Parte, Par.

 1     1,   7   |            numero poco diverso da 1, perchè α t è molto piccolo, in
 2     1,  11   |              richiedendo una caloria perchè un grammo si scaldi di ,
 3     1,  14   |      sorgenti a diversa temperatura, perchè il calore si trasformi in
 4     1,  15   |    decomposto, bisogna restituirgli, perchè ciò avvenga, il calore svolto
 5     1,  20   |             notevolmente bassa.~ ~Ma perchè questo avvenga è indispensabile
 6     1,  25   |           totale diverrà differente, perchè resta costante la parte
 7     1,  26   |              solleva; e che inoltre, perchè il liquido si trasformi
 8     1,  26   |            vaporizzino circa 117 gr. perchè gli altri 883 gr. congelino.~ ~
 9     1,  27   |          deve diventare solo 1,4 cm. Perchè questo avvenga la bollicina
10     2,  35   |       lampada usata per molto tempo, perchè il suo filamento si porta
11     2,  35   |    circostanti, che riescon visibili perchè in parte la ricacciano indietro.
12     2,  39   |         tempo impiegato nei due casi perchè un dente pieno si sostituisca
13     2,  39   |          sostituisca a una cavità, o perchè a questa se ne sostituisca
14     2,  53   |              ecc. che son necessarie perchè l’immagine di un punto,
15     2,  58   |             schermo, a partire da C, perchè la differenza delle distanze
16     2,  58   |              mezza lunghezza d’onda, perchè s’incontri cioè il centro
17     2,  60   |             angolo intorno al raggio perchè la direzione della vibrazione
18     2,  61   |          fasci inugualmente deviati, perchè la luce emergente sia polarizzata
19     2,  66   |           emissione totale minore e, perchè si abbia l’equilibrio occorre
20     3,  69   |             strofinata la pallina A, perchè tanto A che B siano l’una
21     3,  74   |     avvicinano o si allontanano solo perchè con ciò si avvicinano le
22     3,  76   |           cavi, di grande importanza perchè costituiscono delicatissime
23     3,  81   |             dal punto considerato. E perchè esso abbia un determinato
24     3,  87   |            numero limitato di punti, perchè la loro forma non può essere
25     4,  99   |              il piano della spira.~ ~Perchè la corrente circoli nel
26     4,  99   |             rotare un cavaturaccioli perchè il suo asse si sposti nel
27     4,  99   |            presentano le facce nord, perchè la corrente si vede circolare
28     4, 102   |           occorrente ai suoi estremi perchè nel filo passi l’unità di
29     4, 103   |              r volta ai suoi estremi perchè circoli nel filo la corrente
30     4, 113   |         devon portarsi gli elettrodi perchè scocchi la scintilla, e
31     4, 116   |             l’espansione da 1 a 1,25 perchè la precipitazione abbia
32     4, 116   |             gocce è pure conosciuto, perchè è il peso del vapore eccedente
33     4, 123   |   piccolissima massa, va diminuendo, perchè compie il lavoro di ionizzare
34     4, 125   |          altri prodotti sconosciuti, perchè non sensibilmente radioattivi.
35     4, 125   |        emissione di raggi β e γ solo perchè a poco a poco si va formando
36     4, 126   |             non giungono all’esterno perchè trattenute dalla stessa
37     4, 128   |        negativi, quanti ne occorrono perchè si ottenga una massa totale
38     4, 128   |           prova che l’epoca è matura perchè il sogno degli alchimisti
39     5, 138   |       occuperemo in questo capitolo, perchè esso non ha avuto convenienti
40     5, 140(4)|         ottenuta non è utilizzabile, perchè si trasforma in calore nell’
41     5, 142   |         richiesto un tempo più lungo perchè i gas si sprigionino, e
42     5, 144   |     resistenza interna piccolissima, perchè si hanno molte placche positive
43     5, 150   |          effetti molto più cospicui, perchè, essendo quella potenza
44     5, 154   |             indotto, resistentissimo perchè di filo molto fine, è, per
45     5, 155   |              conduttori metallici.~ ~Perchè tali conduttori abbiano
46     5, 157   |         difficile a realizzare:~ ~ perchè quando in una dinamo aumenta
47     5, 157   |            in maniera speciale.~ ~ perchè, data la corrente molto
48     5, 166   | inconvenienti con gli oggetti fissi, perchè l’occhio non avverte tali
49     5, 174   |     elettrica, le cariche occorrenti perchè tra A e B scocchi una scintilla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License