IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] errore 1 eruzioni 1 es 1 es. 48 esaltano 1 esame 1 esamina 1 | Frequenza [« »] 49 serie 48 adunque 48 agli 48 es. 48 estremo 48 ora 47 ab | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze es. |
Parte, Par.
1 1, 6 | condotta impermeabile, quale ad es., un tubo di ferro privo 2 1, 8 | dilatazione apparente, per es. tra 0 e 100° si può, conoscendo 3 1, 10 | stesso valore che aveva, per es., a zero gradi centigradi; 4 1, 11 | introdotto in un liquido, per es. acqua, e si rimescola bene 5 1, 22 | goccia di un liquido, per es. alcool, sotto l’estremo 6 1, 24 | nei due recipienti, per es. di 50° in A, di 10° in B. 7 1, 27 | funzionanti alla pressione (per es.) di 10 atmosfere, l’acqua 8 1, 28 | termometro, T, e si trova per es. 15°, mentre un altro termometro 9 1, 28 | nell’ambiente segna per es. 20°, ciò vorrà dire che 10 1, 30 | mentre se si raffredda, per es., l’ossigeno alquanto al 11 1, 30 | rapida ebollizione, per es., dell’etilene liquido si 12 1, 33 | perfezioni la macchina.~ ~Se, per es., come in una macchina ideale 13 1, 33 | quando si pensi che, per es., nei motori elettrici si 14 2, 36 | luminoso o illuminato, per es. il triangolo ABC (fig. 34); 15 2, 38 | emessa. Ciò avviene, per es., nelle lampade elettriche 16 2, 40 | 1 lux. Si è trovato, per es., che l’illuminamento di 17 2, 40 | riconoscere se uno dei due è, per es., doppio, o triplo d’un altro.~ ~ 18 2, 42 | poichè il raggio della sfera es. CP, è in ogni punto normale 19 2, 42 | coniugato del primo. — Per es. sono fuochi coniugati i 20 2, 42 | divergenti che partono, per es., da P, dopo la riflessione 21 2, 44 | avviene il secondo mezzo, es. l’acqua, si dice più rifrangente 22 2, 44 | colore, come quella, ad es., che emana da una fiamma 23 2, 51 | in una concorreranno, per es., il rosso e i colori prossimi 24 2, 58 | punti dello schermo, per es. in D, il cammino percorso 25 2, 60 | ciascuna particella oscilli ad es. parallelamente ad AB (sempre 26 2, 60 | situate ad angolo retto, per es. secondo AB e CD (fig. 77). 27 2, 60 | una delle componenti, per es. CD, si ottiene luce polarizzata 28 2, 60 | questi apparecchi è, per es., il cosiddetto prisma di 29 2, 66 | temperatura costante, per es. di 100°, uno dopo l’altro 30 2, 68 | intenso di luce bianca, per es. proveniente da una lampada 31 3, 69 | lo stato elettrico, per es. la paraffina, lo zolfo, 32 3, 70 | meglio isolante del vetro, es. l’ebanite, l’ambra, la ceralacca, 33 3, 71 | elettroscopio già carico, per es. positivamente, per contatto 34 4, 96 | hertziane che emanano, per es., dall’antenna di un trasmettitore 35 4, 107 | metallo che forma il sale, per es. di rame, il radicale acido 36 4, 116 | bisogno di un nucleo, per es. i granellini di pulviscolo 37 4, 119 | elettrostatico, creato per es. per mezzo di due lamine 38 4, 129 | superficie, portandola per es. nelle regioni ove le linee 39 4, 129 | correnti elettriche. Siano, ad es., i circuiti A e B, dei quali 40 4, 130 | elettrocalamita, come, per es., armando il rocchetto S 41 5, 142 | acidulata due lamine, p. es., di rame; se si fa passare 42 5, 150 | dell’utilizzazione, come, p. es., quando con l’energia di 43 5, 150(5)| effetti delle correnti, p. es. per il riscaldamento dei 44 5, 151 | con l’indicazione data, p. es., da un voltametro ad argento 45 5, 154 | passa una corrente, per es., per l’accensione di lampade, 46 5, 161 | se tale differenza è per es., 1000 volta, allora il potenziale 47 5, 161 | organismi la morte. Pare, per es., che il pericolo, a pari 48 5, 163 | l’energia spesa cresce p. es. del due per cento, la luminosità