Parte, Par.

 1     1,   3|          tutti i termometri entro le temperature intermedie; e anche al di
 2     1,   3|          avviene a circa 357°,2. Per temperature più basse servono i termometri
 3     1,   3|             che resta liquido fino a temperature bassissime; esso però bolle
 4     1,   3|          sopra dei 100 gradi. Per le temperature molto alte o molto basse
 5     1,   3|     esattamente d’accordo a tutte le temperature. Il termometro a mercurio
 6     1,   6|             di regime permanente, le temperature dei vari punti della sbarra,
 7     1,   6|            nel ghiaccio fondente, le temperature decresceranno uniformemente
 8     1,   6|            . Il diagramma AB delle temperature è allora una retta (fig.
 9     1,   6|        inalterato il diagramma delle temperature, quando si aspetti che il
10     1,   6|               La distribuzione delle temperature, rivelata da una serie di
11     1,   6|             identiche condizioni, le temperature nei punti corrispondenti.
12     1,  10|             gas perfetto, a tutte le temperature.~ ~Se noi ce ne serviamo
13     1,  10|            ne ottengono le cosidette temperature assolute. Così l’acqua,
14     1,  10|              modo che si misurano le temperature col termometro a gas; si
15     1,  14|           lavoro, dipende solo dalle temperature T e t della sorgente e del
16     1,  14|        rapporto dipendente da quelle temperature.~ ~Ma il  principio ha
17     1,  14|      avessimo disponibili sorgenti a temperature diverse, ma regnasse nell’
18     1,  14|       naturale al livellamento delle temperature) ne risulta che i fenomeni
19     1,  14|       facilita il livellamento delle temperature, e che converte tutte le
20     1,  14|          calore, senza dislivelli di temperature; cosicchè le ulteriori trasformazioni
21     1,  19|              resterà liquida anche a temperature molto basse, quando non
22     1,  20|        possono allora ottenere delle temperature molto al di sotto di .
23     1,  20|            esser presente alle basse temperature raggiunte col miscuglio
24     1,  22|         aeriforme avviene a tutte le temperature e dicesi evaporazione. Ci
25     1,  23|         vuole studiare il fenomeno a temperature più alte, e quindi misurare
26     1,  23|          bagno capace di produrre le temperature volute; in tal caso il dislivello
27     1,  24|           tubo da A verso B; e se le temperature dei due liquidi son mantenute
28     1,  29|     apparecchi adatti, e per diverse temperature.~ ~ Naturalmente a ciascuna
29     1,  29|            dell’anidride carbonica a temperature crescenti; esse mettono
30     1,  30|              si deve al fatto che le temperature ordinarie sono per quei
31     1,  30|             comuni hanno le seguenti temperature critiche:~ ~ ~ ~Idrogeno~ ~ ~ ~—
32     1,  30|             Laboratorio per le basse temperature di Leyda.~ ~La descrizione
33     1,  30|            impiegati per raggiungere temperature così basse uscirebbe dai
34     1,  31| rivoluzionato la tecnica delle basse temperature, e che ha reso possibile
35     1,  31|            recentemente, partendo da temperature già molto basse, liquefare
36     1,  31|       profondamente modificate dalle temperature molto basse. Ma le applicazioni
37     1,  32|       massime del vapor d’acqua alle temperature T e t; e in totale lo stantuffo
38     1,  33|                    ove T e t sono le temperature assolute della caldaia e
39     1,  33|            ideale a 10 atmosfere, le temperature centigrade della caldaia
40     2,  66|              per il nero fumo, che a temperature non troppo alte ha fra tutti
41     4, 102|            filamento, alle altissime temperature cui vien portato nel suo
42     4, 105|       bismuto e antimonio, finchè le temperature dei contatti son comprese
43     4, 105|            alla differenza delle due temperature, in ragione di 50 milionesimi
44     4, 105|          comodo per misurare le alte temperature dei forni.~ ~La f. e. m.
45     4, 106|     termoelettrica i. Modificando le temperature t e T si modifica E; supponiamo
46     4, 106|              caso semplice in cui le temperature t e T siano al di sotto
47     4, 106|         dovuta alla differenza delle temperature nei contatti (T > t), in
48     5, 162|        quanto si vuole, può produrre temperature comunque elevate nel filo;
49     5, 162|            se questo resistesse alle temperature elevate senza fondersi e
50     5, 162|            sarebbe alcun limite alle temperature raggiungibili. Se adunque
51     5, 162|             che essi non resistono a temperature tanto elevate.~ ~Così, se
52     5, 163|              sia di circa 1600°.~ ~A temperature superiori comincerebbe la
53     5, 164|      disaggregazione del filamento a temperature elevate.~ ~Il Nernst ebbe
54     5, 164|          calcinata, che si fondono a temperature molto elevate. Tale corpo
55     5, 169|           altri corpi bollirebbero a temperature inferiori.~ ~Or l’emissione
56     5, 169|     irradiata, può ottenersi anche a temperature piuttosto basse coi fenomeni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License