Parte, Par.

 1     1,   1|          eguale natura la maggiore o minore temperatura corrisponde
 2     1,   1|         corrisponde a una maggiore o minore quantità di calore contenuta.
 3     1,   1|          fiammifero acceso, contiene minore quantità di calore di una
 4     1,   1|         misura adunque la maggiore o minore tendenza della quantità
 5     1,  12|            agli altri con maggiore o minore facilità, dipende esclusivamente
 6     1,  12|          tornano indietro perciò con minore velocità.~ ~
 7     1,  14|           secondo bagno una quantità minore q. La differenza è l’equivalente
 8     1,  19|         nell’acqua; ciò prova che ha minore densità e che perciò l’acqua
 9     1,  32|           propulsiva del vapore sarà minore nella seconda metà della
10     2,  44|             l’angolo di rifrazione è minore di quello d’incidenza, cioè
11     2,  45|          compresi nell’angolo RON’, minore di un retto, e chiamato
12     2,  50|            disposti a distanza anche minore di 15 cm, ma non gli oggetti
13     2,  53|          distanza focale sarà quindi minore per i raggi di maggiore
14     2,  55|          violetti, più rifrangibili, minore per i rossi; essi avrebbero
15     2,  56|           differente; e precisamente minore se il secondo mezzo è più
16     2,  56|              luce deve essere quindi minore che nell’aria o nel vuoto:
17     2,  58|             luce di lunghezza d’onda minore, basterà spostarsi meno
18     2,  64|             visibili, se non la loro minore rifrangibilità, o meglio
19     2,  66|             d’onda, e la conseguente minore rifrangibilità.~ ~Di questa
20     2,  66|             per gli altri è alquanto minore; ma in corrispondenza è
21     2,  66|           corrisponde un valore di α minore.~ ~Così per il nero fumo,
22     2,  66|             può avere un valore di a minore di 4, mentre si è visto
23     2,  66|         corpo ha un’emissione totale minore e, perchè si abbia l’equilibrio
24     2,  66|               ma solo una frazione a minore di 1; e dev’essere~ ~e =
25     2,  66|             detto che i corpi aventi minore potere assorbente hanno
26     2,  66|        potere assorbente hanno anche minore potere emissivo; e che il
27     2,  68|           apparisce a noi maggiore o minore del vero, secondo che la
28     2,  68|        avessero una lunghezza d’onda minore, devono cioè spostarsi verso
29     3,  77|        intensità dal loro maggiore o minore addensamento.~ ~In particolare
30     3,  79|           verso quello di potenziale minore. In virtù dello spostamento
31     3,  79|              di maggiore a quelli di minore temperatura; così quando
32     3,  92|             ferro, e, in grado molto minore, in alcuni suoi composti,
33     3,  93|          ferro, ove quell’ostacolo è minore, malgrado il loro totale
34     4, 100|          anche quelli di sensibilità minore, sono d’impiego molto delicato:
35     4, 102|            diverse.~ ~Attribuendo il minore o maggiore flusso di elettricità
36     4, 102| riscaldamento; la variazione è molto minore in alcune leghe, e può considerarsi
37     4, 102|             l’illuminazione, è molto minore che a freddo.~ ~
38     4, 109|             mobilità dell’ione, cioè minore l’attrito col mezzo. Appena
39     4, 109|           loro numero totale è tanto minore quanto più la soluzione
40     4, 111|            lamina di rame, questa ha minore tensione di dissoluzione
41     4, 113|       ottenuti hanno una massa molto minore del più leggiero tra gli
42     4, 113|                 2a l’altra, di molto minore entità, che si ottiene sotto
43     4, 116|              i centri sono in numero minore.~ ~La nebbia formata discende
44     4, 118|             viene richiesta cioè una minore differenza di potenziale
45     4, 121|            traversano con maggiore o minore facilità i corpi materiali
46     4, 132|             secondo che è maggiore o minore il coefficiente d’autoinduzione.
47     5, 143|             elettricità restituita è minore. In genere non bisogna ricorrere
48     5, 143|            carica. Tale rendimento è minore di quello in quantità; non
49     5, 150|       piccola perdita che può essere minore del 5 %, nell’altro; e inoltre
50     5, 155|              trasportare, sarà tanto minore quanto maggiore è la sezione
51     5, 161|       cavalli, medio per gli uomini, minore per i cani.~ ~Con le correnti
52     5, 161|            una tensione notevolmente minore di quella fino a cui le
53     5, 166|         alternate basta una tensione minore, da 23 volta in sopra. Il
54     5, 166|           rendimento luminoso è però minore, a pari energia spesa, con
55     5, 166|             misura incomparabilmente minore, si verifica anche con le
56     5, 174|            L’inconveniente sarà reso minore diminuendo quanto più è
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License