IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] uniformi 1 unisce 2 unita 1 unità 64 unitaria 1 uniti 1 universale 1 | Frequenza [« »] 64 ove 64 piccola 64 tale 64 unità 63 insieme 62 fino 62 sotto | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze unità |
Parte, Par.
1 1, 4| ciò noi assumeremo come unità di misura delle quantità 2 1, 7| generale, di fronte all’unità, si dice binomio di dilatazione 3 1, 7| piccolezza di λt di fronte all’unità, si può senza errore notevole 4 1, 7| dalla massa contenuta nell’unità di volume. Così chiamando 5 1, 9| aumento di tensione dell’unità di tensione per il riscaldamento 6 1, 19| premuti, ove la forza per unità di superficie è molto grande, 7 2, 38| cioè il calore svolto nell’unità di tempo per il suo assorbimento 8 2, 40| sorgente che si assume come unità di misura.~ ~A questo scopo, 9 2, 40| delle sorgenti, A, sia l’unità di misura; se l’altra B 10 2, 40| ha l’intensità di 2, 3, 4 unità. Diremo anche che B produce 11 2, 40| adottò come campione di unità d’intensità una lampada 12 2, 40| e di paraffina. Un’altra unità molto usata è la luce emessa 13 2, 40| amile; ma fu adottata come unità internazionale, nel Congresso 14 2, 40| Elettricisti del 1881, l’unità Violle, cioè la luce emessa 15 2, 40| è però un ventesimo dell’unità Violle. Espresse, in candele 16 2, 40| candele decimali, le altre unità valgono: Unità Violle 20; 17 2, 40| le altre unità valgono: Unità Violle 20; Hefner 0,885; 18 2, 40| distante 1 metro si prende come unità degli illuminamenti, e si 19 2, 40| all’altra che può essere l’unità di misura.~ ~Altri fotometri 20 3, 75| Assumendo adunque come unità di carica elettrica quella 21 3, 75| corpuscolo avrà una carica di m unità se sull’unità di carica 22 3, 75| carica di m unità se sull’unità di carica a 1 cm. di distanza 23 3, 75| aventi le cariche di m e m’ unità, agiranno tra loro a 1 cm. 24 3, 75| rispettivamente le cariche di m e m’ unità agiscono tra loro a 1 cm. 25 3, 75| valore della forza F:~ ~ ~ ~L’unità di carica dianzi definita, 26 3, 75| piccola. Si assume allora come unità un multiplo di essa 3 bilioni 27 3, 75| perciò~ ~1 coulomb = 3 × 109 unità elettrostatiche.~ ~Faremo 28 3, 75| immersi. La definizione dell’unità d’elettricità, e la formula 29 3, 77| quando la pallina porta l’unità elettrostatica di carica 30 3, 77| collocata in A, e portante l’unità di carica, è sottoposta 31 3, 78| la pallina è carica dell’unità positiva di elettricità, 32 3, 78| a distanza grandissima l’unità elettrostatica di elettricità, 33 3, 78| una pallina carica dell’unità di elettricità positiva 34 3, 78| elettriche compiono sull’unità di carica, che si sposta 35 3, 78| È chiaro allora che se Q unità di carica passano dal punto 36 3, 78| elettrici. Misurando Q in unità elettrostatiche, e, V1 , 37 3, 78| potenziali in volta, che è un’unità 300 volte più piccola della 38 3, 78| sopra 1 coulomb = 3 ×1011 unità elettrostatiche, quando 39 3, 79| si svilupperà, per ogni unità di carica che passa da A 40 3, 80| da zero; cioè portando l’unità di carica da un punto della 41 3, 80| forze elettriche quando l’unità di carica dal conduttore 42 3, 84| 84. Unità di misura della capacità. — 43 3, 84| che misurando Q e V in unità elettrostatiche, la capacità 44 3, 84| conduttore che richiede 1 unità elettrostatica per acquistare 45 3, 84| di raggio ha appunto l’unità di capacità così definita.~ ~ 46 3, 84| potenziale 1 Volta. A questa unità di capacità si è dato il 47 3, 84| della precedente. Questa unità è in tutti i casi troppo 48 3, 84| troppo grande; si usa come unità comune il microfarad (un 49 3, 84| mila volte più grande dell’unità elettrostatica di capacità; 50 3, 89| poi che un polo contiene l’unità di magnetismo se alla distanza 51 3, 89| perciò che un polo avente m unità di magnetismo esercita su 52 3, 89| polo che ne contiene m’ unità, alla distanza di d centimetri, 53 3, 90| forza cui è sottoposta l’unità di massa magnetica collocata 54 3, 90| superiore a un centinaio d’unità, poichè al di là una scintilla 55 3, 90| magnetici superiori a 45.000 unità.~ ~Come si vide al § 77, 56 3, 93| che per un campo di 1,66 unità ha il valore 5480, decresce 57 3, 93| 2 in un campo di 20.000 unità.~ ~A questo fenomeno ne 58 4, 97| sezione del conduttore nell’unità di tempo, e che si chiama 59 4, 101| poli, un campo di 45000 unità. In campi così intensi si 60 4, 102| perchè nel filo passi l’unità di corrente. Diremo perciò 61 4, 104| a 50 × 3600 joule; ma l’unità wattora è più usata in simili 62 4, 109| accresciuto; poichè se nell’unità di volume del solvente sono 63 4, 128| sociologia esso sarà ancora l’unità indivisibile, mentre altre 64 4, 131| variazione del flusso nell’unità di tempo. Essa perciò sarà