IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] zeeman 3 zero 26 zig-zag 1 zinco 53 zn 1 zolfo 5 zone 2 | Frequenza [« »] 53 molecole 53 r 53 soluzione 53 zinco 52 circa 52 esse 52 f. | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze zinco |
Parte, Par.
1 1, 6| decrescente: argento, rame, oro, zinco, stagno, ferro, piombo, 2 1, 7| 0,89; invece un’asta di zinco di eguale lunghezza si allunga 3 1, 7| salgono due asticelle di zinco CC’, dipinte in nero nella 4 1, 7| Essendo la dilatazione dello zinco più che doppia di quella 5 1, 18| Mercurio~ ~ ~ ~— 39,4~ ~ ~ ~ ~Zinco~ ~ ~ ~412~ ~ ~ ~ ~Anidr. 6 2, 68| cobalto, idrogeno, alluminio, zinco, rame, silicio, stronzio, 7 4, 98| una di rame e l’altra di zinco. Rilegando le due lamine 8 4, 98| chimica di combinazione dello zinco con l’acido solforico: effettivamente 9 4, 98| pila funziona parte dello zinco si scioglie nel liquido, 10 4, 98| liquido, formando solfato di zinco; e l’energia sviluppata 11 4, 98| esterno alla pila, tra zinco e rame. Secondo altri, e 12 4, 98| superficie di contatto tra lo zinco e acqua acidulata, cioè 13 4, 98| di quello rilegato allo zinco, come un fatto sperimentale, 14 4, 98| metalli in contatto come lo zinco e il rame manifestano un’ 15 4, 99| rilegare A col rame ed E con lo zinco di una pila di Volta. E 16 4, 102| Piombo~ ~ ~ ~0,21~ ~ ~ ~ ~Zinco~ ~ ~ ~0,06~ ~ ~ ~ ~Argentana~ ~ ~ ~ 17 4, 111| che parte della lamina di zinco si è sciolta nell’acido, 18 4, 111| acido, formando solfato di zinco, mentre dalla pila si è 19 4, 111| all’esterno dal rame al zinco, traversa la pila, considerata 20 4, 111| come un voltametro, dallo zinco al rame; (fig. 139) cosicchè 21 4, 111| funzionerà da catodo e lo zinco da anodo. L’acido solforico 22 4, 111| gruppo SO4 attaccherà lo zinco, portandolo in soluzione; 23 4, 111| scioglieranno 0mg ,3386 di zinco, essendo quest’ultimo numero 24 4, 111| equivalente elettro-chimico dello zinco.~ ~Or una simile reazione, 25 4, 111| cioè la sostituzione dello zinco all’idrogeno nell’H2 SO4 26 4, 111| cioè nella regione ove lo zinco si va sciogliendo nell’acido.~ ~ 27 4, 111| elettricità; così una lastra di zinco in una soluzione ha la tendenza 28 4, 111| tendenza a diffondere ioni di zinco, come un liquido nel vuoto 29 4, 111| introducendo una lamina di zinco nell’acqua acidulata, esisterà 30 4, 111| tensione di dissoluzione dello zinco; acquisterà perciò anch’ 31 4, 111| potenziale del liquido e dello zinco; e sia —1 il potenziale 32 4, 111| potenziale più alto dello zinco. Riunendo ora metallicamente 33 4, 111| metallicamente il rame e lo zinco, questo riceverà dal primo 34 4, 111| col liquido; nuovi ioni di zinco passeranno quindi in soluzione, 35 4, 111| positive, ricevute dallo zinco, per mezzo dei suoi ioni 36 4, 111| elettriche che essa acquista e lo zinco va sempre perdendo. La lamina 37 4, 121| di bario, il solfuro di zinco, li rendono luminosi per 38 5, 138| lamina di rame e una di zinco, abbiamo già detto. Una 39 5, 138| produzione di solfato di zinco. Tale inconveniente si produce 40 5, 138| esternamente dal rame allo zinco si chiude attraverso il 41 5, 138| circolando in essa dallo zinco al rame.~ ~In conseguenza 42 5, 138| qualunque attaccante lo zinco, si introduce la lamina 43 5, 139| solforico, e la lamina di zinco Z in forma di cilindro cavo. 44 5, 139| soluzione di solfato di zinco (pila Carrè). La f. e. m. 45 5, 139| precedente, per fare che lo zinco sia attaccato dai liquido 46 5, 139| amalgamare la superficie dello zinco, cioè, mentre questa è ben 47 5, 139| ora, consuma 1,3 grammi di zinco.~ ~Pila grenet. — In questa 48 5, 139| uno di carbone e uno di zinco in lastre molto vicine; 49 5, 139| molto vicine; siccome lo zinco è attaccato anche in circuito 50 5, 139| cui pesca la bacchetta di zinco; e per depolarizzatore un 51 5, 140| l’energia chimica dello zinco, che per il passaggio della 52 5, 140| teoricamente 1,2 gr. di zinco; abbiamo visto che in una 53 5, 140| all’energia chimica dello zinco trasformato in sale, la