IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] omonimi 2 omonimo 1 on 2 onda 58 onde 59 ondulate 1 ondulatoria 2 | Frequenza [« »] 59 rame 58 forze 58 idrogeno 58 onda 57 diverse 57 lunghezza 57 poco | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze onda |
Parte, Par.
1 2, 55| una diversa lunghezza d’onda, definita come lo spazio 2 2, 55| vibrazione. La lunghezza d’onda è molto piccola, malgrado 3 2, 55| avrebbero una lunghezza d’onda di circa 0,78 micron, e 4 2, 55| violetti la lunghezza d’onda di 0,40 micron.~ ~Noi non 5 2, 56| pietra; dal punto colpito un’onda circolare si estenderà tutto 6 2, 56| giro, e in virtù di quest’onda ogni particella della superficie, 7 2, 56| isolata e torna in quiete. L’onda è appunto costituita dall’ 8 2, 56| scuotimento (fig. 69) e l’onda abbia a un dato istante 9 2, 56| posizione A. Noi sappiamo che l’onda passerà fra poco per B; 10 2, 56| liquido che son fuori dell’onda A. Adunque il moto futuro 11 2, 56| evidente quando invece di un’onda sola si propaga una continua 12 2, 56| formeranno cioè una superficie d’onda; se il centro è abbastanza 13 2, 56| che chiameremo raggi dell’onda, potran considerarsi come 14 2, 56| come paralleli. Se una tale onda piana AB investe la superficie 15 2, 56| MN saranno colpiti dall’onda uno dopo l’altro, e quindi 16 2, 56| quindi A diverrà centro di un’onda parziale con anticipo sui 17 2, 56| da AB. Si ottiene cioè un’onda riflessa CD, i cui raggi 18 2, 57| inviate dalle porzioni d’onda che lo schermo forato non 19 2, 58| valore della lunghezza d’onda delle luci di diverso colore.~ ~ 20 2, 58| eguale a mezza lunghezza d’onda, le vibrazioni giungeranno 21 2, 58| a un’intera lunghezza d’onda, le vibrazioni giungeranno 22 2, 58| circostanze, dalla lunghezza d’onda della luce impiegata. È 23 2, 58| adoperando luce di lunghezza d’onda minore, basterà spostarsi 24 2, 58| eguagli mezza lunghezza d’onda, perchè s’incontri cioè 25 2, 58| valore della lunghezza d’onda dei raggi impiegati. Furono 26 2, 58| precisare le lunghezze d’onda delle luci monocromatiche 27 2, 58| determinati, e le loro lunghezze d’onda sono state misurate con 28 2, 63| di diversa lunghezza d’onda. Dobbiamo ora esaminare 29 2, 64| loro maggiore lunghezza d’onda, e la invisibilità, per 30 2, 64| delle maggiori lunghezze d’onda vengono assorbiti dalle 31 2, 64| radiazioni aventi la lunghezza d’onda di 15μ, cioè una lunghezza 32 2, 64| 15μ, cioè una lunghezza d’onda circa 20 volte maggiore 33 2, 64| rosso estremo la lunghezza d’onda si raddoppia appena. Se 34 2, 64| con la loro lunghezza d’onda, la parte non visibile sarebbe 35 2, 64| Radiazioni di lunghezze d’onda ancora maggiori sono state 36 2, 64| fino a una lunghezza d’onda di circa 60μ.~ ~ 37 2, 65| caratterizzate da una lunghezza d’onda molto più piccola di quella 38 2, 65| raggiunge la lunghezza d’onda 0,28μ; lo spettro invisibile 39 2, 65| raggiunta la lunghezza d’onda 0,1μ; queste ultime radiazioni 40 2, 66| la maggiore lunghezza d’onda, e la conseguente minore 41 2, 66| spostando verso le lunghezze d’onda minori, con una legge dovuta 42 2, 66| prodotto della lunghezza d’onda, in cui l’emissione è massima, 43 2, 66| stesso quella lunghezza d’onda è inversamente proporzionale 44 2, 66| nelle diverse lunghezze d’onda, dipende dalla natura del 45 2, 66| nelle singole lunghezze d’ onda, la natura del corpo ha 46 2, 66| radiazioni di diversa lunghezza d’onda varia con la natura del 47 2, 66| radiazioni di una lunghezza d’onda qualsiasi, ma assorbono 48 2, 66| della medesima lunghezza d’onda.~ ~ Noi possiamo intanto 49 2, 66| di qualunque lunghezza d’onda, e l’altro B sia un corpo 50 2, 66| Wien per cui la lunghezza d’onda di massima emissione è inversamente 51 2, 66| totale, ovvero la lunghezza d’onda in cui si ha il massimo 52 2, 66| sulla base delle lunghezze d’onda, il massimo d’energia si 53 2, 66| incirca nella lunghezza d’onda 0,5 micron.~ ~ 54 2, 68| avessero una lunghezza d’onda minore, devono cioè spostarsi 55 3, 86| luminosi di lunghezza d’onda grandissima.~ ~Questa previsione, 56 4, 121| periodiche luminose, ciò che è l’onda acustica dovuta a un’esplosione 57 4, 135| non la loro lunghezza d’onda alquanto maggiore; dalle 58 4, 135| metà della lunghezza dell’onda; ed esposta all’azione di