Parte, Par.

 1     1,   2| lunghezza, come è dimostrato dal moto dell’indice a leva, che
 2     1,   6|         cattivi conduttori.~ ~Il moto del calore, in questo caso
 3     1,   6|         laterale, corrisponde al moto di un liquido in una condotta
 4     1,  10|      quella temperatura cessa il moto delle molecole e gli urti
 5     1,  11|      alette (fig. 16) è messo in moto entro l’acqua di un calorimetro
 6     1,  11|      accrescere la difficoltà al moto delle alette la rotazione
 7     1,  11|        finiscono col muoversi di moto uniforme, e il resto infine
 8     1,  12|                     12. Calore e moto molecolare. — Impiegando
 9     1,  12|       velocità molecolare per il moto dello stantuffo. E invero,
10     1,  32|  stantuffo, che trasmette il suo moto all’albero della macchina,
11     1,  32|   manovra descritta, produrre un moto alternativo dello stantuffo,
12     1,  32|       articolate, potrà divenire moto rotatorio di un asse, ed
13     1,  32|        Ma anche in tal caso, nel moto retrogrado dello stantuffo,
14     2,  56|          dell’onda A. Adunque il moto futuro di B non potrà aver
15     2,  56|          aver altra causa che il moto attuale di A, e noi potremo
16     2,  56|          noi potremo ritenere il moto di B come l’effetto delle
17     2,  56|    superficie del liquido per il moto attuale dei punti di A,
18     2,  56|    diametro che si inseguono con moto uniforme; e tutti i punti
19     2,  56|        noi possiamo prevedere il moto attuale di B dimenticando
20     3,  77|          forza. La direzione del moto è così, in ogni punto, quella
21     3,  78|  sollecitata nella direzione del moto dalle forze elettriche,
22     3,  78|          sempre agito durante il moto sebbene con intensità e
23     3,  78|        di un ergon.~ ~Durante il moto, e a seconda della forma
24     3,  79|         si alterano, e quando il moto elettrico sarà cessato,
25     3,  79|        Nel secondo si mettono in moto direttamente le cariche
26     3,  79|       mette in comunicazione, un moto indefinito dell’elettricità
27     3,  79|          d’acqua si può avere il moto continuo del liquido, qualora
28     3,  79|       conduttore si può avere un moto permanente di elettricità,
29     3,  91|           si può attribuire il moto dell’ago all’azione diretta
30     4,  96|  possiamo servire per mettere in moto una macchina dinamo-elettrica,
31     4, 100|  costanti, o masse magnetiche in moto, agenti perciò in modo variabile
32     4, 102|   Abbiamo detto che la causa del moto dell’elettricità lungo un
33     4, 102|           così come la causa del moto di un liquido in un tubo
34     4, 109|         opposta nel senso BA. Il moto conseguente sarebbe uniformemente
35     4, 109|         di pioggia nell’aria, un moto uniforme; questo sarà tanto
36     4, 114|  velocità o la direzione del suo moto.~ ~Tornando agli ioni in
37     4, 114|        nel loro cammino, il loro moto sarebbe uniformemente accelerato,
38     4, 114|        apparente.~ ~In realtà il moto è ostacolato dagli incontri
39     4, 114|          brevissimi, cosicchè il moto finisce, in realtà, col
40     4, 119|          una carica elettrica in moto equivale a una corrente
41     4, 119|       pure cariche elettriche in moto, e dotate d’inerzia apparente
42     4, 121|     improvviso dell’elettrone in moto contro l’ostacolo. Ne risulterebbero
43     4, 123|       pure cariche elettriche in moto. Sempre poi quel rapporto
44     4, 123|    rapporto per gli elettroni in moto dei raggi Lenard, o per
45     4, 128|         calore, attribuendole al moto degli elettroni. Su queste
46     4, 133|     aperto, si possono tenere in moto con piccole potenze, destinate
47     4, 133|       paragonarsi a una massa in moto; questa richiede un lavoro
48     4, 137|       sul campo, si oppongono ai moto. Così un disco di rame,
49     4, 137|         asincroni: imprimendo un moto di rotazione alla calamita
50     4, 137|          E così se si imprime un moto al disco (fig. 161) viene
51     4, 137|         e le correnti che il suo moto desta nella massa del disco.~ ~
52     5, 146|         gli si imprima un rapido moto di rotazione intorno a un
53     5, 151|          100) e si oppone al suo moto una molla antagonista; questi
54     5, 154|     meccanica, non si mettono in moto se si utilizza una potenza
55     5, 154|          lampade non si mette in moto se se ne accende una sola.
56     5, 166|  marcatissimo con gli oggetti in moto, i quali si vedono diversamente
57     5, 170|  imprimendo perciò all’anello un moto continuo.~ ~Durante la rotazione
58     5, 171|    rotante capaci di mettersi in moto con piena indipendenza dal
59     5, 173|       rocchetto di Ruhmkorff. Il moto alternativo dall’ancora,
60     5, 174|          Un martelletto messo in moto automaticamente serviva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License