Parte, Par.

 1     1,   6|             bacchetta di ferro o di rame.~ ~ Ma anche tra metalli
 2     1,   6|            due sbarre di ferro e di rame della figura 9, i cui estremi
 3     1,   6|             di palline dal lato del rame, poichè, essendo questo
 4     1,   6| conducibilità decrescente: argento, rame, oro, zinco, stagno, ferro,
 5     1,   6|        pezzo di legno e un pezzo di rame, aventi la stessa temperatura,
 6     1,   6|         mano, apparirà più caldo il rame; se invece è più bassa,
 7     1,   7|     dilatazione, come il ferro e il rame, la lamina doppia s’incurverà
 8     1,  18|             bianca~ ~ ~ ~63~ ~ ~ ~ ~Rame~ ~ ~ ~1054~ ~ ~ ~ ~Burro~ ~ ~ ~
 9     2,  68|         idrogeno, alluminio, zinco, rame, silicio, stronzio, carbonio,
10     4,  98|          rilegandoli con un filo di rame di qualche metro di lunghezza
11     4,  98|          immerse due lamine, una di rame e l’altra di zinco. Rilegando
12     4,  98|      esterno alla pila, tra zinco e rame. Secondo altri, e oggi sono
13     4,  98|             cui il filo rilegato al rame è a un potenziale più alto
14     4,  98|         contatto come lo zinco e il rame manifestano un’apparente
15     4,  99|            costituito da un filo di rame circolare, o anche di altra
16     4,  99|        segnato basta rilegare A col rame ed E con lo zinco di una
17     4, 102|           Nichel~ ~ ~ ~0,13~ ~ ~ ~ ~Rame~ ~ ~ ~0,017~ ~ ~ ~ ~Stagno~ ~ ~ ~
18     4, 102|            nella manganima (lega di rame, manganese e nichel) che
19     4, 107|         ternario come il solfato di rame (Cu SO4 ); o un idrato come
20     4, 107|             riferito.~ ~ caso. Il rame, o in generale il metallo
21     4, 107|           forma il sale, per es. di rame, il radicale acido lo attacca
22     4, 108|           equivalente chimico 8; il rame ha il peso atomico 63,4
23     4, 108|           ossigeno, un peso 31,7 di rame nei composti ramici come
24     4, 111|             circola all’esterno dal rame al zinco, traversa la pila,
25     4, 111|          voltametro, dallo zinco al rame; (fig. 139) cosicchè quest’
26     4, 111|      svilupperà al catodo, cioè sul rame, mentre il gruppo SO4 attaccherà
27     4, 111|             introduce una lamina di rame, questa ha minore tensione
28     4, 111|            sia —1 il potenziale del rame, più basso di quello del
29     4, 111|            liquido. È chiaro che il rame si troverà a un potenziale
30     4, 111|      Riunendo ora metallicamente il rame e lo zinco, questo riceverà
31     4, 111|         mentre questa restituirà al rame le cariche positive, ricevute
32     4, 111|       svilupperanno sulla lamina di rame. In realtà, perciò, mentre
33     4, 111|       sempre perdendo. La lamina di rame ha appunto questa funzione
34     4, 112|    polarizzazione dell’elettrodo di rame, su cui si svolge l’idrogeno,
35     4, 128|  trasformare con la sua presenza il rame in litio e forse in sodio
36     4, 137|           ai moto. Così un disco di rame, mosso in un campo, ne risente
37     5, 138|         quale pescano una lamina di rame e una di zinco, abbiamo
38     5, 138|             che va esternamente dal rame allo zinco si chiude attraverso
39     5, 138|   circolando in essa dallo zinco al rame.~ ~In conseguenza il liquido
40     5, 138|            corrente sulla placca di rame. Contemporaneamente si produce
41     5, 138|          depositato sulla lastra di rame tende a dare una corrente
42     5, 138|         basta ritirare la lastra di rame, e stropicciarla fortemente,
43     5, 138|         depositarsi sulla lastra di rame, cioè sulla lastra che esternamente
44     5, 138|       mentre la lamina positiva, di rame o di platino o di carbone,
45     5, 139|      soluzione satura di solfato di rame, e un cilindro cavo di rame
46     5, 139|         rame, e un cilindro cavo di rame C. In questa pila l’idrogeno,
47     5, 139|           invece di depositarsi sul rame, reagisce col solfato di
48     5, 139|             reagisce col solfato di rame, producendo acido solforico
49     5, 139|        producendo acido solforico e rame metallico, che si deposita
50     5, 139|             soluzione di solfato di rame il liquido depolarizzante
51     5, 142|    acidulata due lamine, p. es., di rame; se si fa passare una corrente
52     5, 147|         continua chiusa, un filo di rame. A intervalli angolari uguali,
53     5, 147|           elica degli altri fili di rame che, formando come tanti
54     5, 154|           indotto porta un disco di rame che si muove tra i poli
55     5, 155|          quasi sempre costruirli di rame, o di leghe in cui il rame
56     5, 155|          rame, o di leghe in cui il rame è predominante. La sezione
57     5, 157|    accrescere, e molto, il peso del rame impiegato. Ciò è tanto più
58     5, 175|           un rocchetto B di filo di rame che fa capo ai serrafili
59     5, 175|             un egual peso totale di rame nella linea.~ ~ ~ ~FINE.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License