Parte, Par.

 1     1,   1|           temperatura di un corpo misura adunque la maggiore o minore
 2     1,   3|          gas e ad altri metodi di misura che saranno esposti più
 3     1,   4|          Quantità di calore e sua misura. — Abbiamo già distinto
 4     1,   4|          stabilito il criterio di misura della temperatura, anche
 5     1,   4|          assumeremo come unità di misura delle quantità di calore
 6     1,  11|      nella prima metà del 1800, a misura che si andò sempre meglio
 7     1,  11|         le numerose esperienze di misura destinate a valutare il
 8     1,  13|           in lavoro, nella stessa misura, e costituisce perciò la
 9     1,  22|       come nell’esperienza per la misura della pressione atmosferica (
10     2,  35|          più tendente al bianco a misura che la temperatura aumenta.~ ~
11     2,  35|    fenomeni avvengono insieme, in misura diversa da corpo a corpo.~ ~
12     2,  39|           Ma le esperienze per la misura della velocità della luce
13     2,  40|           si assume come unità di misura.~ ~A questo scopo, praticamente
14     2,  40|      fondamentali e nei metodi di misura. Per semplificarne l’esposizione
15     2,  40|       sorgenti, A, sia l’unità di misura; se l’altra B produce, alla
16     2,  40|         che può essere l’unità di misura.~ ~Altri fotometri utilizzano
17     2,  50|           diminuisce con l’età, a misura che esso si va irrigidendo.
18     2,  57|          del foro, e si allarga a misura che quello si restringe:
19     2,  62|        potere rotatorio, e la sua misura  un metodo di dosamento,
20     2,  64|       violetto; ma va crescendo a misura che ci spostiamo verso le
21     2,  66|         assorbono pure in diversa misura le radiazioni della medesima
22     3,  74|    influenzato esistano, in egual misura, accumulate grandi quantità
23     3,  75|         introdurre il concetto di misura delle cariche elettriche.
24     3,  79|   converte in calore nel filo, in misura equivalente. Il calore ottenuto
25     3,  81| distribuiscano alla superficie in misura ben determinata sui vari
26     3,  82|   elettricità, che si assume come misura della capacità elettrica
27     3,  82|        recipiente cilindrico, che misura in certa guisa la quantità
28     3,  84|                      84. Unità di misura della capacità. — Risulta
29     3,  85|                               85. Misura dei potenziali. — Si è dimostrato
30     3,  85|        delicati che permettono la misura assoluta del potenziale
31     3,  85|         un conduttore, o anche la misura relativa di essa, cioè il
32     3,  85|        che essi son fondati sulla misura delle forze attrattive che
33     3,  92|        gli stessi fenomeni, ma in misura molto più attenuata che
34     3,  93|          il ferro, si assume come misura della permeabilità magnetica
35     4,  96|     traversato dalla corrente. La misura dell’energia elettrica trasformata,
36     4, 100|      fissato al telaio agevola la misura delle deviazioni.~ ~ Tutti
37     4, 100|     apparecchi sono inadatti alla misura di correnti forti, che anzi
38     4, 101|         di materia sono, in certa misura, magnetiche; segnaleremo
39     4, 102|         resistenze campioni.~ ~La misura della resistenza d’un conduttore
40     4, 102|    termoluminose, e assorbendole, misura, con la variazione di resistenza,
41     4, 112|          si condensino in piccola misura i gas idrogeno e ossigeno
42     4, 113|      incessantemente dei nuovi, a misura che una piccola parte dei
43     4, 113|          il galvanometro accusa e misura le correnti ottenute quando
44     4, 115|   dispersione ha sempre luogo, in misura essenzialmente variabile,
45     4, 118|          scarica passa nel tubo a misura che si procede nella rarefazione;
46     4, 118|  pressione risulta di 0,6 mm.~ ~A misura che per la rarefazione si
47     4, 118|           grande importanza.~ ~ A misura che aumenta la rarefazione
48     4, 118|         si era già manifestata in misura crescente anche nei primi
49     4, 119|      svariatissimi, fondati sulla misura della deviazione elettrica
50     4, 123|          velocità va diminuendo a misura che i raggi α traversano
51     4, 126|          continuamente calore, in misura costante, qualunque siano
52     5, 142|           piombo puro spugnoso. A misura che l’accumulatore si va
53     5, 151|        151. Amperometri. — Per la misura delle correnti impiegate
54     5, 162|   riscaldare il conduttore; ma, a misura che questo diviene più caldo
55     5, 166|     Qualche cosa di simile, ma in misura incomparabilmente minore,
56     5, 168|           avvicinare i carboni, a misura che essi si van consumando,
57     5, 168|       positivo si va abbassando a misura che i carboni si consumano;
58     5, 174|         opposto della linea, e in misura sufficiente per imprimere
59     5, 175|          di Edison ovvia in larga misura a questo inconveniente. —
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License