Parte, Par.

 1     1,   7|   dilatabilità dei solidi citeremo le proprietà delle cosidette lamine bimetalliche.
 2     1,  22|              caratterizzato da questa proprietà fondamentale: finchè il
 3     1,  24|               tubo interposto, per le proprietà note dei fluidi una corrente
 4     1,  28|      dimostrare poi, sulla base delle proprietà dei vapori, che quel rapporto
 5     1,  30|         Temperatura critica. — Questa proprietà è generale per tutti i gas.
 6     1,  31|        grandissimo effetto, poichè le proprietà dei corpi sono profondamente
 7     2,  35|             luce, e dedotti da alcune proprietà dei raggi luminosi, che
 8     2,  47|     enunceremo, senza dimostrarle, le proprietà di queste lenti, e dei risultati
 9     2,  48|               convergenti le seguenti proprietà, analoghe a quelle trovate
10     2,  48|              l’esperienza le seguenti proprietà, rappresentate nella fig.
11     2,  51|           rapida, e profittando della proprietà, detta persistenza delle
12     2,  53|              vetri, cui corrispondono proprietà ottiche compensatrici, si
13     2,  54|              tutte applicazioni della proprietà delle lenti convergenti
14     2,  61|       cristallo naturale dotato della proprietà di estinguere uno dei due
15     2,  62|     perpendicolari all’asse, hanno la proprietà di far ruotare il piano
16     2,  66|       supponendo che il Sole abbia le proprietà del corpo nero, si è potuto
17     3,  76|         esterna. Noi daremo di questa proprietà importantissima una dimostrazione
18     3,  76|        superficie esterna. Queste due proprietà sono del resto, come si
19     3,  81|     importanti applicazioni di questa proprietà dei conduttori muniti di
20     3,  88|              calamite, e che hanno la proprietà di attirare gli oggetti
21     3,  88|             comunicare all’acciaio la proprietà per cui esso si trasforma
22     3,  88|               111) per dimostrarne le proprietà principali, che si attribuiscono
23     3,  92|                Noi estenderemo questa proprietà alle molecole dei magneti,
24     3,  92|                 È notevole che queste proprietà si manifestino quasi esclusivamente
25     4, 101|            magnetiche; segnaleremo le proprietà del bismuto e di altre sostanze,
26     4, 109|              chimici, e riprendono le proprietà chimiche di questi.~ ~Si
27     4, 109|             chimici con tutte le loro proprietà; ma in conseguenza di questa
28     4, 115|          vengon distrutti (nelle loro proprietà elettriche) per il contatto
29     4, 119|         contrapposta al catodo.~ ~ Le proprietà dei raggi catodici furono
30     4, 119|              da tutto l’insieme delle proprietà di questi raggi si è potuto
31     4, 120|              com’è naturale le stesse proprietà dei raggi catodici, pur
32     4, 121|               e dotati delle seguenti proprietà:~ ~1ª Essi si propagano,
33     4, 121|        generati manifestano le solite proprietà da noi già studiate. La
34     4, 121|      promettenti in medicina.~ ~Ma la proprietà più caratteristica, che
35     4, 121|              alluminio, ecc.~ ~Questa proprietà, unita a quella di rendere
36     4, 121|         investigarne sempre meglio le proprietà, per trovare la spiegazione
37     4, 121|          hanno avuto di mira le altre proprietà già enunciate, specialmente
38     4, 121|              Diremo solo che tutte le proprietà finora osservate fanno pensare
39     4, 122|          conservano le più essenziali proprietà dei raggi catodici, propagandosi
40     4, 122|              chiamati α, che hanno le proprietà dei raggi canali; di raggi
41     4, 122|               chiamati β che hanno le proprietà dei catodici e che si identificano
42     4, 122|          dispensarci dal riferirne le proprietà generali, già enunciate
43     4, 122|               d’altra parte non è una proprietà del bario come tale, poichè
44     4, 122|       elemento chimico, avente le sue proprietà chimiche, e che lo seguiva
45     4, 122|             ecc., se ne studiarono le proprietà; e si potè accertare che
46     4, 122|              Anche il torio manifestò proprietà simili a quelle dell’uranio;
47     4, 123|                               123. Le proprietà dei raggi α, β, γ. — Come
48     4, 124|      rarefatto, e dotato di energiche proprietà radioattive; Rutherford
49     4, 124|               di gas emanazione.~ ~Le proprietà radioattive dell’emanazione,
50     4, 124|             ripristinano le primitive proprietà, mentre la seconda perde
51     4, 124|          trasforma a sua volta.~ ~Una proprietà importante dell’emanazione
52     4, 127|    manifestano in grado tenuissimo le proprietà caratteristiche dei corpi
53     4, 128|          implicita nella legge che le proprietà chimiche degli elementi
54     4, 128|             spiegati i caratteri e le proprietà della scintilla elettrica,
55     4, 133|         apparisce a prima vista. E la proprietà degli elettroni di possedere
56     4, 135|       dimostrazione teorica di questa proprietà importantissima dei campi
57     5, 146|             trifasiche ed hanno delle proprietà importantissime, sopratutto
58     5, 147| ingegnosissimo anello, che per le sue proprietà interessantissime costituisce
59     5, 150|     manutenzione e sorveglianza. Tale proprietà preziosa non possiedono
60     5, 174|               di Morse, fondato sulle proprietà delle elettrocalamite. —
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License