IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] diverranno 1 diverrebbe 4 diverrebbero 1 diversa 59 diversamente 12 diverse 57 diversi 61 | Frequenza [« »] 60 moto 60 possono 60 proprietà 59 diversa 59 lamina 59 misura 59 onde | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze diversa |
Parte, Par.
1 1, 3| differente, e cannelli di diversa sezione, mostreranno uno 2 1, 3| eguale per tutti, e perciò di diversa lunghezza da un termometro 3 1, 5| parti sono a temperatura diversa. Dobbiamo ora studiare più 4 1, 6| misurando per sbarre di natura diversa, e poste in identiche condizioni, 5 1, 6| daranno una sensazione diversa al contatto; e precisamente 6 1, 7| La dilatazione è perciò diversa da metallo a metallo. Per 7 1, 14| presenza di due sorgenti a diversa temperatura, perchè il calore 8 1, 17| energia irradiata dal Sole. Nè diversa provenienza ha l’energia 9 1, 24| temperatura del liquido sia diversa nei due recipienti, per 10 1, 24| recipienti regnerà una pressione diversa: così se il liquido è acqua, 11 2, 35| splendono di viva luce; non diversa è la origine della luce 12 2, 35| avvengono insieme, in misura diversa da corpo a corpo.~ ~La visibilità 13 2, 35| rettilinea, e la riprende in diversa direzione dopo la riflessione 14 2, 39| consecutive apparisce a noi di diversa durata secondo che la Terra, 15 2, 44| rifrazione, e quindi una diversa deviazione; ne risulta che 16 2, 51| differente, e perciò una diversa deviazione nel prisma, e 17 2, 51| deviazione nel prisma, e una diversa convergenza nelle lenti.~ ~ 18 2, 51| possiamo servire della loro diversa refrangibilità per separare 19 2, 52| disuguale per le luci di diversa refrangibilità. Noi ci occuperemo 20 2, 55| nei mezzi dispersivi; alla diversa velocità sarebbe dovuta 21 2, 55| velocità sarebbe dovuta la diversa rifrangibilità, mentre tutte 22 2, 55| indefinito. Ai raggi di diversa rifrangibilità, e quindi 23 2, 55| rossi; essi avrebbero una diversa lunghezza d’onda, definita 24 2, 56| della superficie A sono a diversa distanza da B; e perciò 25 2, 56| in B, tenuto conto della diversa fase all’origine e della 26 2, 56| fase all’origine e della diversa distanza che le singole 27 2, 56| emissione di onde con fase diversa; le diverse onde parziali 28 2, 56| emissione di onde con fase diversa, basta ammettere che nel 29 2, 61| periodo, cui corrisponde diversa rifrangibilità; si avranno 30 2, 63| a mettere in rilievo la diversa deviabilità dei raggi di 31 2, 63| come diremo adesso, di diversa lunghezza d’onda. Dobbiamo 32 2, 63| tale cioè che le luci di diversa rifrangibilità, sebbene 33 2, 66| investito da radiazioni di diversa lunghezza d’onda varia con 34 2, 66| temperatura, emettono con diversa intensità le radiazioni 35 2, 66| qualsiasi, ma assorbono pure in diversa misura le radiazioni della 36 2, 67| corrisponde in generale una diversa luminosità delle varie righe 37 3, 69| elettricità è di specie diversa.~ ~Invece una pallina non 38 4, 100| differentemente sui due aghi, per la diversa distanza, permette di attenuare 39 4, 102| estremi. Or come tubi di diversa sezione e lunghezza, sottoposti 40 4, 102| liquido, così conduttori di diversa sezione e lunghezza, o anche, 41 4, 102| anche, a pari dimensioni, di diversa natura, danno luogo a intensità 42 4, 102| dimensioni, conduttori di diversa natura presentano resistenza 43 4, 102| natura presentano resistenza diversa; piccola i metaìli, grandissima 44 4, 106| e Q siano a temperatura diversa t e T; e sia E la forza 45 4, 115| e accorrono perciò con diversa rapidità sul corpo attirante, 46 4, 121| spiccano sul fondo per la diversa trasparenza del loro contenuto.~ ~ 47 4, 122| bario solo per la alquanto diversa solubilità in acqua dei 48 4, 123| recentemente scoperto.~ ~È diversa invece la velocità con cui 49 4, 123| visto che ciò è dovuto alla diversa velocità iniziale degli 50 4, 125| disintegrazioni sarebbe molto diversa; così mentre il radio disemanato 51 4, 128| La verità è però ben diversa.~ ~Non la Chimica aveva 52 4, 128| neutro avrebbe luogo con diversa facilità per atomi diversi; 53 4, 128| di puramente materiale, diversa da sostanza a sostanza; 54 5, 141| m., ma resistenza interna diversa; quindi la loro introduzione 55 5, 150| genera la corrente a tensione diversa.~ ~Questi apparecchi, oltre 56 5, 165| invariabile, pare che la diversa luminosità totale del cratere 57 5, 167| rivolto in basso. Avendosi una diversa intensità luminosa nelle 58 5, 174| tutte in un senso ma di diversa durata, delle correnti nei 59 5, 175| giungono in proporzione diversa, e con ritardi diversi,