Parte, Par.

 1     2,  35| temperatura di 400° nessun corpo è luminoso, fatta esclusione di quelli
 2     2,  35|           retta, che diremo raggio luminoso. Un raggio luminoso conserva
 3     2,  35|         raggio luminoso. Un raggio luminoso conserva adunque la sua
 4     2,  35|         quel punto esista un punto luminoso o illuminato.~ ~
 5     2,  36|            sia disposto un oggetto luminoso o illuminato, per es. il
 6     2,  37|          opaco M avanti a un punto luminoso O (fig. 35), si formerà
 7     2,  41|          la retta MM’; e dal punto luminoso A cadano sullo specchio
 8     2,  41|          che in A’ esista un punto luminoso. Noi diciamo che in A’ si
 9     2,  41|           allo specchio un oggetto luminoso o illuminato, si avranno
10     2,  42|         punto. Se perciò un raggio luminoso AP cade in P, esso si rifletterà
11     2,  42|       provengono da un unico punto luminoso. Si dimostra allora che
12     2,  42|           caso sul foglio un punto luminoso che si può considerare come
13     2,  42|          se Pfosse un vero punto luminoso.~ ~Se poi i raggi incidenti
14     2,  42|           il coniugato di un punto luminoso qualsiasi ci possiamo servire
15     2,  42|           il coniugato di un punto luminoso P (fig. 43) basta guidare
16     2,  46|           Ottica prisma. Un raggio luminoso come SI, di un sol colore,
17     2,  48|          punto coniugato del punto luminoso B; il raggio BM si rifrangerà
18     2,  48|          se il punto B è vivamente luminoso, e si dispone al di  della
19     2,  56|       sfera che circonda il centro luminoso si troveranno nella medesima
20     2,  60|       perpendicolarmente al raggio luminoso; è questo il solo modo con
21     2,  60|           Supponiamo che un raggio luminoso, che si propaga verso di
22     2,  68|      apparire come oscura su fondo luminoso, per contrasto, finchè la
23     4, 113|           e si produce un fenomeno luminoso continuo, una specie di
24     4, 119|          corpo che si vuol rendere luminoso, per esempio vetro, di diverse
25     4, 119|            producono un cerchietto luminoso su uno scherno fluorescente
26     4, 121|          unita a quella di rendere luminoso uno schermo ricoperto di
27     4, 121|           perturbazioni dell’etere luminoso, causate dall’arresto improvviso
28     4, 124|            si presenta come un gas luminoso, che va progressivamente
29     4, 132|       stabilisce una specie d’arco luminoso conduttore, o di scintilla,
30     4, 136|        nell’acido, che si presenta luminoso di luce rosea, mentre uno
31     5, 155|            potere e nel rendimento luminoso di queste ultime.~ ~
32     5, 162|  radiazioni aventi insieme effetto luminoso e calorifico; e al crescere
33     5, 162|        della temperatura del corpo luminoso aumenta il rapporto tra
34     5, 162|           irradiata avente effetto luminoso e la totale energia irradiata,
35     5, 163|     energia in forma di calore non luminoso.~ ~La costruzione delle
36     5, 163|       condizioni normali il potere luminoso è proporzionale al cubo
37     5, 163|       accrescimento del rendimento luminoso con l’aumento della temperatura.
38     5, 163|        dell’1 per cento nel potere luminoso.~ ~Si vede da ciò quanto
39     5, 163|        sarà funzione il rendimento luminoso, o consumo specifico della
40     5, 163|          palloncino, il suo potere luminoso trovasi notevolmente diminuito.~ ~
41     5, 165|           e per conto proprio poco luminoso. Invece è più luminosa la
42     5, 166|            in sopra. Il rendimento luminoso è però minore, a pari energia
43     5, 167|                    167. Rendimento luminoso delle lampade ad arco. —
44     5, 167|        direzioni, emetta un flusso luminoso totale eguale a quello emesso
45     5, 168|            verso il basso il punto luminoso.~ ~Si hanno quindi degli
46     5, 169|          di energia che ha effetto luminoso sulla totale energia luminosa
47     5, 169|            nel campo dello spettro luminoso.~ ~Ciò avviene, ad esempio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License