IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] idrato 5 idroelettrica 1 idroelettriche 4 idrogeno 58 idrossili 1 igiene 1 ignizione 1 | Frequenza [« »] 59 principio 59 rame 58 forze 58 idrogeno 58 onda 57 diverse 57 lunghezza | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze idrogeno |
Parte, Par.
1 1, 9| Gay-Lussac:~ ~ ~ ~α~ ~ ~ ~ ~Idrogeno~ ~ ~ ~0,003661~ ~ ~ ~ ~Aria~ ~ ~ ~ 2 1, 11| altre sostanze, eccettuato l’idrogeno, hanno un calore specifico 3 1, 15| a base di carbonio e d’idrogeno, che portati in un punto 4 1, 15| dagli atomi di carbonio o di idrogeno per quelli dell’ossigeno. 5 1, 15| equivalente.~ ~Così 1 gr. d’idrogeno, bruciando nell’aria, forma 6 1, 15| la corrente elettrica in idrogeno e ossigeno. Per decomporre 7 1, 16| ossigeno.~ ~Il carbonio e l’idrogeno, che son continuamente bruciati 8 1, 17| fosse costituita solo di idrogeno e di ossigeno nelle proporzioni 9 1, 30| l’ossigeno, l’azoto, l’idrogeno, ecc.) si ottiene come isoterma 10 1, 30| temperature critiche:~ ~ ~ ~Idrogeno~ ~ ~ ~— 234,5~ ~ ~ ~ ~Anidride 11 1, 30| mentre per liquefare l’idrogeno si dovrà, oltre che comprimerlo, 12 1, 31| molto basse, liquefare l’idrogeno e l’elio.~ ~ Per intendere 13 1, 34| infiammabili, in prevalenza idrogeno e ossido di carbonio.~ ~ 14 2, 35| fiamme, come quella dell’idrogeno, in cui i corpi in presenza 15 2, 67| bellissimo spettro dell’idrogeno, di cui due belle righe 16 2, 68| cromo, nichelio, cobalto, idrogeno, alluminio, zinco, rame, 17 2, 68| dovute specialmente all’idrogeno e al magnesio; si nota pure 18 4, 107| sopra numerati.~ ~1° caso. L’idrogeno e il cloro si sviluppano 19 4, 107| catodo si ha sviluppo d’idrogeno, come nel primo caso, ma 20 4, 107| elettrolitico.~ ~3° caso. L’idrogeno si sviluppa al catodo; il 21 4, 107| al catodo, a sviluppo d’idrogeno; invece all’anodo, reagiscono 22 4, 107| dell’acqua, dei quali l’idrogeno si svolge al polo negativo.~ ~ 23 4, 107| polo negativo.~ ~6° caso. L’idrogeno e l’azoto si sviluppano 24 4, 108| libera al catodo un peso d’idrogeno eguale a di grammo, e se 25 4, 108| e la sua valenza. Così l’idrogeno ha il peso atomico 1, la 26 4, 108| coulomb libererà un peso 1 d’idrogeno, un peso 8 d’ossigeno, un 27 4, 110| elettrolisi da un peso d’idrogeno eguale a mg. 0,010368 = 28 4, 110| di pressione un volume d’idrogeno eguale a cm3 0,123; e poichè 29 4, 110| doppio 10 × 1019 di atomi d’idrogeno, la cui molecola è biatomica, 30 4, 110| chiaro che ciascun atomo d’idrogeno allo stato di ione trasporterà 31 4, 111| continuamente sviluppato dell’idrogeno gassoso.~ ~La corrente che 32 4, 111| prodotti dell’elettrolisi l’idrogeno si svilupperà al catodo, 33 4, 111| svolgeranno mg. 0,010368 d’idrogeno e si scioglieranno 0mg , 34 4, 111| sostituzione dello zinco all’idrogeno nell’H2 SO4 è accompagnata 35 4, 111| dei suoi ioni positivi d’idrogeno che si svilupperanno sulla 36 4, 112| decomposizione dell’acqua in idrogeno e ossigeno. Ma se indichiamo 37 4, 112| in piccola misura i gas idrogeno e ossigeno svolti dalla 38 4, 112| inversamente ossigeno sull’una e idrogeno sull’altra, e sì riforma 39 4, 112| rame, su cui si svolge l’idrogeno, nuoce al buon funzionamento 40 4, 119| della massa d’un atomo d’idrogeno, qualunque sia la natura 41 4, 124| esempio dal miscuglio tonante (idrogeno e ossigeno) che si svolge 42 4, 126| anche alla temperatura dell’idrogeno liquido, mentre in simili 43 4, 128| del leggerissimo atomo d’idrogeno. — La teoria atomica che 44 4, 128| riunione di diversi atomi d’idrogeno; inoltre la nozione della 45 5, 138| liquido viene decomposto, e l’idrogeno vien trasportato dalla corrente 46 5, 138| della polarizzazione, cioè l’idrogeno depositato sulla lastra 47 5, 138| in modo da portar via l’idrogeno che vi si è depositato; 48 5, 138| bisogna adunque evitare che l’idrogeno, trasportato dalla corrente 49 5, 138| sua reazione chimica con l’idrogeno che si sviluppa, ne impedisce 50 5, 139| rame C. In questa pila l’idrogeno, invece di depositarsi sul 51 5, 142| ove prima si sviluppo l’idrogeno, causa della polarizzazione, 52 5, 142| combinandosi poco a poco con l’idrogeno precedentemente accumulato, 53 5, 142| detto, dalla quantità di idrogeno che una della lamine è capace 54 5, 142| detta corrente di carica, l’idrogeno si sviluppa a una delle 55 5, 142| antecedenza si combina con l’idrogeno che ora vi sviluppa la corrente, 56 5, 142| una maggior quantità di idrogeno. Effettivamente sarebbe 57 5, 142| positiva, trasporta in questa l’idrogeno, che toglie al biossido 58 5, 142| piombo. Durante la carica l’idrogeno trasforma sulla negativa