IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] non 403 nord 30 nord-sud 2 normale 52 normali 7 normalmente 14 norme 3 | Frequenza [« »] 52 circa 52 esse 52 f. 52 normale 52 polo 52 sorgente 51 massa | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze normale |
Parte, Par.
1 1, 3| bollente sotto la pressione normale di un’atmosfera (76 centimetri 2 1, 27| ridiscende subito al suo valore normale.~ ~Che poi la temperatura 3 2, 40| che, nella posizione AB normale ai raggi, colpirebbe la 4 2, 40| decimale su una superficie normale ai raggi e distante 1 metro 5 2, 41| quest’ultima perpendicolare o normale allo specchio nel punto 6 2, 41| raggio incidente con la normale, è eguale all’angolo di 7 2, 41| NBD formato con la stessa normale dal raggio riflesso.~ ~A 8 2, 41| punto A’, situato sulla normale allo specchio condotta da 9 2, 41| prolungamento di BD incontrerà la normale allo specchio condotta per 10 2, 41| il raggio riflesso e la normale AM sarà la stessa per tutti 11 2, 41| ultimo, sotto l’incidenza normale, riflette solo in minima 12 2, 41| raggi che formano con la normale un angolo vicino a 90° — 13 2, 42| es. CP, è in ogni punto normale al piano tangente in quel 14 2, 44| raggio incidente con la normale SP nel punto d’incidenza; 15 2, 44| quello RSP’ formato con la normale dal raggio rifratto SR. 16 2, 44| rifratto si accosta alla normale; quando questo avviene il 17 2, 44| SI, allontanandosi dalla normale.~ ~Le leggi della rifrazione, 18 2, 44| il raggio rifratto e la normale sono in un medesimo piano.~ ~ 19 2, 45| possibile, rispetto alla normale, si ha un raggio rifratto 20 2, 45| devieranno allontanandosi dalla normale; ma se l’incidenza è maggiore 21 2, 45| faccia AB, con incidenza normale, un raggio S, che penetrerà 22 2, 45| aria; ma formando con la normale EN alla nuova superficie 23 2, 46| raggio IR entro il prisma è normale alla bisettrice dell’angolo 24 2, 47| deviazione che lo avvicina alla normale nel punto di incidenza, 25 2, 50| diverse; invece l’occhio normale fornisce sempre un’immagine 26 2, 50| ad esempio si vuol render normale un occhio ipermetrope che 27 2, 56| raggi CR formano con la normale CP un angolo r eguale all’ 28 2, 60| rettilineamente nel piano MN normale ad AB; ruotando la direzione 29 2, 60| luce vibrante secondo AB normale a XY potrebbe esser prodotta 30 2, 60| avente la piccola diagonale normale a quella XY del secondo, 31 2, 62| Y’ in modo che sia X’Y’ normale alla nuova direzione A’B’ 32 3, 86| compressione nel senso ad esse normale. Le linee di forza, che 33 3, 95| è massimo quando l’ago è normale alla direzione del campo, 34 4, 99| deviandolo dalla sua posizione normale, come se esso risultasse 35 4, 109| pressione parziale doppia della normale.~ ~La presenza di questi 36 4, 124| arricchito della sua provvista normale di emanazione, che può nuovamente 37 4, 129| data superficie ad esse normale ne passi per ogni centimetro 38 4, 130| dopo torna alla posizione normale, e resta immobile tenendo 39 4, 132| istantaneamente il suo valore normale, dato sempre dalla legge 40 4, 132| chiusura, CE la corrente normale, ed EF la corrente finale 41 4, 133| produzione della corrente normale han bisogno dell’intervento 42 4, 133| il seguente. Nella fase normale del passaggio della corrente 43 4, 133| molto meno che nel regime normale.~ ~E perciò c’è una frazione 44 5, 143| annulla rapidamente. In regime normale di scarica questa non deve 45 5, 143| m. media per l’intensità normale di scarica.~ ~8° La potenza 46 5, 147| all’asse di questo, che è normale al piano dell’anello. Tale 47 5, 160| di alquanto l’intensità normale, la lamina si porta a tale 48 5, 160| corrente ha il suo valore normale, non produce alcun effetto, 49 5, 163| pare che la temperatura normale sia di circa 1600°.~ ~A 50 5, 171| ruotando intorno all’asse O, normale al piano della figura, in 51 5, 171| figura, in un campo magnetico normale all’asse, genera nei tre 52 5, 174| raggiunge il suo valore normale all’altro estremo solo dopo