IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] evoluzione 2 evoluzionistica 1 f 30 f. 52 fa 32 fabbricata 1 fabbricazione 4 | Frequenza [« »] 53 zinco 52 circa 52 esse 52 f. 52 normale 52 polo 52 sorgente | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze f. |
Parte, Par.
1 4, 105 | comprese tra 0° e 100°, la f. e. m. è sensibilmente proporzionale 2 4, 105 | temperature dei forni.~ ~La f. e. m. termoelettrica non 3 4, 105 | progressivamente quella di Q, la f. e. m. ottenuta aumenta in 4 4, 111 | che cioè la sede della f. e. m. abbia luogo al contatto 5 4, 111 | incomprensibile che la sede della f. e. m. sia proprio in quel 6 4, 112 | Questa persistenza della f. e m. di polarizzazione, 7 4, 113 | principio al crescere della f. e. m. della pila, ma si 8 4, 113 | importante ha luogo quando la f. e. m. tra i piatti viene 9 4, 113 | elevatissimo al di là di una certa f. e. m., come se il gas fosse 10 4, 113 | intensa corrente per una f. e. m. abbastanza elevata 11 4, 130 | singole spire, cioè le singole f. e. m. indotte, in tal caso 12 4, 130 | sommano, e ne risulta una f. e. m. complessiva tanto 13 4, 131 | Quanto al valore della f. e. m. indotta vale, per 14 4, 131 | legge detta di Neumann: La f. e. m. indotta è eguale alla 15 4, 131 | si vogliono misurare le f. e. m. in volta, e le quantità 16 4, 132 | interruzione una elevata f. e. m. d’autoinduzione, che 17 4, 136 | primario) viene indotta una f. e. m. nei circuito fine ( 18 4, 136 | estremi del secondario una f. e. m. indotta, che cambia 19 4, 136 | alla chiusura; perciò la f. e. m. di chiusura è piuttosto 20 4, 136 | coincide all’incirca con la f. e. m. della pila moltiplicata 21 4, 136 | rocchetti moderni, e perciò la f. e. m. di chiusura è solo 22 4, 136 | compie molto rapidamente, la f. e. m. può divenire incomparabilmente 23 4, 136 | rapidamente estinta, e la f. e. m. d’apertura nel primario 24 4, 136 | quindi nel secondario una f. e. m. molto elevata e di 25 4, 136 | costituisce un circuito aperto, la f. e. m. ai suoi estremi è 26 5, 139 | di zinco (pila Carrè). La f. e. m. di una pila Daniell 27 5, 139 | La pila Bunsen ha una f. e. m. di circa 1,8 volta. 28 5, 139 | intense; infatti la loro f. e. m. è superiore a 2 volta, 29 5, 141 | stabilisce l’azione della sua f. e. m., ma nello stesso tempo 30 5, 141 | differenti hanno la stessa f. e. m., ma resistenza interna 31 5, 141 | un’unica pila avente la f. e. in. di una sola, e una 32 5, 141 | m. è pure la somma delle f. e. m. di ognuna. Converrà 33 5, 143 | accumulatore, prodotto della f. e. m. media per l’intensità 34 5, 146 | cioè alternata. Una tale f. e. m. agendo agli estremi 35 5, 146 | angolo di 120°, allora le tre f. e. m. generate in ciascuno 36 5, 147 | spazzole si stabilirà una f. e. m. praticamente costante.~ ~ 37 5, 148 | in ampére, cresce la sua f. e. m.; nel secondo caso 38 5, 148 | con che si accresce la f. e. m. della macchina; nel 39 5, 148 | che la macchina dia una f. e. m. costante entro limiti 40 5, 149 | utilizzare o correnti di piccola f. e. m. (a bassa tensione) 41 5, 149 | ovvero correnti di grande f. e. m. (ad alta tensione) 42 5, 150 | estremi di questo un’altra f. e. m. alternativa. Si dimostra 43 5, 150 | che l’attraversa5, E’ la f. e. m. generata agli estremi 44 5, 150(5)| è troppo elevato, tra la f. e. m. efficace, la resistenza 45 5, 150(5)| esprime col prodotto della f. e. m. efficace per l’intensità 46 5, 157 | corrente che l’attraversa, la f. e. m. da essa sviluppata 47 5, 166 | primo caso si ricorre a f. e. m. superiori a 40 volta, 48 5, 170 | velocità di rotazione. Questa f. e. m. e si sottrae a quella 49 5, 170 | controelettromotrice essa coincide con la f. e. m. che svilupperebbe 50 5, 174 | questo si produce così una f. e. m. alternata d’alta frequenza, 51 5, 175 | ottenuto, accrescendo la f. e. m. della pila, è dato 52 5, 175 | correnti troppo forti quando la f. e. m. della pila supera