IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] lenard 5 lenta 7 lentamente 19 lente 47 lentezza 2 lenti 25 lentissima 1 | Frequenza [« »] 48 ora 47 ab 47 capacità 47 lente 47 luminoso 47 piano 46 flusso | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze lente |
Parte, Par.
1 1, 3| delle contrazioni molto lente e continue del bulbo medesimo, 2 1, 7| pel foro T e sostiene la lente L del pendolo. Essendo la 3 1, 7| tende a portare in basso la lente, in totale si potrà ottenere 4 1, 16| calore animale è dovuto alle lente combustioni compiute dal 5 2, 47| 47. Lenti sferiche. — Una lente sferica è una porzione di 6 2, 47| secondo che si tratti di una lente più spessa o meno spessa 7 2, 47| raggio, penetrando nella lente, subirà una prima deviazione 8 2, 47| le parti più spesse della lente. Il problema di determinare 9 2, 47| superficie utilizzata della lente. Noi enunceremo, senza dimostrarle, 10 2, 47| asse principale di una lente la congiungente i centri 11 2, 47| e centro ottico di una lente sottile il suo punto di 12 2, 48| fuochi dalle due parti della lente, e a eguale distanza da 13 2, 48| il suo cammino come se la lente non esistesse.~ ~4°. Un 14 2, 48| nello stesso punto B’. La lente adunque trasforma il cono 15 2, 48| si dispone al di là della lente un foglio di carta , questa 16 2, 48| a diverse distanze dalla lente. Si possono prevedere con 17 2, 48| disposto tra il fuoco e la lente (fig. 59) i raggi che partono 18 2, 48| divergenza traversando la lente, ma restano ancora divergenti. 19 2, 49| Lenti divergenti. — Una lente divergente fa corrispondere, 20 2, 49| indisturbato, e perciò dalla lente verrà fuori un cono di raggi 21 2, 49| impiccolita e più vicina alla lente.~ ~In generale, per le lenti 22 2, 49| dal centro ottico della lente; e perciò le loro grandezze 23 2, 50| con la pupilla P, indi la lente cristallina L e la camera 24 2, 50| scopo di produrre, come una lente convergente, un’immagine 25 2, 50| difetto per mezzo di una lente divergente, che produce 26 2, 50| piccole, ma vicine alla lente. Così una lente biconcava, 27 2, 50| vicine alla lente. Così una lente biconcava, la quale abbia 28 2, 50| a 1 m di distanza dalla lente; permetterà quindi la visione 29 2, 50| fino a 25 cm, occorrerà una lente tale che di un oggetto a 30 2, 50| distanza. Basta a tal uopo una lente che abbia di metro come 31 2, 51| illuminata con luce solare, e una lente L ne produce un immagine 32 2, 53| distanza focale f di una lente dipende dal valore dell’ 33 2, 53| che col sostituire a una lente sola un sistema di lenti 34 2, 53| allora che associando una lente convergente di crown, e 35 2, 53| convergente di crown, e una lente poco divergente di flint 36 2, 53| convergenza; si otterrà così una lente convergente presso a poco 37 2, 54| equivale a quello di una lente convergente. La fig. 67 38 2, 54| come nel microscopio, da lente d’ingrandimento.~ ~ Il microscopio 39 2, 54| dell’astronomico una seconda lente rovesciatrice, tale cioè 40 2, 59| d’aria interposta tra una lente convessa e una lastra piana 41 2, 63| cade sulla fenditura la lente produce una immagine netta 42 2, 64| estreme son estinte dalla lente e dal prisma di vetro; occorre 43 2, 65| assorbite dal vetro della lente e del prisma, e bisogna 44 2, 65| assorbono in generale le più lente o le più rapide; tutti i 45 2, 67| collocata nel fuoco della lente L, che rende paralleli i 46 2, 67| disposta al fuoco della lente T, che ne dà un’immagine 47 5, 174| ottenute sono molto più lente delle Hertziane, e anche