IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] atomica 4 atomico 17 atomioni 1 atomo 50 atta 2 attacca 3 attaccante 1 | Frequenza [« »] 51 massa 51 possiamo 51 radio 50 atomo 50 immagine 50 proporzionale 49 apparecchio | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze atomo |
Parte, Par.
1 4, 109| ioni di potassio, mentre l’atomo di potassio, come sappiamo, 2 4, 110| atomica, o granulare, e che l’atomo d’elettricità sia appunto 3 4, 110| monovalenti avrebbero un atomo d’elettricità, i bivalenti 4 4, 110| biatomica, è chiaro che ciascun atomo d’idrogeno allo stato di 5 4, 113| interviene una dissociazione dell’atomo, come è dimostrato dal fatto 6 4, 114| essere sottoposto, e un atomo privo di un elettrone, che 7 4, 114| positiva. L’elettrone e l’atomo residuo possono già funzionare 8 4, 119| incirca della massa d’un atomo d’idrogeno, qualunque sia 9 4, 119| escludere che il nucleo fosse un atomo materiale di un corpo conosciuto.~ ~ 10 4, 123| particella α coincide con mezzo atomo, o forse con un atomo intero 11 4, 123| mezzo atomo, o forse con un atomo intero di elio, un gas chimicamente 12 4, 123| elettroni contenuti nell’atomo.~ ~Quanto ai raggi γ sono 13 4, 125| Secondo questa teoria l’atomo d’una sostanza radioattiva 14 4, 125| soddisfacente.~ ~ Così l’atomo di Uranio, il capo stipite 15 4, 125| detto, o radio disemanato; l’atomo di questo, per espulsione 16 4, 125| particella α, diverrebbe un atomo d’emanazione; l’atomo d’ 17 4, 125| un atomo d’emanazione; l’atomo d’emanazione diverrebbe, 18 4, 125| emissione d’una particella α, un atomo di radio A, che è il primo 19 4, 128| quella del leggerissimo atomo d’idrogeno. — La teoria 20 4, 128| atomica che proclamava nell’atomo l’estremo limite alla divisibilità 21 4, 128| asserito la indivisibilità dell’atomo; essa aveva solo affermato 22 4, 128| reazioni più svariate l’atomo dei corpi semplici interviene 23 4, 128| cambiare anche adesso: anzi l’atomo, che poteva prima esser 24 4, 128| costituzione interna dell’atomo, la cui esistenza è ormai 25 4, 128| chimiche e fisiche, che l’atomo avesse una costituzione 26 4, 128| nozione della complessità dell’atomo era in certa guisa implicita 27 4, 128| elettriche o termiche l’atomo degli elementi venisse dissociato.~ ~ 28 4, 128| presenza dell’elettrone entro l’atomo veniva riconosciuta per 29 4, 128| diverso. Agli elettroni dell’atomo potè attribuirsi il suo 30 4, 128| elettrone oscilli entro un atomo intorno a una posizione 31 4, 128| vibranti nell’interno dell’atomo son dovute tutte le perturbazioni 32 4, 128| alla conclusione: che l’atomo dei corpi radioattivi è 33 4, 128| costituzione interna dell’atomo all’elettrone spetta una 34 4, 128| modo come il resto dell’atomo debba ritenersi formato.~ ~ 35 4, 128| sulla massa apparente dell’atomo, determinata solo dagli 36 4, 128| elettroni da parte dell’atomo neutro avrebbe luogo con 37 4, 128| l’azione elettrica tra l’atomo di sodio che ha perduto 38 4, 128| perduto un elettrone, e l’atomo di cloro che ne ha guadagnato 39 4, 128| alquanto prematura.~ ~L’atomo è una conquista ormai definitiva, 40 4, 128| presenza degli elettroni nell’atomo è anch’essa un fatto assodato, 41 4, 128| sfuggire dall’interno dell’atomo, sotto l’azione di agenti 42 4, 128| degli elettroni entro l’atomo, capace di fornire una spiegazione 43 4, 128| ipotesi del Thomson in un atomo, per esempio, di mercurio 44 4, 128| solo 200, all’incirca, nell’atomo di mercurio.~ ~Questo risultato 45 4, 128| resto, cioè quasi l’intero atomo.~ ~Della carica positiva, 46 4, 128| del suo sostegno entro l’atomo, noi sappiamo nulla o ben 47 4, 128| negativo. — Ma se si immagina l’atomo come la riunione di moltissimi 48 4, 128| totale degli elettroni nell’atomo non sia molto grande.~ ~ 49 4, 128| dell’altro componente dell’atomo, che ne è certo la parte 50 4, 135| degli elettroni entro l’atomo.~ ~Si deve al Fisico Hertz