Parte, Par.

 1     1,   2|        dilatazione, aumentando di capacità. Si rende visibile la dilatazione
 2     1,   2|           prevale sull’aumento di capacità del recipiente, mentre,
 3     1,   3|           termometri con bulbi di capacità differente, e cannelli di
 4     1,   3|          cui il bulbo ha maggiore capacità e il cannello è più sottile.
 5     1,   8|         in un vaso che aumenta di capacità col riscaldamento, dalla
 6     1,   8|        recipiente.~ ~L’aumento di capacità di quest’ultimo può essere
 7     1,   8|       pieno; e perciò detta V0 la capacità a , Vt quella a  e K
 8     1,   9|       tutti i corpi, l’aumento di capacità del recipiente costituisce
 9     3,  82|                               82. Capacità elettrica. — Comunicando
10     3,  82|          assume come misura della capacità elettrica del conduttore.
11     3,  82|       elettricità:~ ~Q = C V~ ~La capacità elettrica ha quindi una
12     3,  82|         una certa analogia con la capacità calorifica, espressa dalla
13     3,  82| centimetro.~ ~Si noti però che la capacità d’un conduttore dipende,
14     3,  82|         si dimostra che mentre la capacità di una sfera isolata è numericamente
15     3,  82|           20 cm. e d = 0,1 cm, la capacità diverrebbe perciò 200 volte
16     3,  82|       comunicazione col suolo, la capacità del primo sarà proporzionale
17     3,  83|          anche proporzionale alla capacità del conduttore. Si spiegano
18     3,  83|          dei condensatori, la cui capacità è molto più grande di quella
19     3,  83|       così un condensatore la cui capacità è eguale a quella di una
20     3,  84|         84. Unità di misura della capacità. — Risulta dalla formola~ ~
21     3,  84|         unità elettrostatiche, la capacità 1 è posseduta da quel conduttore
22     3,  84|      raggio ha appunto l’unità di capacità così definita.~ ~Se invece
23     3,  84|       valida l’ultima formola, la capacità 1 sarà posseduta da quel
24     3,  84|          Volta. A questa unità di capacità si è dato il nome di Farad;
25     3,  84|      dell’unità elettrostatica di capacità; e perciò una sfera isolata,
26     3,  84|         per avere 1 microfarad di capacità, dovrebbe avere un raggio
27     3,  84|  centimetri (9 kilometri). Questa capacità si può ottenere associando
28     3,  86|           parità di dimensioni la capacità elettrica del condensatore
29     3,  86|         di una lamina di vetro la capacità è da 3 a 5 volte maggiore
30     3,  86|        isolante il rapporto della capacità di un condensatore costituito
31     3,  86|           con quell’isolante alla capacità dello stesso condensatore
32     4, 117|         di potenziale, dalla loro capacità. Sono perciò più rumorose
33     4, 117|          intervallo dipende dalla capacità del condensatore e dalla
34     4, 134|            B d’un condensatore di capacità C (fig. 156) si abbiano
35     4, 134|      coefficiente di a. i. e C la capacità; questa formola ci dice
36     4, 134|          circuito di scarica e la capacità del condensatore.~ ~Il carattere
37     5, 142|       questo fatto dicendo che la capacità dell’accumulatore, piccolissima
38     5, 142|            Una volta raggiunta la capacità richiesta, e caricato l’
39     5, 143|     scende a 1, 85 volta.~ ~ La capacità dell’accumulatore, cioè
40     5, 143|        ripulsione. In generale la capacità degli accumulatori, riferita
41     5, 172|       dell’accumulatore di grande capacità e potenza e piccolo peso,
42     5, 174|    conduttore, dotato di notevole capacità elettrica e di autoinduzione;
43     5, 174|        suolo, aumentò di molto la capacità elettrica e l’autoinduzione
44     5, 175|      resistenza ohmica, una certa capacità elettrica, poichè il filo
45     5, 175|         dotata di resistenza e di capacità, subiscono un doppio effetto;
46     5, 175|     compensando gli effetti della capacità con l’autoinduzione della
47     5, 175|      insieme l’autoinduzione e la capacità, i loro effetti disastrosi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License