66|              di Wien. — Noi abbiamo detto che un corpo caldo, come
19     2,  66|  interamente tutte le radiazioni, e detto perciò corpo perfettamente
20     2,  66|       totale risulta da quanto si è detto che i corpi aventi minore
21     2,  66|         Stefan vale solo, come si è detto, sostituendo all’esponente
22     2,  67|       spettri si deve, come abbiamo detto, ricorrere a un metodo di
23     3,  69|           di un apparecchio eguale (detto pendolino elettroscopico);
24     3,  78|            dipende, per quanto si è detto, dalla forma del cammino
25     3,  79|            isolato; per quanto si è detto l’elettricità positiva e
26     3,  80|           un vantaggio. Noi abbiamo detto, invero, che comunicando
27     3,  81|     determina una specie di soffio, detto vento elettrico, che emana
28     3,  83|            della Terra. Noi abbiamo detto che una piccola quantità
29     3,  88|             attribuiscono a un quid detto magnetismo.~ ~1. Immergendo
30     3,  89|         Legge di Coulomb. — Abbiamo detto che un magnete filiforme,
31     3,  93|        altro, connesso col primo, e detto saturazione magnetica. Il
32     3,  93|          rivelerà un nuovo fenomeno detto isteresi magnetica; i nuovi
33     3,  95|     Magnetismo terrestre. — Abbiamo detto che un ago magnetico, mobile
34     3,  95|            con esso un certo angolo detto inclinazione magnetica.
35     3,  95|             questo un certo angolo, detto declinazione magnetica,
36     4,  96|           96. Generalità. — Abbiamo detto al § 79 che, mantenendo
37     4, 100|        manifesterà, per quanto si è detto, un campo che tende a disporre
38     4, 100|         vuol misurare. Come abbiamo detto questo telaio equivale,
39     4, 102|     Resistenza elettrica. — Abbiamo detto che la causa del moto dell’
40     4, 105|       valore della temperatura di Q detto punto neutro della coppia,
41     4, 106|            luogo allora un fenomeno detto di Peltier, per il quale
42     4, 109|   perfezione attuale.~ ~Noi abbiamo detto, parlando delle soluzioni (
43     4, 110|       voltametro.~ ~Inoltre abbiamo detto che tutti gli ioni monovalenti,
44     4, 110|            certa sicurezza. Abbiamo detto, invero, che 1 coulomb di
45     4, 113|              La corrente, come si è detto, aumenta in principio al
46     4, 113|           un certo punto un regime, detto di saturazione, a partire
47     4, 113|                   Da quanto abbiamo detto risulta che la corrente
48     4, 114|       appunto venne dato, come si è detto, il nome di elettroni. Dopo
49     4, 116|        determinazione, del fenomeno detto della condensazione in nebbia
50     4, 118|        pressione produce, come si è detto, una facilitazione nel passaggio
51     4, 118|         aria, che dipende come si è detto dalla distanza d degli elettrodi,
52     4, 118|             vede uno spazio oscuro, detto spazio oscuro di Faraday.
53     4, 119|        valore dipendente, come si è detto, dalla velocità, e che è
54     4, 120|          basse pressioni. — Abbiamo detto che le scariche sono correnti
55     4, 122|             principio molto attivo, detto radiotorio, e la cui esistenza
56     4, 123|          raggi α, β, γ. — Come si è detto esse coincidono con quelle
57     4, 125|       darebbe il radio propriamente detto, o radio disemanato; l’atomo
58     4, 136|           primarie, che è come si è detto all’incirca eguale a 100.
59     5, 138|           una di zinco, abbiamo già detto. Una tale pila però  luogo
60     5, 138|           risulta da quanto abbiamo detto parlando dell’elettrolisi.
61     5, 142|          dipenderà, per quanto si è detto, dalla quantità di idrogeno
62     5, 148|            tutto quello che abbiamo detto è supposto che l’armatura
63     5, 148|       ricorrere a un sistema misto, detto ed eccitazione compound.~ ~
64     5, 152|              Risulta da quanto si è detto che gli amperometri, dovendo
65     5, 174|          evidenza, come abbiamo già detto, la loro identità di comportamento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License