IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] markwald 1 martelletto 2 martello 3 massa 51 masse 12 massiccio 2 massima 29 | Frequenza [« »] 52 normale 52 polo 52 sorgente 51 massa 51 possiamo 51 radio 50 atomo | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze massa |
Parte, Par.
1 1, 5 | rapidità a tutti i punti della massa. Si ha allora il passaggio 2 1, 7 | e restando costante la massa, ne dovrà diminuire la densità, 3 1, 7 | densità, misurata dalla massa contenuta nell’unità di 4 1, 7 | la densità a t°, e M la massa del corpo, sarà~ ~ ~ ~cioè~ ~ ~ ~ 5 1, 12 | traslazione attraverso alla massa, come negli aeriformi.~ ~ 6 1, 12 | media, qualunque sia la loro massa. In quest’ordine d’idee 7 1, 14(1)| acqua resta invariata, come massa, dopo la caduta, mentre 8 1, 17 | poichè se ne conosce la massa, e anche se questa fosse 9 1, 17 | condensazione di un’enorme massa caotica gravante verso un 10 1, 17 | potenziale interna della massa solare; per compensare le 11 1, 18 | eleva la temperatura della massa, naturalmente non al di 12 1, 20 | precipita insieme il soluto; la massa cioè precipita con composizione 13 3, 89 | forze corrispondenti alla massa~ ~M = m’ + m" + m''' + ~ ~ 14 3, 90 | è sottoposta l’unità di massa magnetica collocata in quel 15 4, 96 | riscaldamento della sua massa l’energia immensa accumulatavi 16 4, 112 | riscaldamento del liquido (nella sua massa) proporzionale alla sua 17 4, 113 | ioni ottenuti hanno una massa molto minore del più leggiero 18 4, 114 | malgrado esso non possegga massa materiale; noi vedremo invero 19 4, 114 | presenta una inerzia o una massa apparente, si oppone cioè 20 4, 114 | carica elettrica e la piccola massa reale o apparente.~ ~In 21 4, 119 | carica elettrica per la massa), che esse sono addirittura 22 4, 119 | movimento.~ ~Il valore della massa apparente può essere invero 23 4, 119 | che è all’incirca della massa d’un atomo d’idrogeno, qualunque 24 4, 119 | elettrodi. Dal modo con cui la massa apparente varia con la velocità, 25 4, 119 | piccolissimo valore della massa totale, si poteva escludere 26 4, 120 | particelle aventi all’incirca la massa degli atomi materiali, e 27 4, 123 | i raggi α son dotati di massa effettiva, molto più grande: 28 4, 123 | radioattivi hanno la stessa massa e che per tutti la particella 29 4, 123 | rapporto alla piccolissima massa, va diminuendo, perchè compie 30 4, 123 | rapporto tra la carica e la massa apparente, determinato con 31 4, 123 | magnetiche; ciò prova che la massa apparente aumenta con la 32 4, 124 | resta imprigionata nella massa del sale, in regime d’equilibrio 33 4, 126 | trattenute dalla stessa sua massa; infatti uno strato di cloruro 34 4, 128 | questo componente ha una massa incomparabilmente più piccola 35 4, 128 | avrebbe alcun effetto sulla massa apparente dell’atomo, determinata 36 4, 128 | elettrica, la carica, la massa apparente e la variazione 37 4, 128 | conclusione che dell’intera massa atomica gli elettroni negativi 38 4, 128 | positiva, aventi anch’esse una massa molto piccola, come l’elettrone 39 4, 128 | occorrono perchè si ottenga una massa totale corrispondente al 40 4, 133 | corrente può paragonarsi a una massa in moto; questa richiede 41 4, 133 | elettroni di possedere una massa apparente per virtù del 42 4, 134 | percorso da corrente, e una massa in movimento, per dedurne 43 4, 136 | vivo si manifesta nella massa del liquido, prendendo origine 44 4, 137 | campo si destano nella sua massa, per induzione, delle correnti 45 4, 137 | trasforma in calore nella massa metallica.~ ~A queste correnti 46 4, 137 | queste correnti indotte nella massa si dà il nome di correnti 47 4, 137 | occorre perciò frazionare la massa conduttrice, con l’interposizione 48 4, 137 | il suo moto desta nella massa del disco.~ ~Il magnete 49 5, 142 | non avvengono in tutta la massa della lamina ma solo fino 50 5, 171 | 137) di trascinare una massa metallica o un sistema opportuno 51 5, 175 | esercitate da una lamina su una massa pulveriforme o granulosa