IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] rifratta 2 rifratti 4 rifratto 8 rifrazione 45 rifrazioni 1 riga 9 rigela 1 | Frequenza [« »] 46 sistema 45 infine 45 quel 45 rifrazione 44 dai 44 pallina 44 positiva | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze rifrazione |
Parte, Par.
1 2, 35| trasparenti, si dà il nome di rifrazione. Riceviamo adesso il fascio 2 2, 35| della riflessione, della rifrazione, dell’assorbimento e della 3 2, 35| dopo la riflessione e la rifrazione. Ricevuto da una superficie 4 2 | Rifrazione e dispersione della luce.~ ~ 5 2, 44| 44. Leggi della rifrazione. — Un raggio di luce, incontrando 6 2, 44| questo il fenomeno della rifrazione; esso riesce ben visibile 7 2, 44| punto d’incidenza; angolo di rifrazione quello RSP’ formato con 8 2, 44| della figura l’angolo di rifrazione è minore di quello d’incidenza, 9 2, 44| normale.~ ~Le leggi della rifrazione, dimostrate con le più scrupolose 10 2, 44| per il seno dell’angolo di rifrazione, è costante al variare di 11 2, 44| rapporto si chiama indice di rifrazione del secondo mezzo rispetto 12 2, 44| corrisponde un diverso indice di rifrazione, e quindi una diversa deviazione; 13 2, 44| diversamente colorati, dopo la rifrazione i diversi raggi, prima sovrapposti, 14 2, 44| questo primo studio della rifrazione non terremo conto di questo 15 2, 44| dispersione, cioè della disuguale rifrazione dei raggi diversamente colorati ; 16 2, 45| Riflessione totale. — L’indice di rifrazione n è dato adunque da~ ~ ~ ~ 17 2, 45| d’incidenza e l’angolo di rifrazione — Esso è maggiore di 1 quando 18 2, 45| si è detto, è l’angolo di rifrazione corrispondente a un’incidenza 19 2, 45| quando si conosca l’indice di rifrazione n.~ ~ 20 2, 46| 46. Rifrazione attraverso a un prisma. — 21 2, 48| principale converge dopo la rifrazione in un punto F dell’asse 22 2, 48| partenti da un punto, dopo la rifrazione passa ancora per un altro 23 2, 51| speciale dell’indice di rifrazione, e quindi una particolare 24 2, 53| dal valore dell’indice di rifrazione n secondo la seguente formola, 25 2, 53| corrisponde un indice di rifrazione maggiore. A un fascio parallelo 26 2, 53| eliminate le aberrazioni di rifrazione e quelle di dispersione. 27 2, 55| secondo le leggi della rifrazione.~ ~Le particelle sarebbero 28 2, 55| la diffrazione, la doppia rifrazione, la polarizzazione, di cui 29 2, 55| propagazione, la riflessione e la rifrazione della luce.~ ~ 30 2, 56| incidenza i.~ ~Per spiegare la rifrazione, considerando sempre i punti 31 2, 56| dei seni; e l’indice di rifrazione n del secondo mezzo rispetto 32 2, 60| meravigliosi fenomeni della doppia rifrazione e della polarizzazione, 33 2, 61| 61. Doppia rifrazione. Produzione della luce polarizzata. — 34 2, 61| ed ha perciò un indice di rifrazione maggiore.~ ~Adunque nello 35 2, 61| monometrico, l’indice di rifrazione non dipende solo dal periodo 36 2, 61| all’asse hanno un indice di rifrazione maggiore di quelli le cui 37 2, 61| corrispondono diversi indici di rifrazione, l’unico raggio SI si dovrà 38 2, 61| celebre fenomeno della doppia rifrazione, per cui con un prisma, 39 2, 61| nella riflessione e nella rifrazione vitrea, e nella riflessione 40 2, 61| spiegazione della doppia rifrazione, con sviluppi matematici 41 2, 65| della riflessione, della rifrazione, della interferenza ecc.~ ~ 42 3, 86| quadrato dell’indice di rifrazione del mezzo per raggi luminosi 43 4, 121| riflessione regolare, nè di rifrazione; e non presentano i fenomeni 44 4, 128| che l’attraversa; come la rifrazione e l’assorbimento inuguale 45 4, 135| ottica sulla riflessione, la rifrazione, l’interferenza, la diffrazione,