IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] fluorescente 2 fluorescenza 3 flussi 2 flusso 46 focale 12 focus 1 foglie 4 | Frequenza [« »] 47 lente 47 luminoso 47 piano 46 flusso 46 già 46 lungo 46 parti | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze flusso |
Parte, Par.
1 4, 102| Attribuendo il minore o maggiore flusso di elettricità a una difficoltà 2 4, 109| elettricità positiva, cosicchè un flusso continuo d’elettricità positiva 3 4, 120| processo, e costituire il flusso permanente di raggi catodici.~ ~ 4 4, 129| 129. Flusso di forza. — Tracciando in 5 4, 129| Questo numero N dicesi flusso di forza attraverso la superficie 6 4, 129| due colori diversi. E al flusso si darà un valore algebrico 7 4, 129| per l’altra faccia.~ ~ Il flusso di forza attraverso a una 8 4, 129| generano perciò in B un certo flusso NB . Se l’intensità della 9 4, 129| linee di forza; perciò il flusso in. B è proporzionale alla 10 4, 129| di forza, o da un certo flusso Na , per il campo da esso 11 4, 129| stesso creato. Lo si chiama flusso proprio del circuito A, 12 4, 129| parla indifferentemente di flusso che traversa la superficie, 13 4, 129| traversa la superficie, o di flusso abbracciato dal contorno; 14 4, 129| conduttore, si dice anche flusso abbracciato da un circuito 15 4, 129| in tal caso a parlare di flusso attraverso al circuito solenoidale, 16 4, 129| definito come sopra, un flusso proprio L i e un coefficiente 17 4, 129| permeabilità μ, rende il flusso di forza μ volte più grande. 18 4, 129| magnetica. È perciò che il flusso proprio viene enormemente 19 4, 130| producendo una variazione del flusso di forza abbracciato dal 20 4, 130| finchè dura la variazione del flusso. E se il circuito è interrotto 21 4, 130| finchè dura la variazione del flusso.~ ~Si abbiano ad esempio, 22 4, 130| effetto, vi è variazione del flusso magnetico creato dal rocchetto 23 4, 131| corrente indotta è tale che il flusso proprio da essa prodotto 24 4, 131| la variazione esterna del flusso che l’ha generata. Così 25 4, 131| tende a creare un certo flusso N in R; ma la corrente indotta 26 4, 131| senso da sviluppare in R un flusso proprio opposto ad. N; esso 27 4, 131| decrescendo, cosicchè il flusso totale in R varia più lentamente 28 4, 131| solo alla cessazione del flusso opposto proprio decrescente. 29 4, 131| della corrente primaria il flusso in R, se non esistesse la 30 4, 131| corrente indotta crea un flusso proprio, decrescente, che 31 4, 131| eguale alla variazione del flusso nell’unità di tempo. Essa 32 4, 131| alla totale variazione del flusso divisa per la resistenza 33 4, 132| circuito crea o distrugge il flusso proprio che lo attraversa; 34 4, 132| attenuandole, alle variazioni del flusso. Queste correnti furono 35 4, 132| della corrente, e quindi del flusso, si crea ai poli dell’interruzione 36 4, 136| grandissimo acquistato dal flusso e per le sue rapide variazioni. 37 4, 136| successive.~ ~La variazione del flusso è piuttosto lenta alla chiusura; 38 4, 136| ridotta e l’annullamento del flusso si compie molto più rapidamente. 39 4, 136| e il condensatore, e il flusso varia alternativamente, 40 5, 146| Durante la rotazione il flusso di forza attraverso il telaio, 41 5, 146| caso per un mezzo giro il flusso tornerà a essere massimo, 42 5, 146| di queste variazioni del flusso, tra gli estremi del circuito, 43 5, 146| sarà in un senso quando il flusso aumenta, in senso inverso 44 5, 146| senso inverso quando il flusso diminuisce, che sarà cioè 45 5, 150| variando periodicamente il flusso di forza nel secondo circuito, 46 5, 167| le direzioni, emetta un flusso luminoso totale eguale a