Parte, Par.

 1     2,  67|            forti scintille tra gli elettrodi del metallo da studiare,
 2     2,  67|         attraversi per mezzo degli elettrodi di platino A, B. E lo spettro
 3     4, 107|         due lamine metalliche (gli elettrodi), rilegate alla sorgente
 4     4, 107|     decomposte si manifestano agli elettrodi; e si sviluppano liberamente,
 5     4, 107|            la materia formante gli elettrodi.~ ~L’elettrodo rilegato
 6     4, 107|        ioni che si sviluppano agli elettrodi daranno poi luogo a reazioni
 7     4, 107|   secondarie col liquido o con gli elettrodi, producendosi così processi
 8     4, 107|         semplificherà ricorrendo a elettrodi chimicamente inattivi, come
 9     4, 107|            azioni secondarie sugli elettrodi, restano quelle col liquido.
10     4, 107|        sviluppano liberamente agli elettrodi, e possono raccogliersi
11     4, 107|            liquido capovolte sugli elettrodi stessi.~ ~ caso. Il cloro
12     4, 107|       vicinanza del catodo, e agli elettrodi si liberano H2 e O nelle
13     4, 107|         sviluppo di H2 e di O agli elettrodi, corrispondentemente alla
14     4, 107|      prodotti finali ottenuti agli elettrodi sono sempre i componenti
15     4, 107|        sviluppano liberamente agli elettrodi.~ ~
16     4, 108|          di sostanza liberate agli elettrodi e le caratteristiche della
17     4, 108|       delle sostanze liberate agli elettrodi, sono proporzionali alla
18     4, 109|         due lamine metalliche (gli elettrodi) rilegati ai poli d’una
19     4, 109|           nello stesso tempo sugli elettrodi, e si raddoppierà perciò
20     4, 109|        speciale perturbazione agli elettrodi di cui diremo più in .
21     4, 109|           carica trasportata sugli elettrodi sottoposti a una data differenza
22     4, 110|           totale trasportata sugli elettrodi in un certo tempo è eguale
23     4, 110| elettricità sarà trasportata sugli elettrodi da un certo numero d’ioni
24     4, 112|  voltametro ad acqua acidulata con elettrodi di platino: il passaggio
25     4, 112|            e VB i potenziali degli elettrodi e con q = i t la quantità
26     4, 112|           dei gas condensati sugli elettrodi serve appunto a intrattenere
27     4, 113|     esistenti si precipitano sugli elettrodi, nei gas la ionizzazione
28     4, 113|      piatti, o in generale tra gli elettrodi, non agisce una speciale
29     4, 113|    potenziale elevatissime fra gli elettrodi, crescenti con la loro distanza
30     4, 113|           a cui devon portarsi gli elettrodi perchè scocchi la scintilla,
31     4, 113|             che si riferisce a due elettrodi sferici di 1 cm. di diametro.~ ~ ~ ~
32     4, 113|            campo esistente tra gli elettrodi, si muoverebbero con velocità
33     4, 113|         nel loro cammino verso gli elettrodi e così via.~ ~In questo
34     4, 114|    elettrico li spingerà verso gli elettrodi, come avviene degli ioni
35     4, 118|          alla scarica per mezzo di elettrodi metallici di diverse forme,
36     4, 118|   corrispondenza la distanza degli elettrodi, in modo che il loro prodotto
37     4, 118|         costante la distanza degli elettrodi, al diminuire della pressione
38     4, 118|       dipende dalla distanza degli elettrodi, ed è all’incirca inversamente
39     4, 118|          quanto più son vicini gli elettrodi tanto più presto si raggiunge
40     4, 118|         ambiente, allontanando gli elettrodi.~ ~Il valore della pressione
41     4, 118|       detto dalla distanza d degli elettrodi, è dato all’incirca dalla
42     4, 118|           di mercurio; così se gli elettrodi sono a 10 mm. di distanza
43     4, 118|            volume compreso tra gli elettrodi, con delle colorazioni violacee.
44     4, 119|          di cui son costituiti gli elettrodi. Dal modo con cui la massa
45     4, 120|      raddoppiare la distanza degli elettrodi. La legge di Paschen viene
46     4, 136|         nel quale sono immersi due elettrodi: uno di piombo a grande
47     5, 139|          di acido solforico.~ ~Gli elettrodi sono uno di carbone e uno
48     5, 139|       poroso, e la vicinanza degli elettrodi.~ ~Pila leclanchè. — Questa
49     5, 142|          felice di ricorrere, come elettrodi, a due lamine di piombo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License