Parte, Par.

 1     1,   3|          spostamenti maggiori nell’apparecchio in cui il bulbo ha maggiore
 2     1,   3|         immerge il termometro nell’apparecchio della fig. 5, contenente
 3     1,   8|         alto, fino a congelarsi. L’apparecchio della fig. 13 serve per
 4     1,  11|       misurando p, T, P, t e .~ ~L’apparecchio che serve a questo scopo
 5     1,  11|          un agitatore completano l’apparecchio.~ ~Il corpo viene prima
 6     1,  18|       dimostrazione del fenomeno l’apparecchio della fig. 18 nel quale
 7     1,  18|         via l’aria. Introducendo l’apparecchio in un miscuglio di sale
 8     1,  18|   inferiore a zero. Portando via l’apparecchio dal miscuglio si trova appunto
 9     1,  22|            come per un gas.~ ~Nell’apparecchio della fig. 22 le tre canne
10     1,  23|      misure sono state fatte con l’apparecchio della fig. 23, nel quale
11     1,  23|  atmosferica, si può ricorrere all’apparecchio della fig. 24, che si introduce
12     1,  28|           un arco graduato. Questo apparecchio è più un igroscopio che
13     2,  67|           di diverse sorgenti.~ ~L’apparecchio non ci apprende nulla di
14     3,  69|   bacchetta un’altra pallina di un apparecchio eguale (detto pendolino
15     3,  70|            funzionamento di questo apparecchio, che serve assai più comodamente
16     4,  96|            è l’effetto, occorre un apparecchio, che noi chiameremo generatore,
17     4,  96|           un ruota a palette, o un apparecchio che ha lo stesso scopo,
18     4,  98|            nome, e che fu il primo apparecchio capace di mantenere agli
19     4,  98|     energia.~ ~La spiegazione d’un apparecchio così semplice e così meraviglioso
20     4,  98|       meglio la previsione del suo apparecchio, il fenomeno cioè per cui
21     4, 100|          equipaggio magnetico dell’apparecchio.~ ~Sono invece molto più
22     4, 112|          dell’energia chimica dell’apparecchio. Consideriamo, per fissare
23     4, 118|            elettrica o di un altro apparecchio che noi studieremo; è questo
24     4, 135|      primitiva resistenza. Un tale apparecchio, che ha ricevuto molti perfezionamenti
25     4, 136|           e contenente mercurio. L’apparecchio si rilega nel circuito primario
26     4, 136|     estremi. Il funzionamento dell’apparecchio è stato completamente spiegato,
27     5, 142|           era l’effetto.~ ~Un tale apparecchio costituisce il più semplice
28     5, 142|          semplice accumulatore, un apparecchio cioè che trasformi l’energia
29     5, 142|            primo a rendere un tale apparecchio di applicabilità industriale,
30     5, 142|          nel senso di quella che l’apparecchio tende a dare come corrente
31     5, 142| sprigionino, e quindi ogni volta l’apparecchio condensa una quantità di
32     5, 142|            di prima, in modo che l’apparecchio abbia costantemente un senso
33     5, 142|           di piombo, che, quando l’apparecchio è carico, in una delle lastre,
34     5, 142|    necessaria, rende più pesante l’apparecchio.~ ~Per eliminare gli incovenienti
35     5, 143|          si danneggia gravemente l’apparecchio.~ ~ La forza elettromotrice.
36     5, 147|         non costanti.~ ~Con questo apparecchio si ottengono delle correnti
37     5, 149|           trasformazione per cui l’apparecchio fu costruito.~ ~Si dicono
38     5, 149|      apparecchi, e talvolta con un apparecchio solo, si riesce a eseguire
39     5, 150|   rocchetto di Ruhmkoff.~ ~Un tale apparecchio risolve quindi completamente
40     5, 150|       linea a quello sottile; e un apparecchio simile permetterà di abbassare
41     5, 151|          corrente che circola nell’apparecchio. Essi sono fondati, quasi
42     5, 152|         Rilegando gli estremi dell’apparecchio, in derivazione, agli estremi
43     5, 153|    elettrica spesa nel circuito. L’apparecchio è graduato con metodi speciali.~ ~
44     5, 154|       totale di giri compiuto dall’apparecchio in un certo tempo è proporzionale
45     5, 154|           watt-ora registrati dall’apparecchio.~ ~Questo numero deve trovarsi
46     5, 172|          di applicazione di questo apparecchio.~ ~Così il motore elettrico
47     5, 174|          del ricevitore, cioè dell’apparecchio nel quale si compie la ricezione
48     5, 175|           ottenuta si riceve su un apparecchio identico, il rocchetto B
49     5, 175|    trasmissione del suono. Ma come apparecchio produttore di correnti variabili,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License