IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] propagazione 13 propagheranno 1 propagherebbero 1 proporzionale 50 proporzionali 9 proporzionalità 2 proporzionalmente 1 | Frequenza [« »] 51 radio 50 atomo 50 immagine 50 proporzionale 49 apparecchio 49 certa 49 elettrodi | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze proporzionale |
Parte, Par.
1 1, 10| la pressione di un gas è proporzionale alla sua temperatura assoluta, 2 1, 20| peso di sostanza sciolta proporzionale al peso molecolare della 3 1, 31| si ha un raffreddamento proporzionale alla differenza di pressione 4 1, 31| lavoro da noi compiuto sarà proporzionale al numero 200 = e il raffreddamento 5 1, 31| raffreddamento nell’espansione sarà proporzionale al numero 199 = 200 — 1; 6 2, 66| lunghezza d’onda è inversamente proporzionale alla temperatura assoluta 7 2, 66| quale l’emissione totale è proporzionale alla quarta potenza della 8 2, 66| emissione è inversamente proporzionale alla temperatura assoluta.~ ~ 9 3, 77| son più fitti, e anzi sarà proporzionale al numero dei raggi medesimi 10 3, 80| potenziale così ottenuto è proporzionale alla quantità d’elettricità 11 3, 82| capacità del primo sarà proporzionale alla superficie e inversamente 12 3, 82| superficie e inversamente proporzionale alla distanza tra i piatti.~ ~ 13 3, 83| calore equivalente, che è proporzionale alla quantità d’elettricità 14 3, 83| scarica, cioè a Q, sarà anche proporzionale alla capacità del conduttore. 15 3, 85| Ma la divergenza non è proporzionale al potenziale del conduttore. 16 3, 89| due poli è inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza.~ ~ 17 3, 89| Assumendo che la causa sia proporzionale all’effetto, noi ammetteremo 18 4, 100| dello spazio è rigorosamente proporzionale alla intensità della corrente 19 4, 100| deviazione sia esattamente proporzionale all’intensità della corrente. 20 4, 102| definita come sopra, è proporzionale alla lunghezza del filo 21 4, 102| del filo e inversamente proporzionale alla sua sezione. Cosicchè 22 4, 103| da queste differenze, e proporzionale alla resistenza del conduttore 23 4, 104| determinato conduttore è proporzionale al quadrato dell’intensità, 24 4, 105| f. e. m. è sensibilmente proporzionale alla differenza delle due 25 4, 105| termoelettrica non è rigorosamente proporzionale alla differenza di temperatura 26 4, 109| risulta, come nei metalli, proporzionale alla lunghezza del conduttore 27 4, 109| elettrolitico, e inversamente proporzionale alla sua sezione.~ ~Un’influenza 28 4, 109| poichè al numero di questi è proporzionale la carica trasportata sugli 29 4, 110| all’elettrodo debba essere proporzionale alla quantità totale di 30 4, 110| quantità d’elettricità sarà proporzionale al peso atomico per gli 31 4, 112| liquido (nella sua massa) proporzionale alla sua resistenza e al 32 4, 112| risulta, com’era da prevedere, proporzionale alla quantità q d’elettricità 33 4, 118| all’incirca inversamente proporzionale a quella distanza; cosicchè 34 4, 122| intensità delle loro radiazioni, proporzionale al peso dell’elemento uranio 35 4, 129| quadrato un numero eguale, o proporzionale, all’intensità del campo 36 4, 129| vari punti della superficie proporzionale all’intensità corrispondente 37 4, 129| perciò il flusso in. B è proporzionale alla corrente i nel circuito 38 4, 129| circuito A, e risulta anch’esso proporzionale a i, cosicchè si può scrivere~ ~ 39 5, 150| essendo quella potenza proporzionale al quadrato dell’intensità, 40 5, 152| la quale sarà d’intensità proporzionale alla differenza di potenziale 41 5, 153| è, come nei voltimetri, proporzionale alla differenza di potenziale 42 5, 153| deviazione della spirale mobile è proporzionale alle intensità delle correnti 43 5, 153| nella spirale voltimetrica è proporzionale alla differenza di potenziale 44 5, 153| deviazione, in definitivo, è proporzionale al prodotto EI della forza 45 5, 154| passa sempre una corrente proporzionale, come nei Voltimetri, alla 46 5, 154| apparecchio in un certo tempo è proporzionale all’energia consumata in 47 5, 163| normali il potere luminoso è proporzionale al cubo dell’energia spesa. 48 5, 167| corrente, ed è all’incirca proporzionale ad essa.~ ~Il consumo specifico 49 5, 170| m. come in una dinamo, proporzionale alla velocità di rotazione. 50 5, 170| alla stessa velocità; ed è proporzionale alla velocità e all’intensità