Parte, Par.

 1     1,   2| riscaldamento la fa aumentare di lunghezza, come è dimostrato dal moto
 2     1,   3|       tutti, e perciò di diversa lunghezza da un termometro all’altro,
 3     1,   7|      Cominciamo dagli aumenti di lunghezza. Un’asta di platino lunga
 4     1,   7|       un’asta di zinco di eguale lunghezza si allunga di mm. 2,92.
 5     1,   7|        corpi, però, l’aumento di lunghezza è sensibilmente costante
 6     1,   7|         di un corpo l’aumento di lunghezza di una sbarretta lunga un
 7     1,   7|      perciò indichiamo con lt la lunghezza totale della sbarra a t
 8     1,   7|         direzioni avrà a t0 come lunghezza dello spigolo lt . Il suo
 9     2,  55|       essi avrebbero una diversa lunghezza d’onda, definita come lo
10     2,  55|     durata di una vibrazione. La lunghezza d’onda è molto piccola,
11     2,  55|        raggi rossi avrebbero una lunghezza d’onda di circa 0,78 micron,
12     2,  55|          micron, e i violetti la lunghezza d’onda di 0,40 micron.~ ~
13     2,  58|        calcolare il valore della lunghezza d’onda delle luci di diverso
14     2,  58|      differenza è eguale a mezza lunghezza d’onda, le vibrazioni giungeranno
15     2,  58|       diverrà eguale a un’intera lunghezza d’onda, le vibrazioni giungeranno
16     2,  58|         altre circostanze, dalla lunghezza d’onda della luce impiegata.
17     2,  58|   infatti che adoperando luce di lunghezza d’onda minore, basterà spostarsi
18     2,  58|    distanze AD, BD eguagli mezza lunghezza d’onda, perchè s’incontri
19     2,  58|         schermo, il valore della lunghezza d’onda dei raggi impiegati.
20     2,  58|          con cui si determina la lunghezza del metro campione.~ ~
21     2,  63|        diremo adesso, di diversa lunghezza d’onda. Dobbiamo ora esaminare
22     2,  64|          meglio la loro maggiore lunghezza d’onda, e la invisibilità,
23     2,  64|      solare radiazioni aventi la lunghezza d’onda di 15μ, cioè una
24     2,  64|          d’onda di 15μ, cioè una lunghezza d’onda circa 20 volte maggiore
25     2,  64|     violetto al rosso estremo la lunghezza d’onda si raddoppia appena.
26     2,  64|   diverse radiazioni con la loro lunghezza d’onda, la parte non visibile
27     2,  64| terrestri, da Rubens, fino a una lunghezza d’onda di circa 60μ.~ ~
28     2,  65|       sono caratterizzate da una lunghezza d’onda molto più piccola
29     2,  65|       solare non si raggiunge la lunghezza d’onda 0,28μ; lo spettro
30     2,  65|      terrestri si è raggiunta la lunghezza d’onda 0,1μ; queste ultime
31     2,  66|    visibili solo per la maggiore lunghezza d’onda, e la conseguente
32     2,  66|        per cui il prodotto della lunghezza d’onda, in cui l’emissione
33     2,  66|       ciò che è lo stesso quella lunghezza d’onda è inversamente proporzionale
34     2,  66|         da radiazioni di diversa lunghezza d’onda varia con la natura
35     2,  66|   intensità le radiazioni di una lunghezza d’onda qualsiasi, ma assorbono
36     2,  66|        radiazioni della medesima lunghezza d’onda.~ ~ Noi possiamo
37     2,  66|         che riceve, di qualunque lunghezza d’onda, e l’altro B sia
38     2,  66|         legge di Wien per cui la lunghezza d’onda di massima emissione
39     2,  66|      emissione totale, ovvero la lunghezza d’onda in cui si ha il massimo
40     2,  66|          si ha all’incirca nella lunghezza d’onda 0,5 micron.~ ~
41     2,  68| comportarsi come se avessero una lunghezza d’onda minore, devono cioè
42     3,  86|         più che 10 centimetri di lunghezza.~ ~Ma la lamina isolante
43     3,  86|      mezzo per raggi luminosi di lunghezza d’onda grandissima.~ ~Questa
44     4,  98|         rame di qualche metro di lunghezza e di qualche millimetro
45     4, 102|        tubi di diversa sezione e lunghezza, sottoposti alla stessa
46     4, 102|  conduttori di diversa sezione e lunghezza, o anche, a pari dimensioni,
47     4, 102|        sezione di 1 mmq. e della lunghezza di cm. 106,2.~ ~Per ciò
48     4, 102|      sopra, è proporzionale alla lunghezza del filo e inversamente
49     4, 102|        un filo avente 1 metro di lunghezza e 1 mmq. di sezione, la
50     4, 102|          di vari fili di 1 m. di lunghezza e 1 mmq. di sezione:~ ~ ~ ~
51     4, 109|      metalli, proporzionale alla lunghezza del conduttore elettrolitico,
52     4, 120|           e aumentando perciò la lunghezza del libero percorso di ogni
53     4, 120|          scarica. Così quando la lunghezza del libero percorso si raddoppia,
54     4, 135|          luminose se non la loro lunghezza d’onda alquanto maggiore;
55     4, 135|          la strisciolina ha come lunghezza all’incirca metà della lunghezza
56     4, 135| lunghezza all’incirca metà della lunghezza dell’onda; ed esposta all’
57     5, 174|          senso di accorciarne la lunghezza, per renderle più prossime
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License