IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] partente 1 partenti 3 partenza 8 parti 46 partì 1 particella 17 particelle 25 | Frequenza [« »] 46 flusso 46 già 46 lungo 46 parti 46 pure 46 sistema 45 infine | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze parti |
Parte, Par.
1 1, 3 | si divide in un numero di parti eguale per tutti, e perciò 2 1, 3 | intervallo si divide in cento parti eguali, di cui ciascuna 3 1, 3 | intervallo è diviso in 80 parti; il grado Reaumur è quindi 4 1, 5 | nello stesso corpo se le sue parti sono a temperatura diversa. 5 1, 5 | dei movimenti delle loro parti, in virtù dei quali, e del 6 1, 6 | rimescolamento delle varie parti, conseguenza necessaria 7 1, 11 | opportune cautele le prime due parti, e conoscendo il lavoro 8 1, 12 | temperatura. Le ultime due parti, insieme, aumentando l’energia 9 1, 24 | pressione che spetta alle sue parti più fredde.~ ~Incontreremo 10 1, 30 | possibile veder separate le due parti, liquida e gassosa, e perciò 11 2, 35 | riuscirà visibile da tutte le parti della sala, e guardandola 12 2, 44 | incidente si divide in due parti: un fascio riflesso secondo 13 2, 47 | raggio incidente verso le parti più spesse della lente. 14 2, 48 | perciò due fuochi dalle due parti della lente, e a eguale 15 2, 50 | occhio umano ridotto alle sue parti essenziali, è costituito 16 2, 52 | colorata spariranno alcune parti dello spettro, e saranno 17 2, 56 | in quiete si trovano le parti del liquido che son fuori 18 2, 63(2)| Le parti estreme, nella figura a 19 2, 68 | che avvolge da tutte le parti un nucleo incandescente 20 3, 71 | elettricità omonima nelle parti più lontane, cioè in B, 21 3, 71 | in B, ed eteronima nelle parti più vicine, cioè in A. Allontanando 22 3, 71 | elettricità omonima nelle parti più lontane cioè nelle foglioline 23 3, 71 | sovrappongono, nelle varie parti dell’elettroscopio, alle 24 3, 73 | a quello del corpo nelle parti più vicine a questo, cioè 25 3, 74 | ebanite elettrizzata e le parti più vicine della pallina ( 26 3, 74 | ripulsione esercitata sulle parti elettrizzate negativamente 27 3, 74 | elettrico eteronimo nelle parti più vicine, e l’omonimo 28 3, 74 | stato prima diviso in due parti, con l’interposizione d’ 29 3, 76 | cariche elettriche sulle parti interne d’un conduttore, 30 3, 76 | 97), chiuso da tutte le parti e isolato, si destano per 31 3, 77 | regione. Prolungando dalle due parti quelle linee, e quelle soltanto, 32 3, 81 | cariche si addensano sulle parti più curve, e che se il conduttore 33 3, 81 | esclusivamente in queste ultime parti.~ ~ Questo fatto ha una 34 3, 81 | fitte nelle vicinanze delle parti acuminate, e perciò ivi 35 3, 81 | che affacciano sulle varie parti di esso son tali da eguagliare 36 3, 83 | carica, solo le primissime parti di questa passano dal potenziale 37 3, 88 | dividendo in più pezzi le parti ottenute; ogni pezzo è sempre 38 3, 91 | eteronimo indotto nelle parti più vicine del ferro.~ ~ 39 3, 91 | E così spezzando in due parti il ferro sottoposto all’ 40 3, 92 | mettere in presenza, nelle parti medie del corpo, un polo 41 4, 107 | sostanza disciolta, di cui le parti decomposte si manifestano 42 4, 113 | ridurre al minimo le prime due parti, e a precipitare sui piatti, 43 4, 119 | si manifesta solo nelle parti del vetro che possono essere 44 4, 121 | combinazione. E perciò mentre le parti molli e non molto spesse 45 4, 135 | metà, cosicchè tra le due parti è interrotta la comunicazione 46 5, 161 | vengono in contatto con due parti del corpo, ovvero quando,