Parte, Par.

 1     1,   6|            penetrando all’estremo C e riversandosi per B nel
 2     1,  11|      specifico più piccolo.~ ~Sia c il calore specifico di un
 3     1,  11|     grammi di esso occorreranno p c calorie; e per riscaldarli
 4     1,  11|           t gradì, occorreranno p c t calorie. Che se il corpo
 5     1,  11|           Tgradi, ci vorranno p c (T— ) calorie. Un uguale
 6     1,  11|        sua temperatura iniziale e c il suo calore specifico;
 7     1,  11|      determinare sperimentalmente c, il calore specifico del
 8     1,  11|  costituito da un vaso cilindrico C di ottone sottile dorato,
 9     1,  11|         l’acqua di un calorimetro C da un albero rotante per
10     1,  22|           fig. 22 le tre canne B, C, B son preparate come nell’
11     1,  32|          schematico.~ ~La caldaia C, ove l’acqua bolle a temperatura
12     1,  32|   comunicazioni a e b e chiuse le c e d, sulle due facce dello
13     1,  32|         chiudiamo a e b e apriamo c e d. Il vapore, che aveva
14     2,  36|         lo stesso in B’, il punto C in C’, cosicchè sullo schermo
15     2,  36|    corrispondenza dei punti A, B, C, e disposte in modo da riprodurre
16     2,  36|           Si avrà un’immagine A’BC, capovolta, composta di
17     2,  42|          sfera il cui centro e in C; questo punto chiamasi centro
18     2,  42|       specchio; la congiungente V C asse principale, qualunque
19     2,  42|       retta come CP, passante per C, asse secondario; e infine
20     2,  42|         sotto il quale dal centro C si vede il diametro MN del
21     2,  42|      passano tutte per il centro, C, poichè il raggio della
22     2,  42|     poichè un raggio passante per C cade normalmente sullo specchio
23     2,  42|       fino al centro di curvatura C, l’immagine, sempre reale,
24     2,  42|    Spostando l’oggetto dal centro C fino al fuoco (fig. 44)
25     2,  44|   perpendicolari abbassate da A e C su PP’ è sempre lo stesso,
26     2,  47|        lenti convergenti le A, B, C della fig. 54; divergenti
27     2,  47|     biconcava e piano-concava; le C e F menischi convergente
28     2,  58|        sullo schermo S. Nel punto C, situato ad eguale distanza
29     2,  58|         quanto più D è lontano da C; finche, quando quella differenza
30     2,  58|          a destra e a sinistra di C, dei punti oscuri, e dei
31     2,  58|       sullo schermo, a partire da C, perchè la differenza delle
32     2,  58|      nelle immediate vicinanze di C, e al di  si confonderanno,
33     2,  58|        direttamente collocando in C un buon oculare. Il fenomeno
34     2,  63|     visibile2, la B nel rosso, la C nell’aranciato, la D nel
35     2,  67|           coincidono con le righe C, F dello spettro solare.
36     3,  75|          B esercitano su un terzo C la stessa forza alla stessa
37     3,  75|          forza esercitata da A su C, occorre riunire in un unico
38     3,  75|          distanza sul terzo corpo C da A e da uno dei corpi
39     3,  82|       conduttore. Indicandola con C, è chiaro perciò che per
40     3,  82|     quantità d’elettricità:~ ~Q = C V~ ~La capacità elettrica
41     3,  84|       Risulta dalla formola~ ~Q = C V ovvero:~ ~ ~ ~che misurando
42     4,  99|  sperimentalmente che il circuito C agisce sopra un ago magnetico
43     4, 103|          diversi conduttori A, B, C l’uno dopo l’altro, (fig.
44     4, 103| conduttore.~ ~ I conduttori A, B, C della figura precedente
45     4, 103|     invece i tre conduttori A, B, C della fig. 135, che si dicono
46     4, 113|           atomi neutri del gas.~ ~c) Ionizzazione per la luce
47     4, 125|      emissione di raggi, in radio C, il quale espellendo una
48     4, 125|    contiene il radio A, il B e il C, presenteranno anche l’emissione
49     4, 125|           si va formando il radio C, che è un prodotto a rapida
50     4, 134|          condensatore di capacità C (fig. 156) si abbiano le
51     4, 134|           coefficiente di a. i. e C la capacità; questa formola
52     4, 136|           lamina, un condensatore C (fig. 158). Con ciò la scintilla
53     5, 174|           insieme il condensatore C rilegato ai suoi estremi.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License