IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] diversa 59 diversamente 12 diverse 57 diversi 61 diverso 36 divide 4 dividendo 1 | Frequenza [« »] 62 tutte 61 azione 61 certo 61 diversi 61 fenomeni 61 qualunque 60 cosicchè | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze diversi |
Parte, Par.
1 1, 3| contenuto è il mercurio.~ ~ Diversi termometri con bulbi di 2 1, 3| natura del corpo. A rigore diversi termometri riempiti con 3 1, 6| Ma anche tra metalli diversi si posson riconoscere delle 4 1, 6| appunto le conducibilità dei diversi metalli sono state confrontate 5 1, 7| superficie, due lamine aventi diversi coefficienti di dilatazione, 6 1, 11| Masse eguali di corpi diversi richiedono, come l’esperienza 7 1, 11| quale se si prendono dei diversi corpi semplici tanti grammi 8 1, 13| specifici sono effettivamente diversi, e se ne potè determinare 9 1, 22| precedente, ma con liquidi diversi: acqua, alcool, etere. I 10 2, 44| colorati, dopo la rifrazione i diversi raggi, prima sovrapposti, 11 2, 45| fig. 49), e perciò ai diversi raggi incidenti come NO, 12 2, 48| imagine reale del punto B. Ai diversi punti più o meno luminosi 13 2, 51| poichè, come si è detto, ai diversi colori corrisponde una rifrangibilità 14 2, 52| colori puri anche molto diversi tra loro. Così il verde 15 2, 53| fig. 65) corrisponderanno diversi coni convergenti per i vari 16 2, 53| rossi col vertice in R; i diversi fuochi saranno distribuiti 17 2, 58| rinserrate, e con luce bianca i diversi sistemi si sovrapporranno 18 2, 61| ortogonalmente, cui corrispondono diversi indici di rifrazione, l’ 19 2, 65| continua di radiazioni aventi diversi periodi di vibrazione, e 20 2, 66| uno dopo l’altro due corpi diversi A, B, dei quali il corpo 21 2, 67| metallici si può ricorrere a diversi procedimenti, ai quali corrispondono 22 2, 67| generale spettri alquanto diversi. I più caratteristici per 23 2, 67| contenenti gli spettri dei diversi elementi; si poterono così 24 2, 68| cosicchè la luce dell’arco nei diversi posti dello spettro passa 25 3, 69| conduce. E se sperimentiamo diversi corpi, collocandoli tra 26 3, 72| strofinandolo con corpi diversi, come il vetro e l’ebanite.~ ~ 27 3, 75| unico corpo piccolissimo diversi corpuscoli come B, in numero 28 3, 76| funzionamento; e constateremo che diversi pendolini connessi con la 29 3, 77| la direzione di esso nei diversi posti, e se ne può intuire 30 3, 81| comunicazione invisibile con i diversi punti di questi.~ ~ ~ ~ 31 3, 84| ottenere associando in batteria diversi condensatori piani a lamina 32 3, 89| che riunendo in unico polo diversi poli aventi masse magnetiche 33 3, 90| dito. Si vedranno allora i diversi granellini disporsi in fila 34 4, 98| contatto tra i due metalli diversi che la costituiscono; e 35 4, 103| può essere applicata ai diversi tratti successivi d’un unico 36 4, 103| Disponiamo, per esempio, diversi conduttori A, B, C l’uno 37 4, 105| circuito chiuso con due metalli diversi A, B (fig. 136), saldati 38 4, 106| formato da due metalli diversi A, B, i due contatti P e 39 4, 108| di voltametri contenenti diversi elettroliti e traversati 40 4, 108| che i pesi degli elementi diversi separati sono proporzionali 41 4, 108| equivalenti elettrochimici dei diversi elementi sono proporzionali 42 4, 109| interpretate. Con questi diversi metodi, malgrado i fenomeni 43 4, 118| sempre più. In generale in diversi di questi casi la colonna 44 4, 122| chilogrammi di solfati di diversi metalli, la cui attività, 45 4, 122| notare sin da ora che i diversi principi radioattivi adesso 46 4, 128| considerare gli atomi dei diversi corpi semplici come formati 47 4, 128| formati dalla riunione di diversi atomi d’idrogeno; inoltre 48 4, 128| diversa facilità per atomi diversi; si otterrebbero con ciò 49 4, 128| affinità chimiche tra elementi diversi, ma sole forze elettrostatiche. — 50 4, 129| per esempio con due colori diversi. E al flusso si darà un 51 4, 129| superficie può farsi variare in diversi modi: o modificando l’intensità 52 4, 129| avranno in generale valori diversi.~ ~Si continua in tal caso 53 5, 141| nei vari casi, effetti diversi. Per esempio in un circuito 54 5, 165| distribuzione dell’energia nei diversi posti dello spettro si può, 55 5, 174| allo scopo d’impedire che diversi trasmettitori agenti insieme 56 5, 174| tempo e con periodi alquanto diversi.~ ~Ne risulta che lo smorzamento 57 5, 175| molto adoperato per scopi diversi dalla trasmissione del suono. 58 5, 175| vibrazione sonora, e ai diversi suoni armonici del fondamentale 59 5, 175| alternate sovrapposte di diversi periodi, secondo la serie 60 5, 175| A4 ecc., all’arrivo i diversi armonici giungono in proporzione 61 5, 175| proporzione diversa, e con ritardi diversi, e non ricostituiranno perciò