IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] piane 2 pianeta 1 piani 5 piano 47 piano-concava 1 piano-convessa 1 piante 2 | Frequenza [« »] 47 capacità 47 lente 47 luminoso 47 piano 46 flusso 46 già 46 lungo | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze piano |
Parte, Par.
1 1, 22| valutate al di sotto del piano orizzontale Q relativo alla 2 2, 41| abbia per traccia, sul piano della fig. 38, la retta 3 2, 41| B), si trovano in unico piano, detto piano d’incidenza; 4 2, 41| trovano in unico piano, detto piano d’incidenza; e che l’angolo 5 2, 41| poichè AA’ e BN sono in un piano che contiene AB e BD; e 6 2, 41| anche AA’ e BD sono in un piano. Sia A’ il punto d’incontro 7 2, 42| in ogni punto normale al piano tangente in quel punto. 8 2, 44| normale sono in un medesimo piano.~ ~2° Il rapporto del seno 9 2, 50| immagine virtuale situata nel piano focale, cioè a 1 m di distanza 10 2, 54| reale e capovolta, nel suo piano focale. Questa immagine 11 2, 58| CE, e che son fuori del piano della figura; cosicchè guardando 12 2, 58| stretta, perpendicolare al piano della figura, O, al posto 13 2, 60| tagli normalmente in O il piano della fig. 75. Le vibrazioni 14 2, 60| essendo trasversali, nel piano del foglio; ma possono avere 15 2, 60| polarizzata rettilineamente nel piano MN normale ad AB; ruotando 16 2, 60| vibrazione ruota con essa il piano di polarizzazione MN.~ ~ 17 2, 60| luce emergente vibra nel piano della diagonale che apparisce 18 2, 60| vibra rettilineamente nel piano della sua piccola diagonale.~ ~ 19 2, 61| cosicchè l’asse si proietti sul piano del foglio secondo un punto, 20 2, 61| vibrazioni si compiano nel piano del foglio, cioè (entro 21 2, 61| completamente polarizzata nel piano d’incidenza. La spiegazione 22 2, 62| proprietà di far ruotare il piano di polarizzazione della 23 3, 86| formanti un condensatore piano, e immersi nell’aria, la 24 3, 87| Esso consta di un disco piano di sostanze resinose, sul 25 3, 87| quale si adagia un disco piano di legno coperto di stagnola 26 3, 88| consenta di muoversi in un piano orizzontale (fig. 111), 27 3, 88| permetta solo di muoversi in un piano orizzontale, l’ago o il 28 3, 90| cavallo, normalmente al piano del magnete medesimo.~ ~ 29 3, 95| magnetico, mobile in un piano orizzontale, si orienta 30 3, 95| azione: s’inclina rispetto al piano dell’orizzonte, formando 31 3, 95| rendere mobile l’ago in un piano orizzontale occorre adunque 32 3, 95| direzione che esso assume nel piano orizzontale, si trova che 33 3, 95| poi l’ago è mobile in un piano orizzontale, del campo totale 34 3, 95| inclinazione.~ ~Anche nel piano orizzontale l’ago è sottoposto 35 4, 99| distribuiti nella parte del piano limitata dal filo, e disposti 36 4, 99| perpendicolarmente a quel piano, con tutti i poli nord in 37 4, 99| nella spira, giacente nel piano di esso, i due poli saranno 38 4, 99| e il polo sud dietro il piano della spira.~ ~Perchè la 39 4, 100| orientando le spire nel piano del meridiano magnetico, 40 4, 100| disporre l’ago normalmente al piano delle spire. L’ago si trova 41 4, 100| riposo con le spire nel piano del magnete laterale, tende 42 4, 101| campo intenso, fa girare il piano di polarizzazione della 43 4, 109| armature d’un condensatore piano.~ ~ Sotto l’azione di questo 44 4, 116| limitata superiormente da un piano, entro il pallone di vetro 45 5, 147| questo, che è normale al piano dell’anello. Tale cilindro 46 5, 147| linee di forza giacciano nel piano dell’anello rotante.~ ~Si 47 5, 171| intorno all’asse O, normale al piano della figura, in un campo