IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] laboratorio 1 laboriosità 1 lambendo 1 lamina 59 lamine 34 laminetta 8 laminette 2 | Frequenza [« »] 60 possono 60 proprietà 59 diversa 59 lamina 59 misura 59 onde 59 però | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze lamina |
Parte, Par.
1 1, 7| come il ferro e il rame, la lamina doppia s’incurverà per il 2 1, 28| Chistoni. In esso una sottile lamina di ottone dorato chiude 3 1, 28| aria, raffreddando così la lamina e il termometro che ne segna 4 1, 28| dell’aria in contatto con la lamina che si va progressivamente 5 1, 28| fredda, si condensa sulla lamina appannandola lievemente. 6 2, 35| ma in parte traversa la lamina e continua il suo cammino 7 2, 35| adesso il fascio su una lamina annerita con uno spesso 8 2, 41| faccia vitrea anteriore della lamina, la seconda sulla faccia 9 2, 59| alla prima faccia della lamina e quella che rifratta alla 10 2, 59| luminose, visibili sulla lamina. Queste zone disegnano, 11 2, 59| parallela, i posti dove la lamina ha lo stesso spessore; ed 12 2, 59| quando lo spessore della lamina è continuamente crescente 13 2, 59| periferia, come avviene della lamina d’aria interposta tra una 14 2, 61| può anche ricorrere a una lamina di tormalina, che è un cristallo 15 2, 62| cromatica e rotatoria. — Una lamina di mica, di spato, o di 16 2, 62| bellissime colorazioni se la lamina ha uno spessore opportuno. 17 2, 62| esso, i quali percorrono la lamina con diverse velocità, per 18 3, 84| diversi condensatori piani a lamina sottile di mica, o di carta 19 3, 86| L’interposizione di una lamina isolante solida, come il 20 3, 86| centimetri di lunghezza.~ ~Ma la lamina isolante sostituita all’ 21 3, 86| accresciuta. Così nel caso di una lamina di vetro la capacità è da 22 3, 88| questa forma, o anche di una lamina a punte acute come la AB ( 23 4, 99| nord di questa specie di lamina magnetizzata, cui equivale 24 4, 109| positivi giungono sulla lamina B, e i negativi sulla A, 25 4, 109| costante, deve restituire alla lamina A la perduta elettricità 26 4, 111| constatare che parte della lamina di zinco si è sciolta nell’ 27 4, 111| cui son trattenute dalla lamina a un potenziale negativo, 28 4, 111| Così introducendo una lamina di zinco nell’acqua acidulata, 29 4, 111| Se ora si introduce una lamina di rame, questa ha minore 30 4, 111| che si svilupperanno sulla lamina di rame. In realtà, perciò, 31 4, 111| zinco va sempre perdendo. La lamina di rame ha appunto questa 32 4, 120| al Lenard, uscire dalla lamina di metallo addirittura nell’ 33 4, 121| isolanti.~ ~9° Incontrando una lamina solida capace di assorbirli, 34 4, 121| di assorbirli, come una lamina di piombo, la riscaldano 35 4, 121| i raggi catodici su una lamina interna di platino, anzichè 36 4, 121| raggi X molto intensi; la lamina, insieme all’anodo a, vien 37 4, 136| cioè tra la punta e la lamina, un condensatore C (fig. 38 5, 138| nella quale pescano una lamina di rame e una di zinco, 39 5, 138| lo zinco, si introduce la lamina di questo metallo, mentre 40 5, 138| questo metallo, mentre la lamina positiva, di rame o di platino 41 5, 139| di acido solforico, e la lamina di zinco Z in forma di cilindro 42 5, 139| metallico, che si deposita sulla lamina, senza inconvenienti, evitando 43 5, 139| costituito da acido nitrico; la lamina positiva è un prisma di 44 5, 142| corrente inversa, nella lamina ove prima si sviluppo l’ 45 5, 142| molto più poroso della lamina primitiva, mentre l’altra 46 5, 142| primitiva, mentre l’altra lamina si ricopre alla sua volta 47 5, 142| utilizzata, per ridurre la lamina, una maggior quantità di 48 5, 142| nel suo interno va dalla lamina negativa alla positiva, 49 5, 142| in tutta la massa della lamina ma solo fino a una certa 50 5, 160| l’intensità normale, la lamina si porta a tale temperatura 51 5, 175| dal rocchetto trovasi una lamina circolare di ferro dolce, 52 5, 175| avanti all’imboccatura, la lamina entra in vibrazione, e poichè 53 5, 175| legge di vibrazione della lamina. — Se la corrente ottenuta 54 5, 175| attrazione esercitata sulla lamina. Questa eseguirà perciò 55 5, 175| a quelle compiute dalla lamina trasmettitrice, e solo un 56 5, 175| prodotto avanti alla prima lamina, in tutti i suoi particolari.~ ~ 57 5, 175| compressioni esercitate da una lamina su una massa pulveriforme 58 5, 175| producendo un suono avanti alla lamina del microfono, la resistenza 59 5, 175| ampiezza delle vibrazioni della lamina ricevitrice, si van facendo