IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cose 5 cosi 2 così 220 cosicchè 60 cosichè 1 cosiddetta 1 cosiddette 1 | Frequenza [« »] 61 diversi 61 fenomeni 61 qualunque 60 cosicchè 60 deve 60 moto 60 possono | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze cosicchè |
Parte, Par.
1 1, 3| campo ai numeri negativi. Cosicchè dire che la temperatura 2 1, 5| e questi ai successivi, cosicchè dopo un certo tempo si trovano 3 1, 6| propaga verso l’altro estremo; cosicchè se, per due sbarre diverse, 4 1, 11| calore per riscaldarli di 1°. Cosicchè occorrerà sensibilmente 5 1, 12| a ogni mutua attrazione, cosicchè l’energia interna si riduce 6 1, 14| da noi nelle ultime due, cosicchè in totale, nel ciclo completo 7 1, 14| dislivelli di temperature; cosicchè le ulteriori trasformazioni 8 1, 19| circa l’otto per cento), cosicchè l’acqua eserciterà, per 9 1, 20| è sottratto al solvente, cosicchè la soluzione è in generale 10 1, 22| consentito di occupare. Cosicchè portando in alto o in basso 11 1, 29| compressibilità dei liquidi; cosicchè pressioni enormi dovranno 12 1, 30| Acqua~ ~ ~ ~364,3~ ~ ~ ~ ~Cosicchè alla temperatura ordinaria, 13 1, 30| facile liquefacibilità; cosicchè con la rapida ebollizione, 14 1, 31| l’aria che sopravviene, cosicchè nella nuova espansione di 15 1, 31| penetrazione del calore, cosicchè l’aria liquida vi si può 16 2, 36| in B’, il punto C in C’, cosicchè sullo schermo si vedranno 17 2, 37| sensibilmente non penetra, cosicchè sullo schermo S si disegnerà 18 2, 39| ancora molto più grande, cosicchè l’aspetto del cielo, quale 19 2, 42| riflessione restano divergenti, cosicchè il coniugato di P è adesso 20 2, 58| del piano della figura; cosicchè guardando lo schermo lo 21 2, 61| simmetria del cristallo, cosicchè l’asse si proietti sul piano 22 2, 62| luce di un certo angolo; cosicchè, interposte tra due nicol 23 2, 62| destra o a sinistra di AB; cosicchè la luce non è più estinta 24 2, 64| trasparenti, esempio il vetro. Cosicchè lo spettro ultrarosso è 25 2, 66| radiazioni più rifrangibili, cosicchè il posto ove trovasi il 26 2, 68| emettere, e quelle soltanto; cosicchè la luce dell’arco nei diversi 27 3, 77| normalmente in un cm2 . Cosicchè rappresentando il campo 28 3, 77| percorso distanza costante; cosicchè nella regione compresa tra 29 3, 86| velocità della luce nel mezzo; cosicchè se una carica elettrica 30 3, 88| una determinata direzione, cosicchè gli estremi si dispongono 31 3, 88| due nuovi poli eteronimi, cosicchè ogni parte forma un nuovo 32 4, 99| avverrà per un polo sud; cosicchè disponendo come nella fig. 33 4, 102| proporzionale alla sua sezione. Cosicchè indicando con K la resistenza 34 4, 102| alquanto con la temperatura, cosicchè la resistenza del filamento, 35 4, 109| acquistata elettricità positiva, cosicchè un flusso continuo d’elettricità 36 4, 111| zinco al rame; (fig. 139) cosicchè quest’ultimo funzionerà 37 4, 111| trasportano al liquido, cosicchè a un certo punto si stabilisce 38 4, 113| assolutamente isolanti; cosicchè tra due piatti portati a 39 4, 114| a intervalli brevissimi, cosicchè il moto finisce, in realtà, 40 4, 118| scarica resta pure costante; cosicchè gli stessi 4800 volta occorrenti 41 4, 118| proporzionale a quella distanza; cosicchè quanto più son vicini gli 42 4, 119| luce detta di fluorescenza. Cosicchè mentre nei primi stadi di 43 4, 119| trasportano cariche negative, cosicchè da tutto l’insieme delle 44 4, 122| identificano coi raggi X, cosicchè noi possiamo dispensarci 45 4, 123| raggi α è piccolissimo, cosicchè bastano pochi centimetri 46 4, 123| metà i raggi α del radio. Cosicchè quando il radio è contenuto 47 4, 123| β, si trovano pure i γ, cosicchè si ritiene che essi siano 48 4, 124| in corrispondenza le sue; cosicchè dopo circa un mese l’emanazione 49 4, 128| persistente e indivisibile, cosicchè le reazioni stesse consistono 50 4, 128| cui la materia si trova, cosicchè è stato possibile trarre 51 4, 129| anch’esso proporzionale a i, cosicchè si può scrivere~ ~NA = L 52 4, 129| fitte le successive spire, cosicchè il principio e la fine di 53 4, 131| ma va poi decrescendo, cosicchè il flusso totale in R varia 54 4, 134| che erano già scariche, cosicchè il condensatore si carica 55 4, 135| solco trasversale a metà, cosicchè tra le due parti è interrotta 56 4, 136| nucleo di ferro principale; cosicchè, appena la corrente passa 57 5, 162| crescere della temperatura, cosicchè a un certo punto viene disseminato 58 5, 165| altra sorgente terrestre; cosicchè tale luce è particolarmente 59 5, 172| si riporta alla dinamo, cosicchè questa può considerarsi 60 5, 174| via alquanto modificati, cosicchè adesso si ritrova ben poco