IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] soltanto 10 solubilità 1 soluto 3 soluzione 53 soluzioni 18 solvente 10 somigli 1 | Frequenza [« »] 53 generale 53 molecole 53 r 53 soluzione 53 zinco 52 circa 52 esse | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze soluzione |
Parte, Par.
1 1, 20| 20. Soluzione. — Miscugli frigoriferi. — 2 1, 20| considerarsi, in seno alla soluzione, liberamente vaganti come 3 1, 20| molecole di un gas.~ ~La soluzione di un solido deve quindi 4 1, 20| al solvente, cosicchè la soluzione è in generale accompagnata 5 1, 20| miscela dei due solidi e della soluzione ottenuta si porta a una 6 1, 20| si sia fusa, cioè che la soluzione si formi, e allo stato liquido. 7 1, 20| dobbiamo sorprenderci che una soluzione liquida di acqua e sale 8 1, 20| quanto più concentrata è la soluzione. E poichè appena comincia 9 1, 20| solidifica il solo solvente, la soluzione che resta si va facendo 10 1, 20| composizione costante, e la soluzione residua è pure di costante 11 1, 20| concentrazione. Per una soluzione di acqua e nitrato ammonico 12 1, 27| vapore del solvente. Così una soluzione di sal marino in acqua, 13 2, 44| gocce di latte o di una soluzione di fluoresceina.~ ~ Si chiama 14 2, 52| o una vaschetta con una soluzione colorata, si osserverà che 15 2, 67| corrispondente, o spruzzandovi la soluzione relativa; lo spettro d arco, 16 2, 67| carbone positivo con una soluzione del sale, o facendo saltare 17 4, 107| come nel primo caso, ma la soluzione nelle sue vicinanze comincia 18 4, 107| riformazione dell’acido. La soluzione perciò si va impoverendo 19 4, 107| senso della corrente, e la soluzione resta inalterata.~ ~5° caso. 20 4, 109| questa ipotesi che nella soluzione di un elettrolito parte 21 4, 109| elettricità negativa. Così in una soluzione di K Cl esisterebbero delle 22 4, 109| modo tale che per una data soluzione, a una data temperatura, 23 4, 109| infatti, s’introducono in una soluzione due lamine metalliche (gli 24 4, 109| dalla concentrazione della soluzione. Se la frazione di molecole 25 4, 109| raddoppiata la conducibilità della soluzione. L’esperienza ha però rivelato 26 4, 109| tanto minore quanto più la soluzione è concentrata. Se perciò 27 4, 109| della conducibilità di una soluzione, di cui si vari la concentrazione, 28 4, 109| trovato che solo in una soluzione estremamente diluita tutte 29 4, 110| Dappoichè ciascun ione della soluzione porta una carica invariabile, 30 4, 111| lo zinco, portandolo in soluzione; e per ogni coulomb d’elettricità 31 4, 111| metalli, immersi in una soluzione, hanno una specie di tendenza 32 4, 111| di tendenza a cedere alla soluzione i propri atomi carichi di 33 4, 111| una lastra di zinco in una soluzione ha la tendenza a diffondere 34 4, 111| evaporare. Ma se il metallo è la soluzione sono isolati, gli ioni che 35 4, 111| potenziale tra il metallo e la soluzione, e il primo sarà negativo 36 4, 111| zinco passeranno quindi in soluzione, mentre questa restituirà 37 4, 111| realtà, perciò, mentre nella soluzione erano prima vaganti gli 38 4, 111| metallo tende a spingere nella soluzione, riuscendovi solo quando 39 4, 111| riuscendovi solo quando la soluzione gli restituisca le cariche 40 4, 111| la carica positiva, dalla soluzione al metallo.~ ~Questa teoria 41 4, 124| ricavabile evaporando la soluzione, ha perduto i tre quarti 42 5, 138| eliminare. Anzitutto la soluzione di acido solforico si va 43 5, 138| eccitatore, che può essere una soluzione qualunque attaccante lo 44 5, 139| fig. 162) è contenuta la soluzione di acido solforico, e la 45 5, 139| vaso poroso contenente una soluzione satura di solfato di rame, 46 5, 139| ricorrere, invece che a una soluzione di acido solforico, a una 47 5, 139| di acido solforico, a una soluzione di solfato di zinco (pila 48 5, 139| Pila bunsen. — Invece della soluzione di solfato di rame il liquido 49 5, 139| per liquido eccitatore una soluzione di cloruro di ammonio (sale 50 5, 144| carica dalla densità della soluzione che, con essa, va crescendo 51 5, 172| elettrico ha permesso la soluzione di due problemi industriali 52 5, 174| che certo assicurano la soluzione più razionale del problema 53 5, 175| gran parte. Fu questa la soluzione data al problema dal Pupin,