Parte, Par.

 1     1,   6|              cosicchè se, per due sbarre diverse, M, N le perdite laterali
 2     1,  11|            esperienza dimostra, quantità diverse di calore per riscaldarsi
 3     1,  11|               per eliminare o correggere diverse influenze perturbatrici,
 4     1,  14|       disponibili sorgenti a temperature diverse, ma regnasse nell’Universo
 5     1,  14|             verso uno stato nel quale le diverse energie esistenti si saranno
 6     1,  20|                effetti dovuti a sostanze diverse sciolte nello stesso solvente.
 7     1,  22|           liquidi hanno tensioni massime diverse, e difatti le depressioni
 8     1,  22|               quelle tensioni, son molto diverse.~ ~
 9     1,  29|       rappresentiamo con un diagramma le diverse pressioni occorrenti per
10     1,  29|                 apparecchi adatti, e per diverse temperature.~ ~ Naturalmente
11     2,  40|                 le intensità luminose di diverse sorgenti, capaci di produrre
12     2,  40|                lo stesso illuminamento a diverse distanze dallo schermo,
13     2,  40|                 da una stessa sorgente a diverse distanze sono in ragione
14     2,  40|                stesso corpo assorbente a diverse distanze e trasformata in
15     2,  41|            intensa prodotta dal metallo, diverse altre immagini più deboli,
16     2,  41|           riflettono perciò in direzioni diverse i raggi incidenti.~ ~
17     2,  48|            specchi, portando l’oggetto a diverse distanze dalla lente. Si
18     2,  50|               oggetti situati a distanze diverse si formerebbero, come nella
19     2,  50|                 58, anch’esse a distanze diverse; invece l’occhio normale
20     2,  51|               pittore, produrranno tinte diverse. E poichè la loro sovrapposizione
21     2,  52|         apparisce costituita da due luci diverse. Si può avere, cioè, la
22     2,  53|              sola un sistema di lenti di diverse curvature, e costruite con
23     2,  53|                 e costituiti di sostanze diverse, presentano qualitativamente
24     2,  54|               cioè dalla combinazione di diverse lenti.~ ~Il microscopio
25     2,  56|          parziali raggiungono B con fasi diverse, pure avendo la stessa fase
26     2,  56|                onde con fase diversa; le diverse onde parziali si sovrappongono
27     2,  58|              alla quale si sono poi date diverse forme, e che diede modo
28     2,  60|                   ma possono avere forme diverse. Quando si compiono rettilineamente,
29     2,  61|                 che subiscono deviazioni diverse, come nei prismi comuni
30     2,  62|                 percorrono la lamina con diverse velocità, per la birifrangenza,
31     2,  64|               ultrarosso. — Riceviamo le diverse radiazioni dello spettro
32     2,  64|                rosso, caratterizzando le diverse radiazioni con la loro lunghezza
33     2,  66|                 emissione aumenta per le diverse radiazioni, ma l’aumento
34     2,  66|                dell’energia emessa nelle diverse lunghezze d’onda, dipende
35     2,  67|               confronto degli spettri di diverse sorgenti.~ ~L’apparecchio
36     3,  77|                     Quando sono presenti diverse cariche elettriche in un
37     3,  77|                  forze provenienti dalle diverse cariche agenti; queste forze
38     3,  95|                 della declinazione nelle diverse longitudini e latitudini
39     4, 102|                di pressione, dan luogo a diverse erogazioni di liquido, così
40     4, 102|                  a intensità di correnti diverse.~ ~Attribuendo il minore
41     4, 103|                l’uno dopo l’altro, e son diverse, in generale, le cadute
42     4, 103|            saranno percorsi da intensità diverse ia , ib , ic se le loro
43     4, 103|                 ra , rb , rc . sono pure diverse. Si ha invero, applicando
44     4, 103|                  nei singoli rami le più diverse resistenze e i più vari
45     4, 113|                  può avere due forme ben diverse:~ ~1a quella per la quale
46     4, 114|                  da un gruppo pesante di diverse molecole riunite intorno
47     4, 114|                 segni, prodotti da cause diverse, sotto l’azione di un campo
48     4, 114|                generale le mobilità sono diverse, ma per le due specie di
49     4, 115|                aria è dovuta in verità a diverse cause abbastanza bene accertate;
50     4, 115|             specie hanno nell’aria secca diverse mobilità, e accorrono perciò
51     4, 118|                di elettrodi metallici di diverse forme, comunicanti all’esterno
52     4, 119|          luminoso, per esempio vetro, di diverse qualità, solfuro di calcio,
53     4, 128|                 da sostanze chimicamente diverse è possibile ricavare un
54     4, 129|                 flussi che traversano le diverse spire, le quali avranno
55     4, 137|            effetto coi campi generati da diverse correnti di variabile intensità,
56     5, 149|                utilizzarsi in condizioni diverse. Così si può ricorrere a
57     5, 174| contemporaneamente alquante segnalazioni diverse. Ma il più importante successo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License