Parte, Par.

 1     1,  32|           c. E così il refrigerante R, ove l’acqua è tenuta a
 2     1,  32|        condenserà, attraverso d, in R, e acquisterà subito la
 3     1,  32|             prima di condensarsi in R, si espandesse tanto da
 4     1,  32|           si liqueferebbe sempre in R, perdendo così le calorie
 5     1,  32|       sempre ceduta al refrigerante R di temperatura più bassa,
 6     1,  33|      talvolta manca il refrigerante R, e il vapore, dopo compiuto
 7     2,  39| intercettato dai denti di una ruota R che gira con grande velocità:
 8     2,  45|          adunque da~ ~ ~ ~ ove i ed r denotano l’angolo d’incidenza
 9     2,  45|            1 quando i è maggiore di r; e in tal caso per i = 90°,
10     2,  45|           ecc. compresi nell’angolo RON’, minore di un retto,
11     2,  51|          bel rettangolo colorato da R a V, che presenta tutta
12     2,  51|   dispongono l’una sotto l’altra da R a V. L’intero spettro (V.
13     2,  51|       colori seguenti, a partire da R: rosso, aranciato, giallo,
14     2,  53|            la seguente formola, ove r denota il raggio di curvatura,
15     2,  53|          raggi rossi col vertice in R; i diversi fuochi saranno
16     2,  53|       fuochi saranno distribuiti da R a V.~ ~ È impossibile adunque
17     2,  56|             la normale CP un angolo r eguale all’angolo d’incidenza
18     3,  82|  numericamente eguale al suo raggio R, circondandola di un involucro
19     3,  82|            dall’involucro. Se fosse R = 20 cm. e d = 0,1 cm, la
20     4, 103|      conduttore ha la resistenza di r ohm quando occorrono r volta
21     4, 103|           di r ohm quando occorrono r volta ai suoi estremi perchè
22     4, 103|           differenza di potenziale, R la resistenza del filo e
23     4, 104|             la legge di Ohm~ ~E = i r~ ~sarà~ ~L = i2 r t (3)~ ~
24     4, 104|             E = i r~ ~sarà~ ~L = i2 r t (3)~ ~Nelle due formole (
25     4, 104|           in volta, t in secondi ed r in ohm, il lavoro viene
26     4, 104|           0,24 E i t~ ~Q = 0,24 i 2 r t~ ~di queste l’ultima fu
27     4, 112|              Se fosse~ ~VAVB = i r~ ~come avviene nei conduttori
28     4, 112|          Ohm, sarebbe~ ~L = i t ' i r = i2 r t~ ~e si otterrebbe
29     4, 112|        sarebbe~ ~L = i t ' i r = i2 r t~ ~e si otterrebbe quindi
30     4, 112|    voltametro; sarà perciò~ ~L > i2 r t~ ~e perciò~ ~VAVB >
31     4, 112|              e perciò~ ~VAVB > i r~ ~Adunque nel voltametro
32     4, 112|          poniamo cioè~ ~VAVB = i r + e (2)~ ~allora la (1)
33     4, 130|             P, e un altro rocchetto R rilegato a un galvanometro
34     4, 130|   galvanometro G. Introducendo S in R si constaterà una brusca
35     4, 130|        rocchetto S è all’interno di R si interrompe o si stabilisce
36     4, 130|          corrente in S, si hanno in R gli stessi effetti come
37     4, 130|            in verità, nel rocchetto R, con più spire consecutive
38     4, 130|           ottenersi introducendo in R una calamita o un’elettrocalamita,
39     4, 131|         creare un certo flusso N in R; ma la corrente indotta
40     4, 131|          tal senso da sviluppare in R un flusso proprio opposto
41     4, 131|        cosicchè il flusso totale in R varia più lentamente da
42     4, 131|              La corrente indotta in R sarà perciò inversa a quella
43     4, 131|      corrente primaria il flusso in R, se non esistesse la corrente
44     5, 150|        sappiamo, data da RI2 in cui R è la resistenza della linea
45     5, 150|           cercherà quindi diminuire R; ma ciò ha un limite, poichè
46     5, 150|            limite, poichè diminuire R equivale a crescere molto
47     5, 162|             di una certa resistenza r sappiamo che vi sviluppa
48     5, 170|     circuito una corrente~ ~ ~ ~ove r indica la resistenza totale. —
49     5, 170|        deduce da questa formola~ ~i r = E-e~ ~e moltiplicando
50     5, 170|            è maggiore del lavoro i2 r impiegato per l’effetto
51     5, 170|            rispetto alla resistenza r; mentre è piccola la loro
52     5, 174|            più in comunicazione con R ma con B, la corrente traverserà
53     5, 174|           frequenza.~ ~Il rocchetto R (fig. 176) messo in azione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License