Parte, Par.

 1     1,   1|          essere considerata come una sorgente di calore, capace di comunicarlo
 2     1,   1|          blocco di ghiaccio come una sorgente di freddo, capace di comunicarlo
 3     1,  14|           ciò che il primo bagno, la sorgente, a temperatura T ha ceduto
 4     1,  14|        frazione di calore tolto alla sorgente di temperatura T, e che
 5     1,  14|              temperature T e t della sorgente e del refrigerante, e, qualunque
 6     1,  15|           possiamo concludere che la sorgente della vita alla superficie
 7     1,  16|      davvicino la vita animale che è sorgente insieme di calore e di lavoro
 8     1,  17|              avrebbe disponibile una sorgente d’energia che raggiungerebbe
 9     1,  32|          essere così utilizzato come sorgente di lavoro meccanico.~ ~
10     2,  37|         riceveranno luce da una sola sorgente.~ ~Se si moltiplica il numero
11     2,  37|           insieme continuo, cioè una sorgente luminosa di una certa estensione,
12     2,  37|       proveniente da una parte della sorgente, e che separa con una sfumatura
13     2,  37|           luce da cui l’intera della sorgente è visibile.~ ~Le ombre saranno
14     2,  37|             sono le dimensioni della sorgente.~ ~
15     2,  39|         allontana o si avvicina alla sorgente sonora; se ne può dedurre
16     2,  40|        illuminamento prodotto da una sorgente, in una direzione determinata,
17     2,  40|           con quello prodotto da una sorgente che si assume come unità
18     2,  40|        superficie esposta a una data sorgente dipende dalla loro mutua
19     2,  40|             intensità luminosa della sorgente, a distanza tripla occorre
20     2,  40| illuminamenti prodotti da una stessa sorgente a diverse distanze sono
21     2,  40|    proiezione AD.~ ~La scelta di una sorgente unitaria di luce ha formato
22     2,  40|           variare la distanza tra la sorgente e lo schermo; ma l’uguaglianza
23     2,  40|          sopra un regolo graduato la sorgente di cui si cerca l’intensità;
24     2,  42|   punti-immagine disposti come nella sorgente, riproducendo un’immagine
25     2,  56|         attuale di B dimenticando la sorgente O, e tutti i punti vibranti
26     2,  57|            foro.~ ~Orbene: quando la sorgente O è puntiforme, e il foro
27     2,  66|            ripetute sostituendo alla sorgente luminosa un solido alla
28     2,  67|              fenditura si dispone la sorgente di cui si vuole studiare
29     2,  68|             vibrazioni emesse da una sorgente in movimento apparisce a
30     2,  68|             del vero, secondo che la sorgente si avvicina a noi o se ne
31     2,  68|              righe osservate con una sorgente immobile. Or effettivamente
32     3,  77|             luminosi partenti da una sorgente puntiforme collocata nel
33     4,  99|        questi saranno rilegati a una sorgente capace di produrre tra A
34     4, 106|              e il resto passa da una sorgente a temperatura più alta (
35     4, 107|            elettrodi), rilegate alla sorgente di elettricità.~ ~Si constata
36     4, 107|      rilegato al polo positivo della sorgente, e per il quale la corrente
37     4, 113|              non agisce una speciale sorgente ionizzante; e perciò anche
38     4, 121|              un oggetto opaco tra la sorgente e lo schermo, si disegna
39     4, 121|            la parte utilizzata della sorgente, e più prossimo l’oggetto
40     4, 121|      rilegata al polo positivo della sorgente elettrica. Nel tubo è fatto
41     4, 133|           però facile riconoscere la sorgente dell’energia ottenuta: e
42     4, 135|        oscillazioni elettriche nella sorgente luminosa, e consistenti
43     5, 165|              che con qualunque altra sorgente terrestre; cosicchè tale
44     5, 167|         archi a corrente continua la sorgente luminosa è costituita in
45     5, 167|           sferica l’intensità di una sorgente che, irradiando ugualmente
46     5, 167|         eguale a quello emesso dalla sorgente reale.~ ~Questa intensità
47     5, 169|            di energia che viene alla sorgente restituita o dalla combustione
48     5, 169|          ancora la temperatura della sorgente, al di sopra di quella dell’
49     5, 170|              dinamo, per virtù d’una sorgente esterna, la stessa corrente,
50     5, 170|         forza elettromotrice E della sorgente, mentre la resistenza totale
51     5, 172|             in un piccolo volume una sorgente potentissima di forza motrice,
52     5, 175|          intensità, poichè adesso la sorgente produttrice delle onde di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License