IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] inserita 1 inseriti 1 inserito 2 insieme 63 insignificante 1 insignificanti 1 insistere 2 | Frequenza [« »] 64 piccola 64 tale 64 unità 63 insieme 62 fino 62 sotto 62 tutte | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze insieme |
Parte, Par.
1 1, 6| cui estremi sono scaldati insieme, e lungo le quali sono attaccate 2 1, 9| di Gay-Lussac, son valide insieme la (5), la (5 bis), e la ( 3 1, 11| sia la temperatura dell’insieme dopo l’immersione e il rimescolamento. 4 1, 12| temperatura. Le ultime due parti, insieme, aumentando l’energia interna 5 1, 16| vita animale che è sorgente insieme di calore e di lavoro meccanico ( 6 1, 18| finchè ghiaccio e acqua sono insieme presenti, la temperatura 7 1, 20| del solvente, si precipita insieme il soluto; la massa cioè 8 1, 22| si troverà che ne varia insieme la pressione, come per un 9 1, 25| Caso in cui son presenti insieme un gas e un vapore. — Quando 10 2, 35| quattro fenomeni avvengono insieme, in misura diversa da corpo 11 2, 36| ciascuna delle lampadine il cui insieme rappresenta le lettere.~ ~ 12 2, 37| e se questi formano un insieme continuo, cioè una sorgente 13 2, 38| assorbimento della luce, e insieme si constaterà un riscaldamento 14 2, 41| metallo. — Si hanno quindi, insieme alla immagine più intensa 15 2, 42| costruire, raggio per raggio, l’insieme dei raggi riflessi corrispondenti 16 2, 47| problema di determinare l’insieme dei raggi rifratti, corrispondenti 17 2, 51| rimanenti, e fondendosi insieme, come nella tavolozza d’ 18 2, 52| altri; e questi fondendosi insieme dànno appunto il colore 19 2, 53| tutti i colori convergano insieme.~ ~ Queste imperfezioni 20 2, 56| appunto costituita dall’insieme delle particelle che ad 21 2, 63| sebbene costituiscano un insieme continuo, non si sovrappongano 22 2, 66| di calore irradiata nell’insieme delle radiazioni che esso 23 2, 67| con la massima nettezza. Insieme ai raggi provenienti dal 24 2, 67| oggetti lontanissimi, saranno insieme visibili le righe spettrali 25 2, 67| dello spettro solare, il cui insieme costituisce la riga D di 26 3, 72| corpi che si strofinano insieme assumono stati elettrici 27 3, 79| in un pallone, ne aumenta insieme la pressione; aumentando 28 4, 99| passa pel suo centro; e un insieme di aghi molto piccoli si 29 4, 109| elettrolitica, che rende conto, insieme, delle deviazioni dalla 30 4, 109| delle molecole neutre, e insieme degli ioni positivi K + 31 4, 117| auto-correnti, che ci offrono un insieme di fenomeni molto complessi, 32 4, 118| l’aureola sul catodo, ma insieme diviene vivissima una bella 33 4, 119| deviazione è perpendicolare, insieme, alla direzione del campo 34 4, 119| negative, cosicchè da tutto l’insieme delle proprietà di questi 35 4, 121| molto intensi; la lamina, insieme all’anodo a, vien rilegata 36 4, 121| non possiamo riferire l’insieme molto complesso dei risultati 37 4, 123| corpo radioattivo ne emetta insieme dei poco e dei molto penetranti. 38 4, 124| mentre l’emanazione emette insieme raggi, α, β, e γ. Ma lasciando 39 4, 124| di elio, dovuta forse all’insieme delle particelle α che va 40 4, 125| fenomeni osservati in un insieme armonico e soddisfacente.~ ~ 41 4, 125| nei minerali sono presenti insieme tutti i prodotti successivi 42 4, 126| questo calore va diminuendo insieme con l’attività; e prima 43 4, 128| materiale raccolto.~ ~Tutto l’insieme di queste ricerche conduce 44 4, 133| compiuto da questa serve, insieme, per l’energia elettrica 45 4, 137| quando, come nelle dinamo, insieme coi fili ove si sviluppano 46 5, 141| tensione.~ ~Nel primo caso l’insieme delle pile equivale a un’ 47 5, 146| si dice collettore.~ ~Se insieme al telaio precedente si 48 5, 146| vari ricevitori, e facienti insieme capo a un punto comune.~ ~ 49 5, 155| minimi gli oneri derivanti insieme dalla perdita di energia 50 5, 159| fa partire un terzo cavo insieme a quelli che partono dagli 51 5, 162| invisibili e di radiazioni aventi insieme effetto luminoso e calorifico; 52 5, 168| resistenza addizionale l’insieme degli altri.~ ~ 53 5, 170| affacciati in A e B; e il loro insieme forma così come un magnete 54 5, 170| resistenza di 1 ohm possono agire insieme la E eguale a 150, e la 55 5, 171| elettrici, che son divenuti insieme alle dinamo, dei meccanismi 56 5, 174| metallica, per dare all’insieme la necessaria consistenza 57 5, 174| palline a, b, caricando insieme il condensatore C rilegato 58 5, 174| diversi trasmettitori agenti insieme si disturbino mutuamente, 59 5, 174| trasmettitore equivale a un insieme di molti trasmettitori, 60 5, 175| Inserendo perciò il microfono, insieme con un telefono, in un circuito 61 5, 175| teorica; questa ha indicato insieme la via per eliminarli.~ ~ 62 5, 175| del fondamentale il cui insieme costituisce il timbro e 63 5, 175| trasmissione, mentre, agendo insieme l’autoinduzione e la capacità,