Parte, Par.

 1     1,   1|               in un ampio recipiente, fino a un livello più basso.
 2     1,   3|             toluolo che resta liquido fino a temperature bassissime;
 3     1,   4|           scaldare da  a 100°, cioè fino all’ebollizione, 10 Kg.
 4     1,   6|    impunemente una bacchetta di legno fino a qualche centimetro dall’
 5     1,   8|     contraendosi invece di dilatarsi, fino a +; acquista perciò a
 6     1,   8|             che si raccoglie in alto, fino a congelarsi. L’apparecchio
 7     1,  12|          stantuffo, questo discenderà fino a che, per il diminuito
 8     1,  14|               e il gas si raffredderà fino a una temperatura t; poscia
 9     1,  19|            riuscito ad averla liquida fino a -18°, comprimendola sufficientemente.
10     1,  20|         perciò sempre più abbassando, fino a che, raggiunta la saturazione,
11     1,  22|              La bollicina, monterà su fino alla superficie libera del
12     1,  22|               colonna aumenta ancora, fino a che raggiunge un valore
13     1,  24|    condensazione o liquefazione in B, fino a che tutto il liquido di
14     1,  27|               si eleva la temperatura fino al valore 99°.5, la pressione
15     1,  27|            Che se si riscalda l’acqua fino alla temperatura di 100°,
16     1,  27|            dal principio d’Archimede, fino ad aprirsi all’aria libera.
17     1,  31| raffreddamento progredirà sempre più, fino a che nel fondo di A si
18     1,  32|             accompagnato lo stantuffo fino all’estremo della sua corsa,
19     1,  33|      trasformare in energia meccanica fino al 92 % dell’energia elettrica
20     2,  38|            filamento si abbassa tosto fino alla temperatura dell’ambiente.~ ~
21     2,  39|             velocità: esso si propaga fino a uno specchio M, disposto
22     2,  42|            che si andrà restringendo, fino a ridursi a un punto vivamente
23     2,  42|             diviene più e più sfumata fino a divenire irriconoscibile.
24     2,  42|               da distanza grandissima fino al centro di curvatura C,
25     2,  42|            porta dal fuoco principale fino al centro C.~ ~ . Spostando
26     2,  42|      Spostando l’oggetto dal centro C fino al fuoco (fig. 44) l’immagine
27     2,  47|        risultati ottenuti ci potremo, fino a un certo punto, servire
28     2,  48|              una distanza grandissima fino a una distanza doppia di
29     2,  48|    impiccolita, e si sposta dal fuoco fino al doppio della distanza
30     2,  48|          doppio della distanza focale fino al fuoco, l’immagine è reale,
31     2,  48|          doppio della distanza focale fino a distanza grandissima.
32     2,  50|               da distanza grandissima fino a circa 15 centimetri. Questa
33     2,  50|               per gli oggetti situati fino a 25 cm, occorrerà una lente
34     2,  63|         minima, e spostare lo schermo fino a che vi si formi una immagine
35     2,  64|        luminose terrestri, da Rubens, fino a una lunghezza d’onda di
36     2,  65|               con intensità crescente fino al violetto estremo, estendendosi
37     2,  68|              di vapori incandescenti, fino ad altezze colossali.~ ~
38     3,  69|          constata una viva attrazione fino a che la pallina viene con
39     3,  71|     deviazione delle foglie medesime, fino ad annullarsi; aumentando
40     3,  78|         seguendo una linea qualsiasi, fino a portarsi fuori del campo,
41     3,  78|              per portarsi dal punto A fino a un punto qualunque fuori
42     3,  78|             elettricità positiva da A fino a distanza grandissima,
43     3,  80|               da un punto della Terra fino a distanza infinita, può
44     3,  80|               praticata nella stanza, fino a distanza infinita. Sia
45     3,  81|              porteranno via, verso A, fino a che A e B assumono sensibilmente
46     3,  82|              interna e nella esterna, fino a una certa distanza dai
47     3,  93|              campo torna a diminuire, fino a che nei campi straordinariamente
48     3,  93|              il valore 5480, decresce fino a circa 2 in un campo di
49     3,  93|               far diminuire il campo, fino a zero, resta un’induzione
50     4,  98|            eminentissimi elettricisti fino al celebre Lord Kelvin,
51     4, 105|             poi comincia a diminuire, fino a che si annulla a un’altra
52     4, 118|               sempre più ingrossando, fino a invadere un grande volume
53     4, 119|              in direzione rettilinea, fino all’incontro del vetro,
54     4, 125|             radio D e così di seguito fino al radio F, che per espulsione
55     4, 125|          altre indicate nella figura, fino alla trasformazione di F
56     4, 136|          volte a ogni minuto secondo (fino a 2000 all’incirca) e perciò
57     5, 142|            massa della lamina ma solo fino a una certa profondità,
58     5, 143|              2 volta e poi lentamente fino a 2,6 volta; durante la
59     5, 143|             2,1 volta, poi lentamente fino a 1,9 volta, e da questo
60     5, 149|               conveniente, e decidere fino a che punto la trasformazione,
61     5, 161|         notevolmente minore di quella fino a cui le correnti continue
62     5, 168|              poichè allora ognuno ha, fino a un certo punto, come resistenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License