IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] gassoso 2 gay-lussac 3 genera 8 generale 53 generali 7 generalità 3 generalmente 1 | Frequenza [« »] 54 teoria 53 c 53 essi 53 generale 53 molecole 53 r 53 soluzione | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze generale |
Parte, Par.
1 1, 2 | ne aumenta il volume, in generale di una quantità molto piccola. 2 1, 6 | chiamati cattivi conduttori. In generale sono buoni conduttori i 3 1, 7 | α t è molto piccolo, in generale, di fronte all’unità, si 4 1, 12 | calore fornito produrrà in generale tre effetti: anzitutto se 5 1, 14 | Elettrologia, della Chimica, e in generale in tutti i casi in cui s’ 6 1, 20 | cosicchè la soluzione è in generale accompagnata da un abbassamento 7 1, 30 | critica. — Questa proprietà è generale per tutti i gas. Esiste 8 2, 40 | fotometriche, come processo generale, s’illuminano con le due 9 2, 45 | il raggio incidente, in generale, in parte si riflette e 10 2, 47 | convergente e divergente.~ ~In generale si osservi che ogni raggio, 11 2, 49 | vicina alla lente.~ ~In generale, per le lenti convergenti 12 2, 60 | medesimo raggio.~ ~ Ma nel caso generale della luce emessa da un 13 2, 65 | visibile, ma assorbono in generale le più lente o le più rapide; 14 2, 66 | energia ha lo stesso andamento generale della curva II dello spettro 15 2, 67 | incandescenti, cioè è costituito in generale da un fondo scuro su cui 16 2, 67 | ai quali corrispondono in generale spettri alquanto diversi. 17 2, 67 | eccitazione corrisponde in generale una diversa luminosità delle 18 3, 69 | ceralacca o da ebanite, o in generale da uno dei corpi che, strofinati, 19 3, 69 | toccandola con la mano, e in generale con una serie ininterrotta 20 3, 72 | ebanite.~ ~Questo fenomeno è generale, cioè il segno della carica 21 3, 77 | campo una linea, curva in generale, che si chiama linea di 22 3, 80 | punto, e avrà perciò, in generale, un valore diverso da zero; 23 3, 94 | via il corpo dal campo, in generale il suo magnetismo diminuisce 24 3, 94 | intensi e più stabili.~ ~In generale le scosse agenti sui magneti 25 4, 103 | altro, e son diverse, in generale, le cadute di tensione in 26 4, 105 | delle saldature. Ma è, in generale, molto debole; così con 27 4, 107 | 4° caso. Il rame, o in generale il metallo che costituisce 28 4, 108 | Esposto così l’andamento generale qualitativo dei fenomeni 29 4, 110 | due per i bivalenti, e in generale al peso atomico diviso per 30 4, 111 | i metalli (§ 104).~ ~In generale possiamo enunciare che quando 31 4, 111 | teoria, come avviene in generale per tutte le conseguenze 32 4, 112 | producono corrispondono in generale a una diminuzione o a un 33 4, 113 | del fosforo.~ ~ Il metodo generale di osservazione di queste 34 4, 113 | anche se tra i piatti, o in generale tra gli elettrodi, non agisce 35 4, 114 | Tornando agli ioni in generale, la presenza d’un campo 36 4, 114 | determinato; e si è visto che in generale le mobilità sono diverse, 37 4, 115 | della sua carica, e sarà in generale maggiore se esso è carico 38 4, 117 | ragioni che vedremo, in generale la scarica è oscillante, 39 4, 118 | accorcia sempre più. In generale in diversi di questi casi 40 4, 121 | dai raggi catodici, e in generale qualunque corpo solido capace 41 4, 121 | veramente meraviglioso.~ ~In generale sono opachi i metalli di 42 4, 122 | alluminio, ferro, bario e in generale quasi tutti i metalli) contenuti 43 4, 123 | particelle α; essa è in generale all’incirca della velocità 44 4, 123 | a quella della luce. In generale all’aumentare della velocità 45 4, 123 | raggi γ sono anch’essi in generale più penetranti dei raggi 46 4, 127 | minerali e la materia in generale manifestano in grado tenuissimo 47 4, 129 | dalle sue dimensioni.~ ~In generale si parla indifferentemente 48 4, 129 | spire, le quali avranno in generale valori diversi.~ ~Si continua 49 4, 132 | attraversa; e per la legge generale deve pure crearsi una corrente 50 5, 143 | recente detti a ripulsione. In generale la capacità degli accumulatori, 51 5, 150(5)| che, per le lampade e in generale per i circuiti il cui coefficiente 52 5, 157 | essa sviluppata varia, in generale, a meno che non si tratti 53 5, 171 | invertibilità delle dinamo è generale: qualunque dinamo può servire