IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] molecola 10 molecolare 12 molecolari 2 molecole 53 molla 5 molletta 1 molli 1 | Frequenza [« »] 53 c 53 essi 53 generale 53 molecole 53 r 53 soluzione 53 zinco | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze molecole |
Parte, Par.
1 1, 10| temperatura cessa il moto delle molecole e gli urti che esse determinano 2 1, 10| appunto energia cinetica delle molecole dei corpi; e annullarsi 3 1, 12| la forza viva media delle molecole nei movimenti rapidissimi 4 1, 12| stessa temperatura, le loro molecole hanno la stessa forza viva 5 1, 12| vibratoria invisibile delle molecole del piombo.~ ~Possiamo adunque 6 1, 12| Negli aeriformi poi le molecole sono sensibilmente sottratte 7 1, 12| lo stantuffo discende, le molecole che urtano contro di esso 8 1, 12| stantuffo si solleva le molecole che lo urtano lo accompagnano 9 1, 20| liberamente vaganti come le molecole di un gas.~ ~La soluzione 10 1, 20| rallentamento dei legami tra le sue molecole, e richiedere la spesa di 11 1, 20| per litro ugual numero di molecole del soluto hanno la stessa 12 1, 26| attribuire al movimento delle molecole contro le pareti; inoltre 13 1, 26| si può ammettere che le molecole del liquido, dotate anch’ 14 1, 26| soprastante A. Inversamente le molecole del vapore liberamente vaganti 15 1, 26| quando un egual numero di molecole passa nello stesso tempo 16 1, 26| al vapore, gli urti delle molecole di questo contro il liquido 17 1, 26| prevarrà il numero delle molecole che passano dal liquido 18 1, 26| raggiunto quando il numero di molecole per centimetro cubico nello 19 1, 26| interno per liberare le molecole dai legami di coesione che 20 3, 92| estenderemo questa proprietà alle molecole dei magneti, riterremo cioè 21 3, 92| cessare del campo esterno le molecole resteranno allineate nell’ 22 3, 92| forza è insufficiente, le molecole torneranno al primitivo 23 4, 107| ricostituzione delle due molecole KOH dell’idrato, e sviluppo 24 4, 109| solvente vagano liberamente le molecole del corpo sciolto, così 25 4, 109| corpo sciolto, così come le molecole d’un gas vagano liberamente 26 4, 109| contenenti egual numero di molecole per litro possiedono la 27 4, 109| contenenti egual numero di molecole per litro, esercitano la 28 4, 109| elettrolito parte delle molecole vaganti nel liquido sono 29 4, 109| K Cl esisterebbero delle molecole neutre, e insieme degli 30 4, 109| dissociazione di altrettante molecole K Cl. Questi ioni si muovono 31 4, 109| ricombinano, mentre altre molecole si scindono, ma in modo 32 4, 109| frazione costante delle molecole totali del corpo sciolto 33 4, 109| ad esempio, 1 milione di molecole del sale, e la metà di queste 34 4, 109| esisteranno nel liquido 500.000 molecole neutre, 500.000 ioni K + 35 4, 109| spettante alla totalità delle molecole, qualora non fossero dissociate. 36 4, 109| potrà dedurre la frazione di molecole dissociate, che esercitano 37 4, 109| soluzione. Se la frazione di molecole dissociate fosse sempre 38 4, 109| raddoppiando il numero di molecole sciolte si raddoppierebbe 39 4, 109| rivelato che la frazione di molecole dissociate sul loro numero 40 4, 109| dissociate la metà delle molecole sciolte, a una concentrazione 41 4, 109| la frazione del numero di molecole dissociate sulle totali 42 4, 109| estremamente diluita tutte le molecole esistenti sono dissociate, 43 4, 110| 1° §9 8) circa 4 × 1019 molecole e quindi un numero doppio 44 4, 113| elettrolitici, da mezze molecole cariche di elettricità opposte, 45 4, 114| neutri, o anche a intere molecole, formando dei gruppi più 46 4, 114| semplici o complessi, e le molecole neutre si muoveranno incessantemente 47 4, 114| gruppo pesante di diverse molecole riunite intorno all’elettrone, 48 4, 120| rarefazione, facendosi le molecole più diradate, e aumentando 49 4, 120| provocare la ionizzazione delle molecole che incontrano, proprio 50 4, 120| elettroni non incontrano molte molecole nel loro cammino, si potranno 51 4, 120| rapidamente arrestati dalle molecole d’aria molto fitte, provocando 52 4, 128| tengono uniti gli atomi nelle molecole avrebbero origine elettrica. 53 4, 128| intermolecolari, come le molecole di un gas rinchiuso in un