Parte, Par.

 1     3,  88|              Si  ad essi il nome di polo nord e polo sud dell’ago
 2     3,  88|           essi il nome di polo nord e polo sud dell’ago o del magnete.~ ~
 3     3,  88|            ago o del magnete.~ ~3. Il polo nord e il polo sud di un
 4     3,  88|                  3. Il polo nord e il polo sud di un magnete attirano
 5     3,  88|          agisce indifferentemente sul polo nord o sul polo sud di un
 6     3,  88| indifferentemente sul polo nord o sul polo sud di un magnete, attraendoli
 7     3,  89|             noi ammetteremo che se un polo A è capace di esercitare,
 8     3,  89|         quella esercitata da un altro polo B, il primo contiene una
 9     3,  89|      elettrostatica diremo poi che un polo contiene l’unità di magnetismo
10     3,  89|               distanza di 1 cm. da un polo che ne contenga un’eguale
11     3,  89|   elettrostatica avremo perciò che un polo avente m unità di magnetismo
12     3,  89|       magnetismo esercita su un altro polo che ne contiene m’ unità,
13     3,  89|     esperienza, che riunendo in unico polo diversi poli aventi masse
14     3,  89|       magnetiche m’, m", m"', ecc, il polo eserciterà delle forze corrispondenti
15     3,  91|           magnetica. — Avvicinando il polo di un magnete a una sbarra
16     3,  91|             girevole, ed esercita sul polo vicino di questo una debole
17     3,  91|              sbarra, dal di sopra, il polo nord d’un magnete, si constaterà
18     3,  91|               magnete, avente in b il polo nord e in a il polo sud.
19     3,  91|              b il polo nord e in a il polo sud. L’azione esercitata
20     3,  91|            ago all’azione diretta del polo B, poichè allontanando la
21     3,  91|           dire che l’attrazione di un polo qualsiasi, nord o sud, su
22     3,  91|            temporaneo che presenta un polo eteronimo al polo inducente;
23     3,  91|         presenta un polo eteronimo al polo inducente; l’attrazione
24     3,  92|             parti medie del corpo, un polo sud di una molecola col
25     3,  92|               sud di una molecola col polo nord della successiva, rimanendo
26     3,  93|               crea, per induzione, un polo sud; mentre si forma un
27     3,  93|               sud; mentre si forma un polo nord ove le linee tornano
28     3,  95|          paesi del nostro emisfero il polo nord si porta più in basso,
29     4,  99|      anteriore la sua faccia nord. Un polo nord collocato dietro il
30     4,  99|              l’opposto avverrà per un polo sud; cosicchè disponendo
31     4,  99|        devieranno l’ago, spingendo il polo nord in avanti e il polo
32     4,  99|              polo nord in avanti e il polo sud dietro il piano della
33     4,  99|              che avvicinando un forte polo nord alla faccia anteriore,
34     4,  99|           linea di forza entri per il polo sud ed esca per il nord;
35     4,  99|             muoversi lungo di essa un polo nord, vale la regola detta
36     4,  99|    cavaturaccioli; il senso in cui il polo nord tende a muoversi è
37     4, 101|  elettrocalamita ottenuta avrà il suo polo nord all’estremo in cui
38     4, 101|            estremo in cui esisteva il polo nord del solenoide, cioè
39     4, 101|          vengono respinte tanto da un polo nord che da un polo sud.~ ~
40     4, 101|             da un polo nord che da un polo sud.~ ~ Con questi campi
41     4, 107|               L’elettrodo rilegato al polo positivo della sorgente,
42     4, 107|               l’idrogeno si svolge al polo negativo.~ ~ caso. L’idrogeno
43     4, 109|               positiva avrà luogo dal polo positivo della pila verso
44     4, 109|              verso A, e da B verso il polo negativo della pila; cioè
45     4, 121|             anodo a, vien rilegata al polo positivo della sorgente
46     4, 136|         platino dell’interruttore col polo positivo della pila, la
47     5, 141|         parallelo; ovvero rilegare il polo positivo di una pila col
48     5, 161|        potenziale assoluto di ciascun polo è indeterminato, e così
49     5, 165|               cioè quello rilegato al polo positivo del circuito, presenta
50     5, 174|          alquanti elementi, che ha un polo in comunicazione pure con
51     5, 174|             riuscito, raffreddando un polo dell’arco, e producendo
52     5, 175|            suo centro dal vicinissimo polo del magnete.~ ~Producendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License