IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] principali 8 principi 5 principii 2 principio 59 prisma 38 prismatico 1 prismi 4 | Frequenza [« »] 59 misura 59 onde 59 però 59 principio 59 rame 58 forze 58 idrogeno | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze principio |
Parte, Par.
1 1, 5| leggiera; e monta su, per il principio d’Archimede, cedendo il 2 1, 6| estremo; e supponiamo, in principio, che la sbarra sia immersa 3 1, 8| diversamente. Profittando del principio dei vasi comunicanti con 4 1, 8| più freddi si portano in principio verso il fondo; ma quando 5 1, 11| detto dell’equivalenza, o principio di Mayer, afferma appunto 6 1, 12| esterno ottenuto? per il principio della conservazione dell’ 7 1, 14| 14. Il secondo principio o principio di Carnot. L’ 8 1, 14| Il secondo principio o principio di Carnot. L’esperienza 9 1, 14| livello1. È questo il celebre principio di Carnot-Clausius, la cui 10 1, 14| almeno quanto quella del principio della conservazione dell’ 11 1, 14| temperature.~ ~Ma il 2° principio ha ancora delle conseguenze 12 1, 14| Anzitutto, associato col principio di Mayer, esso permette 13 1, 14| è potuto dedurre dal 2° principio che spontaneamente il passaggio 14 1, 14| conseguenza immediata del secondo principio, mai il calore può passare 15 1, 14| della Natura.~ ~È questo il principio della degradazione dell’ 16 1, 15| sono una conseguenza del principio della conservazione dell’ 17 1, 22| Ci converrà studiarla, in principio, nel vuoto, o meglio fuori 18 1, 24| 24. Principio della parete fredda. — I 19 1, 24| importanti applicazioni di questo principio, detto della parete fredda.~ ~ 20 1, 27| dalla spinta voluta dal principio d’Archimede, fino ad aprirsi 21 1, 28| saturazione, e il vapore, per il principio della parte fredda, si condensa 22 1, 29| su un nuovo diagramma. In principio il volume sia OA, fig. 29, 23 1, 31| elio.~ ~ Per intendere il principio su cui si fonda la macchina 24 1, 31| schematico per illustrare il principio della macchina di Linde, 25 1, 32| subito la pressione h per il principio della parete fredda; mentre 26 1, 32| come richiede il secondo principio della Termodinamica [§ 14].~ ~ 27 1, 33| per le esigenze del 2° principio della termodinamica, e per 28 2, 38| constatato, come richiede il principio della conservazione dell’ 29 2, 55| cominceremo con l’illustrare il principio d’Huyghens-Fresnel da cui 30 2, 56| 56. Principio d’Huyghens-Fresnel. — Immaginiamo 31 2, 56| semplicazione apportata dal principio di Huyghens-Fresnel; esso 32 2, 56| allora esaminato.~ ~ Il principio può estendersi ancora: si 33 2, 57| conseguenza più importante del principio d’Huyghens-Fresnel riguarda 34 2, 58| permette di illustrare il principio dell’interferenza dei raggi 35 2, 68| applicazione fatta da Fizeau del principio di Doppler (vol. I § 105), 36 3, 71| strofinìo, la divergenza in principio diminuisce, a un certo punto 37 3, 79| potenziale, e che, per il principio della conservazione, non 38 3, 87| negativa di D.~ ~Utilizzando un principio analogo sono state ideate 39 4, 105| m. ottenuta aumenta in principio, raggiunge un valore massimo 40 4, 106| anche rispettato il secondo principio della Termodinamica, poichè 41 4, 111| punto di vista energetico il principio della conservazione dell’ 42 4, 111| dell’energia, associato col principio di Carnot, ha permesso a 43 4, 113| come si è detto, aumenta in principio al crescere della f. e. 44 4, 118| pressione diminuisce in principio la differenza di potenziale 45 4, 122| presenza tenuissima di un principio molto attivo, detto radiotorio, 46 4, 122| Debierne estrasse un altro principio attivo, cui diede nome di 47 4, 122| delle loro radiazioni; e in principio il riconoscere la loro identità 48 4, 128| complessa.~ ~Già il Proust, al principio del secolo XIX, aveva tentato 49 4, 129| successive spire, cosicchè il principio e la fine di ciascuna siano 50 4, 131| N; esso può divenire in principio quasi eguale a N, ma va 51 4, 133| energia così ottenuta?~ ~Il principio della conservazione dell’ 52 4, 135| metallica tra le due metà. Su un principio analogo funzionavano i risonatori 53 5, 140| tuttavia, come notammo in principio, le pile idroelettriche 54 5, 142| accumulatore, piccolissima in principio, si va accrescendo nelle 55 5, 151| in altri si utilizza il principio del galvanometro a telaio 56 5, 162| 0,24 i2 r. Questo calore in principio viene impiegato a riscaldare 57 5, 171| corrente alternata. — Il principio della invertibilità delle 58 5, 171| questi cenni rudimentali sul principio di funzionamento dei motori 59 5, 174| attuò l’idea semplice e in principio azzardata, con una lunga