Parte, Par.

 1     1,   1   |           e riportato poi alle sue condizioni normali per un breve contatto
 2     1,   1   |        ritenere che i corpi, nelle condizioni ordinarie, hanno una certa
 3     1,   3   |          naturalmente ricercare le condizioni più favorevoli per misurare
 4     1,   3   |           cannello sottile. Le due condizioni non sono purtroppo conciliabili.~ ~
 5     1,   3   |         gas speciale riscaldato in condizioni determinate, la funzione
 6     1,   6   |             Se si misurano in tali condizioni, dette di regime permanente,
 7     1,   6   |      diversa, e poste in identiche condizioni, le temperature nei punti
 8     1,   9   | dilatazione può esser fatto in due condizioni particolarmente semplici:
 9     1,  10   |            un gas deve trovarsi in condizioni da non poter raffreddarsi
10     1,  16   |      sempre 37° qualunque siano le condizioni ambientali, hanno poi luogo
11     1,  16   |         calore da lui svolto nelle condizioni di riposo, o durante la
12     1,  20   |     congelamento.~ ~Sono in queste condizioni le soluzioni contenenti
13     1,  26   |          freddo prodotto in simili condizioni può esser facilmente avvertito
14     1,  28   |      dicesi umidità relativa nelle condizioni considerate. Si può dimostrare
15     1,  33   |           impiegato, è dato, nelle condizioni ideali sopra indicate, da~ ~ ~ ~
16     2,  37   |       ombre distinte, che in certe condizioni possono sovrapporsi in parte.
17     2,  39   |        ogni stella ci appare nelle condizioni in cui si trovava molti
18     2,  48   |       focale. Funzionano in queste condizioni gli obbiettivi delle macchine
19     2,  50   |     immagine netta. L’occhio nelle condizioni di riposo è adattato alla
20     2,  52   |           spiegata riproducendo in condizioni opportune l’esperienza dello
21     2,  52   |         spettro vi apparisce nelle condizioni descritte; se lo schermo
22     2,  53   |         allontanano alquanto dalle condizioni ideali di estrema sottigliezza,
23     2,  63   |    converrà anzitutto precisare le condizioni per avere uno spettro puro,
24     2,  63(2)|      colori, sono visibili solo in condizioni eccezionali.~ ~
25     3,  71   |           dobbiamo ora studiare in condizioni opportune.~ ~Ci converrà
26     3,  89   |            distanza.~ ~A parità di condizioni geometriche esistono poi
27     3,  92   |        azioni magnetiche; ma nelle condizioni ordinarie simili azioni
28     4, 100   |           centrale, disposto nelle condizioni di riposo con le spire nel
29     4, 107   |        strato che può in opportune condizioni essere molto aderente e
30     4, 112   |    incapaci perciò di dar luogo in condizioni ordinarie a una corrente,
31     4, 113   |         nei gas. I gas sono, nelle condizioni normali, assolutamente isolanti;
32     4, 126   |       costante, qualunque siano le condizioni ambientali, e che non diminuisce
33     4, 126   |          liquido, mentre in simili condizioni non si manifestano più quelle
34     4, 128   |        ritenere che in determinate condizioni elettriche o termiche l’
35     4, 128   |        potere di emettere, in date condizioni, luce di alquanti periodi
36     4, 128   |   risentire alcuna influenza dalle condizioni esterne in cui la materia
37     5, 138   | trasformazione diretta, e in buone condizioni, dell’energia termica in
38     5, 138   |      qualche altro mezzo.~ ~Queste condizioni sono realizzate più o meno
39     5, 143   |         non supera, nelle migliori condizioni, l’85 per cento.~ ~ La
40     5, 149   |      trasportarsi e utilizzarsi in condizioni diverse. Così si può ricorrere
41     5, 155   |  conduttori è determinata da molte condizioni che non hanno in tutti i
42     5, 155   |         tener presenti anche altre condizioni. Così se l’intensità della
43     5, 156   |     soddisfare a una di queste due condizioni: o che tutti richiedano,
44     5, 161   |   desiderata, a parità delle altre condizioni, dagli utenti. E così, da
45     5, 161   |      continue alle alternate.~ ~Le condizioni di sicurezza degli impianti
46     5, 163   |       temperatura del filamento in condizioni normali di luminosità non
47     5, 163   |          che nelle vicinanze delle condizioni normali il potere luminoso
48     5, 165   |        siccome, qualunque siano le condizioni di formazione dell’arco,
49     5, 165   |          ha grande influenza sulle condizioni di buon funzionamento, e
50     5, 171   |         può servire come motore in condizioni opportune.~ ~Il fenomeno
51     5, 171   |            realizzazione di queste condizioni è molto delicata, e in ogni
52     5, 171   |            molto recenti in cui le condizioni esatte di funzionamento
53     5, 171   |         dallo studio teorico delle condizioni di funzionamento.~ ~
54     5, 172   | utilizzazione, o di trasportare in condizioni economiche rimunerative
55     5, 174   |          il Paulsen, applicando in condizioni opportune un dispositivo
56     5, 174   |          condensatore C. In queste condizioni il circuito derivato è percorso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License