Parte, Par.

 1     1,   6|       freddo al contatto della mano deve dipendere dalla quantità
 2     1,  10|    annullarsi la velocità di queste deve perciò equivalere alla cessazione
 3     1,  10|         temperatura di —273° un gas deve trovarsi in condizioni da
 4     1,  11|        osservazioni in proposito si deve al Rumford, il quale sorpreso
 5     1,  13|             la temperatura del gas, deve ancora servire a produrre
 6     1,  13|           costante, e la differenza deve dar luogo al lavoro esterno,
 7     1,  14|            di più alta temperatura, deve essere ceduta alla seconda,
 8     1,  15|       carbonio fissato sulle piante deve corrispondere al lavoro
 9     1,  19|           la temperatura di fusione deve essere più bassa per le
10     1,  20|           La soluzione di un solido deve quindi determinare il rallentamento
11     1,  26|             si trasformi in vapore, deve anche essere compiuto un
12     1,  27|    pressione del vapore, e la bolla deve dilatarsi tanto che la diminuzione
13     1,  27|          invero la pressione totale deve essere sensibilmente eguale
14     1,  27|             quindi quella dell’aria deve diventare solo 1,4 cm. Perchè
15     1,  27|         questo avvenga la bollicina deve acquistare un volume circa
16     1,  30| liquefazione (incoercibili), ciò si deve al fatto che le temperature
17     1,  33|       migliori macchine a vapore si deve impiegare circa 1 Kg. di
18     2,  40|    orizzontale; la lampada campione deve avere determinate dimensioni
19     2,  56|  rifrangenti la velocità della luce deve essere quindi minore che
20     2,  60|      luminose. Polarizzazione. — Si deve a Fresnel la dimostrazione
21     2,  61|      matematici importantissimi, si deve pure a Fresnel.~ ~
22     2,  67|  particolarità di simili spettri si deve, come abbiamo detto, ricorrere
23     2,  68|      Inversione dello spettro. — Si deve a Fizeau una celebre esperienza,
24     2,  68|     assorbenti, che la luce interna deve traversare per giungere
25     3,  75|            origine sperimentale, si deve a Coulomb.~ ~Assumendo adunque
26     3,  79|            sempre data da ; adunque deve annullarsi VAVB , cioè
27     3,  86|         mezzo, definita come sopra, deve coincidere col quadrato
28     4,  96|             che apparisce nel filo, deve sparire in qualche altro
29     4,  99|            muoversi è quello in cui deve rotare un cavaturaccioli
30     4, 100|        percepibile e misurabile, si deve:~ ~ aumentare la forza
31     4, 109|          pila la mantiene costante, deve restituire alla lamina A
32     4, 112|           per l’effetto Joule. Ma L deve comprendere in più il lavoro
33     4, 116|             J. Thomson, al quale si deve specialmente il grande impulso
34     4, 119|           una corrente elettrica, e deve perciò esser deviata dal
35     4, 120|             a cui essenzialmente si deve questa teoria della scarica,
36     4, 122|      incontrante un ostacolo.~ ~ Si deve a H. Becquerel la prima
37     4, 123|     dimostra che la loro deviazione deve risultare molto più piccola,
38     4, 123|            osservarli a distanza si deve operare nel vuoto; molto
39     4, 126|       Calore svolto dal radio. — Si deve a Curie la scoperta importantissima
40     4, 126|          miscuglio tonante.~ ~ ci deve sorprendere questa enorme
41     4, 127|           dei corpi radioattivi. Si deve per esempio a una emanazione
42     4, 129|            In questa definizione si deve ritenere che le due facce
43     4, 130|             130. Induzione. — Or si deve a Faraday una scoperta capitale:
44     4, 132|             e per la legge generale deve pure crearsi una corrente
45     4, 135|        rapidamente variabile. Or si deve a Maxwell la dimostrazione
46     4, 135|       elettroni entro l’atomo.~ ~Si deve al Fisico Hertz la conferma
47     4, 136|             la quale in questo caso deve avere una tensione elevata.~ ~
48     5, 139|            volta. L’acqua acidulata deve contenere 1/20 in volume
49     5, 139|          solforico. L’acido nitrico deve essere concentrato a più
50     5, 143|       normale di scarica questa non deve proseguirsi ulteriormente
51     5, 154|        apparecchio.~ ~Questo numero deve trovarsi uguale a quello
52     5, 155|             Anzitutto, se l’energia deve essere utilizzata a una
53     5, 156|             tensione del generatore deve essere la somma delle tensioni
54     5, 157|           questo caso il generatore deve mantenere tra i due conduttori
55     5, 161|         industria elettrica, ma non deve essere desiderata, a parità
56     5, 168|         regolatori; tale meccanismo deve inoltre permettere che i
57     5, 168|          due ohm, e la corrente che deve traversare la lampada ha
58     5, 168|        tensione totale da impiegare deve essere di 65 volt; pare
59     5, 172|             portata limitatissima), deve la sua attuale struttura,
60     5, 174|        successo della telegrafia si deve all’audace impresa di stabilire
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License