IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] lusso 1 lux 5 lwatt 1 m 49 m' 13 m. 66 ma 306 | Frequenza [« »] 49 apparecchio 49 certa 49 elettrodi 49 m 49 perchè 49 poli 49 serie | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze m |
Parte, Par.
1 1, 6| per due sbarre diverse, M, N le perdite laterali sono 2 1, 6| calore, il diagramma di M sarà meno depresso di quello 3 1, 6| corrispondenti la temperatura in M sarà maggiore che in N. 4 1, 7| gradi, di la densità a t°, e M la massa del corpo, sarà~ ~ ~ ~ 5 1, 20| sciogliendo in un litro d’acqua M grammi di una sostanza che 6 1, 20| che ha il peso molecolare M, si ha l’abbassamento di 7 2, 37| Disponendo un oggetto opaco M avanti a un punto luminoso 8 2, 39| propaga fino a uno specchio M, disposto alla distanza 9 2, 39| per andare e tornare da M, per percorrere cioè 16 10 2, 50| degli oggetti sulla retina M; la funzione visiva si compie 11 2, 50| distanza focale virtuale di 1 m, produce degli oggetti a 12 2, 50| nel piano focale, cioè a 1 m di distanza dalla lente; 13 2, 52| che sullo schermo bianco M mancano alcuni colori, che 14 3, 71| tenendola per l’isolante M, allora la divergenza delle 15 3, 75| in numero di 2, 3, 4,... m, diremo che A contiene una 16 3, 75| si trova che la prima è m volte maggiore della seconda. 17 3, 75| corpuscolo avrà una carica di m unità se sull’unità di carica 18 3, 75| distanza esercita la forza di m dine. E allora due corpi, 19 3, 75| corpi, aventi le cariche di m e m’ unità, agiranno tra 20 3, 75| precedente, cioè con la forza di m m’ dine.~ ~Adunque due corpi 21 3, 75| rispettivamente le cariche di m e m’ unità agiscono tra 22 3, 75| distanza con la forza di m m’ dine, e alla distanza 23 3, 75| di attrazioni secondo che m ed m’ hanno il medesimo 24 3, 89| perciò che un polo avente m unità di magnetismo esercita 25 3, 89| se attribuiamo ai numeri m, m’ il segno + o — secondo 26 3, 89| aventi masse magnetiche m’, m", m"', ecc, il polo eserciterà 27 3, 89| masse magnetiche m’, m", m"', ecc, il polo eserciterà 28 3, 89| corrispondenti alla massa~ ~M = m’ + m" + m''' + ~ ~ove 29 3, 89| corrispondenti alla massa~ ~M = m’ + m" + m''' + ~ ~ove le m vanno 30 3, 89| m" + m''' + ~ ~ove le m vanno sommate algebricamente, 31 3, 95| estremità le masse magnetiche +m e —m, i poli saranno sottoposti 32 3, 95| le masse magnetiche +m e —m, i poli saranno sottoposti 33 4, 100| fascetti di aghi opposti M, M’, che costituiscono ancora 34 4, 100| far agire separatamente su M e M’ due coppie di rocchetti, 35 4, 101| nella quale i due rocchetti M e N sono avvolti in modo 36 4, 103| VQ i potenziali nei punti M, N, P, Q, avremo~ ~ ~ ~le 37 4, 103| VM – VN del potenziale da M in N suole anche chiamarsi 38 4, 103| delle stesse dimensioni da M in Q, la totale caduta di 39 4, 119| dei gas. Se ne deduce per m un valore dipendente, come 40 4, 129| si potrà scrivere~ ~NB = M i~ ~ove M è un coefficiente 41 4, 129| scrivere~ ~NB = M i~ ~ove M è un coefficiente di proporzionalità 42 4, 129| magnetico avente la permeabilità μ, rende il flusso di forza 43 4, 129| rende il flusso di forza μ volte più grande. Praticamente 44 4, 136| che proviene dalla pila M traversa il primario, e, 45 5, 173| d’una soneria elettrica; M è il bottone, che premuto 46 5, 174| ciascuna stazione una pila M di alquanti elementi, che 47 5, 174| trasformatore di tensione. Ai poli M e N del secondario di questo 48 5, 174| accumulatori P; e ai suoi poli M, N è derivato un circuito, 49 5, 175| esclusivamente dal microfono M, dà luogo nel secondario