Parte, Par.

 1     1,   6|        conseguenza necessaria della teoria cinetica; ma imprigionandoli
 2     1,  10|              273°, e quindi, per la teoria cinetica dei gas, a quella
 3     1     |                                     Teoria meccanica e sorgenti del
 4     1,  12|        quando venga compresso.~ ~La teoria cinetica dei gas ci permette
 5     1,  17|              Noi riferiremo solo la teoria di Helmholtz che attribuisce
 6     1,  19|          altre. Così per l’acqua la teoria previde, e l’esperienza
 7     2     |                    OTTICA FISICA.~ ~Teoria ondulatoria. — Diffrazione. —
 8     2,  55|                                 53. Teoria dell’emissione e delle ondulazioni. —
 9     2,  55|      possono venire spiegati con la teoria dell’emissione, la quale
10     2,  55|            permisero di adattare la teoria, complicandola sempre più,
11     2,  55|            misero a duro cimento la teoria newtoniana; mentre un’altra
12     2,  55|           per opera di Huyghens, la teoria delle ondulazioni, che tutti
13     2,  55|          fenomeni.~ ~Secondo questa teoria nei corpi luminosi si compiono
14     2,  55|          spiegazione, fondata sulla teoria ondulatoria che ne rende
15     2,  56|           così l’ultimo crollo alla teoria dell’emissione che prevedeva
16     2,  59|           minuti particolari con la teoria delle onde, considerandole
17     2,  61|    metallica, si trova in una bella teoria dovuta a Fresnel, che ne
18     2,  61|      confermati dall’esperienza. La teoria è stata poi perfezionata
19     2,  61|   perfezionata da altri.~ ~Anche la teoria della trasversalità delle
20     3,  76|          prevedere, per mezzo della teoria matematica, che in un corpo
21     3,  76|    costituito da rete metallica; la teoria dimostra che la legge enunciata
22     3,  76|        delicatissime conferme della teoria matematica dell’elettricità
23     3,  76|         pozzo di Faraday. Di quella teoria noi daremo adesso un breve
24     3,  86|           Maxwell.~ ~Secondo questa teoria le forze tra i corpi elettrizzati
25     3,  86|       portata grandissima di questa teoria, che localizza nel dielettrico
26     3,  86|       alquanto più esteso di questa teoria; per ora ci limitiamo a
27     3,  86|             punto di partenza della teoria elettromagnetica della luce.~ ~
28     4, 101|            dal punto di vista della teoria degli elettroni, di cui
29     4, 109|             noi possediamo oggi una teoria più che soddisfacente dei
30     4, 110|           Faraday è immediata nella teoria della dissociazione elettrolitica.
31     4, 110|           importanza capitale nella teoria degli elettroni, i quali
32     4, 111|                                111. Teoria della pila. — La corrente
33     4, 111|            e ad altri di fondare la teoria termodinamica della pila,
34     4, 111|         elettromotrice.~ ~Ma questa teoria, come avviene in generale
35     4, 111|           dare un breve cenno della teoria osmotica della pila, enunciata
36     4, 111|      soluzione al metallo.~ ~Questa teoria è stata svolta dal Nernst
37     4, 114|    incessantemente come richiede la teoria cinetica dei gas, soggiacendo
38     4, 114|            devono possedere, per la teoria cinetica dei gas, la stessa
39     4, 116|          attraverso ai gas, e dalla teoria degli elettroni.~ ~Si è
40     4, 120|       essenzialmente si deve questa teoria della scarica, che gli elettroni
41     4, 120|        sperimentalmente prima della teoria degli elettroni, apparivano
42     4, 123|   esattamente quella prevista dalla teoria nell’ipotesi che si tratti
43     4, 125|         alla luce della sua celebre teoria delle disintegrazioni radioattive.
44     4, 125|         radioattive. Secondo questa teoria l’atomo d’una sostanza radioattiva
45     4, 128|          128. Vedute generali sulla teoria degli elettroni e la costituzione
46     4, 128| leggerissimo atomo d’idrogeno. — La teoria atomica che proclamava nell’
47     4, 128|            fenomeno si fondasse una teoria molto semplice della polarizzazione
48     4, 128|         colorazione dei corpi.~ ~La teoria degli elettroni ha permesso
49     4, 128|             in piena armonia con la teoria cinetica-molecolare dei
50     4, 128|          della radioattività che la teoria elettronica della materia
51     4, 128|       tentativo ben promettente una teoria di J. J. Thomson, secondo
52     4, 128|        intervalli consecutivi.~ ~La teoria del Thomson, che non può
53     4, 128|        elettroni. Su queste basi la teoria elettronica dei metalli,
54     4, 133|            si  esatto conto nella teoria.~ ~Adunque la creazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License